Fisco

Dichiarazioni di terzi ed elementi ulteriori fanno l’operazione fittizia

10/07/2010 La Cassazione, con sentenza 16229 del 9 luglio 2010, nel chiarire che l’inesistenza delle operazioni può essere provata da dichiarazioni di terzi avvalorate da elementi ulteriori, ha stabilito che le dichiarazioni testimoniali dei lavoratori di un’azienda sulla fittizietà delle operazioni, insieme all'inesistenza della struttura organizzativa della società fornitrice e all’omissione della presentazione della dichiarazione, sono idonee a provare una falsa fatturazione da parte dell'azienda, anche...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Accertamento induttivo con onere probatorio in capo al Fisco se utilizza dati di periodi d'imposta differenti

10/07/2010 Con una sentenza del 9 luglio 2010 – n. 16227 - la Cassazione conferma l’orientamento seguito nel 2008 secondo cui non sussiste, nell’ordinamento tributario, alcuna presunzione di “supposizione di costanza del reddito”. Basandosi su questo precedente, la Corte ha rigettato il ricorso del Fisco, ove l’Ufficio, in sede di accertamento induttivo ex art. 39, comma 2 del DPR n. 600 del 1973, “ha utilizzato con riferimento al periodo d’imposta 1997 i dati relativi (rectius acquisiti con riferimento)...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Fatture fittizie sulla base delle dichiarazioni dei dipendenti

10/07/2010 Con sentenza n. 16229 del 9 luglio, la Cassazione, Sezione tributaria, ha ribaltato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva accolto il ricorso di un’azienda alla quale erano state contestate delle false fatturazioni a seguito di un accertamento conseguente ad un’ispezione della Guardia di finanza; le Fiamme gialle, anche in presenza di una contabilità regolare fra l’azienda e un subappaltatore, aveva constatato, alla luce delle dichiarazioni rese dai dipendenti,...
FiscoAccertamento

Circolare dell'Agenzia del Territorio sul necessario allineamento dei dati catastali

10/07/2010 L'Agenzia del Territorio ha diffuso una circolare, la n. 2/2010, in attuazione dell'articolo 19 del Decreto legge 78/2010. Nel testo della nota viene chiarito, con un'interpretazione strettamente rigorosa della nuova norma, come, con riferimento ai nuovi incombenti relativi a trasferimento e compravendita di immobili, sia “necessario”, in mancanza di conformità tra registri immobiliari e catastali, che i soggetti interessati si attivino, prima della stipula, per ristabilire l'allineamento...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionistiDiritto Amministrativo

Accesso online per il rimborso Iva in ambito Ue

10/07/2010 Sul sito delle Entrate è disponibile, con percorso Documentazione – Rimborsi Iva/Vat refunds – Rimborsi Iva Ue, l’accesso online per il rimborso Iva in ambito Ue: - i soggetti italiani dovranno presentare la propria richiesta tramite l'agenzia delle Entrate utilizzando i Servizi Telematici (Entratel o Fisconline); - i soggetti residenti in altro Stato comunitario per il rimborso dell'Iva versata in Italia devono presentare la richiesta alla propria amministrazione finanziaria la quale...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Il criterio di cassa soccombe rispetto agli studi di settore

10/07/2010 La Corte di legittimità, con sentenza n. 16235 del 9 luglio 2010, ha accolto il ricorso avanzato dall’Agenzia delle entrate avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale del Friui Venezia Giulia aveva dato ragione ad un architetto che si era opposto ad un accertamento fondato sui vecchi coefficienti presuntivi derivanti dai parametri di categoria. Il contribuente aveva lamentato, in particolare, la mancata considerazione del criterio di cassa in quanto alcuni compensi erano...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

L.R. 20/03 art. 12, comma 2, lett. c) – Contributi per l'utilizzo dell'energia solare termica

09/07/2010 Interventi ammissibili: installazione di impianti aventi una superficie utile di almeno 3,5 mq netti sia per pannelli a lastra piana che per pannelli sottovuoto. Gli impianti dovranno essere orientati verso Sud con tolleranza di 10° oppure posizionati sul piano orizzontale. I lavori di realizzazione dell’intervento dovranno essere terminati entro 10 mesi dalla notifica della concessione del contributo.
AgevolazioniFisco

L.R. 20/03 art. 14 – Contributi per lo Sviluppo

09/07/2010 Beneficiari: imprese artigiane, singole o associate (consorzi), che operano nei settori dell’artigianato artistico (quali: abbigliamento su misura, cuoio e tappezzeria, decorazioni, riproduzioni disegni e grafica, legno, metalli comuni e pregiati, restauro, strumenti musicali, tessitura e ricamo, vetro, ceramica, carta e affini. Tali attività dovranno essere certificate dalle Commissioni Provinciali per...
AgevolazioniFisco

L.R. 20/03 art. 13 – Contributi per la promozione delle produzioni artistiche, tradizionali e tipiche

09/07/2010 Beneficiari: Comuni, enti pubblici e privati, associazioni di categoria che propongono lo svolgimento di manifestazioni inerenti attività di promozione delle rassegne ed esposizioni tematiche nel campo delle lavorazioni artistiche e tradizionali. Interventi ammissibili: sono ammesse a contributo le proposte di manifestazioni atte a diffondere la conoscenza e la cultura delle lavorazioni artistiche e tradizionali...
AgevolazioniFisco