Cassazione: sulle frodi carosello è il Fisco ad essere gravato dell'onere della prova
Autore: Eleonora Pergolari
Pubblicato il 14 maggio 2011
Condividi l'articolo:
La Corte di cassazione, con due sentenza depositate lo scorso 12 maggio, la n. 10414 e la n. 10417, ha indicato quali siano gli oneri a carico dell'amministrazione finanziaria nei giudizi in cui vengano contestate le cosiddette “frodi carosello” in presenza di un'apparente regolarità contabile delle fatture.
Secondo la Corte, in dette ipotesi grava, infatti, sul Fisco l'onere della prova circa gli elementi di fatto della frode, attinenti il cedente, e la connivenza nella frode da parte del cessionario; con riferimento a quest'ultima – sottolineano, in particolare, i giudici di legittimità – non deve essere fornita una prova certa ed incontrovertibile essendo sufficiente presentare presunzioni semplici dotate “del requisito di gravità precisione e concordanza”, consistenti nella esposizione di elementi obiettivi “tali da porre sull'avviso qualsiasi imprenditore onesto e mediamente esperto sulla inesistenza sostanziale del contraente, il quale non può non rilevarla e peraltro deve coglierla, per il dovere di accortezza e diligenza insito nell'esercizio di una attività imprenditoriale e commerciale qualificata”.
- ItaliaOggi, p. 30 – Frodi carosello, sull'ufficio ricade l'onere della prova - Alberici
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: