Fisco

Condominio. Ok alla deliberazione sui turni nei parcheggi

20/07/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 12485 depositata il 19 luglio 2012 – è da ritenere legittima, in quanto “ corretta espressione del potere di regolamentazione dell'uso della cosa comune da parte dell'assemblea”, la deliberazione dell’assemblea di condominio con la quale vengano imposti dei turni ai condomini per quel che concerne l’utilizzo dei posti auto disponibili qualora gli stessi siano insufficiente rispetto ai residenti. Nel corso dello svolgimento del proprio turno –...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Inizia il recupero dello sgravio contributivo anno 2010

20/07/2012 Nel messaggio n. 12125, del 19 luglio 2012, l'Inps fornisce le istruzioni operative e i codici causale per fruire del beneficio contributivo a favore della contrattazione di secondo livello, anno 2010. Ai datori di lavoro, dopo la procedura di inoltro delle domande secondo le indicazioni della circolare Inps n. 51, del 30 marzo 2012, e il messaggio Inps n. 7597/2012, sono stati comunicati gli importi dello sgravio nella misura massima. Potranno usufruirne coloro che sono in possesso di...
PrevidenzaLavoroAgevolazioniFisco

Agevolazioni alle imprese: meno 40 con la spending review del piano Giavazzi

20/07/2012 Inizia un’altra fase della spending review. L'economista Francesco Giavazzi, incaricato dal CdM di predisporre la bozza di decreto-legge per lo sfoltimento della spesa pubblica sottoforma di contributi alle imprese, nelle Analisi e raccomandazioni sui contributi pubblici alle imprese, rapporto di accompagnamento, inviato al Governo scrive: “non sono giustificati trasferimenti monetari (o agevolazioni fiscali) che non rispondano ad un evidente fallimento di mercato, cioè non abbiano effetti...
AgevolazioniFiscoEconomia e Finanza

La riproduzione degli atti rende nullo il ricorso

20/07/2012 Con l'ordinanza n. 12580, del 19 luglio 2012, la Cassazione ha annullato il ricorso presentato dalle Entrate avverso la decisione della Commissione tributaria regionale che annullava un avviso di accertamento. La motivazione della decisione risiede nella mancata esposizione sintetica dei fatti, sostituita da una “pedissequa riproduzione dell'intero letterale contenuto degli atti processuali” nel ricorso presentato, lasciando quindi alla Corte la scelta di quanto rileva in relazione ai...
Contenzioso tributarioFisco

Srl a 1 euro. Ammessi anche gli over 35

19/07/2012 Sorge, con l'approvazione del Dl n. 83/2012, un altro tipo di Srl “semplificata”: è la società a responsabilità limitata a capitale ridotto. La differenza? L'eliminazione del riferimento al limite di età dei 35 anni per i soci. Quindi, alla Srls, caratterizzata da costi di costituzione bassissimi – capitale sociale di 1 euro – viene accostata la Srlcs, che non è inquadrabile tra gli strumenti a favore dei giovani, ma bensì come trampolino, a disposizione di tutti, per iniziare un'attività. Rimane, per gli under 35, l'esenzione dall'imposta di bollo per l’atto costitutivo e l’iscrizione al registro delle imprese.
DirittoFiscoDiritto Commerciale

Le operazioni di disinvestimento invalidano l'accertamento

19/07/2012 Se si dimostra che le movimentazioni bancarie sono operazioni di disinvestimento, l'avviso di accertamento è annullato. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con la sentenza n. 12440, del 18 luglio 2012. Il caso riguarda un professionista che aveva ricevuto ed impugnato l'avviso di accertamento per Iva, Irpef e Irap, ricevendo parere favorevole sia dalla Commissione tributaria provinciale che dalla Commissione regionale della Lombardia. La Cassazione, alla quale era ricorsa...
AccertamentoFisco

In calo di oltre un punto percentuale il tasso di interesse sugli interessi di mora

19/07/2012 Con provvedimento del Direttore dell’agenzia delle Entrate n. prot. 2012/104609 del 17 luglio 2012 è stato stabilito che, a decorrere dal 1° ottobre 2012, gli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo sono determinati nella misura del 4,5504% in ragione annuale. Il tasso di interesse annuale risulta così rideterminato rispetto al valore attuale del 5,0243%, avente effetto dal 1° ottobre 2011, e in calo di oltre un punto percentuale. La stima è stata effettuata...
FiscoRiscossione

Rimborso Irap con un emendamento alla dichiarazione presentata

18/07/2012 Ai fini Irap, il contribuente può contestare l'atto impositivo con un emendamento alle dichiarazioni presentate all'Amministrazione finanziaria, “e tale contestazione deve farla proprio impugnando la cartella esattoriale, non essendogli consentito di esercitare l'azione di rimborso dopo il pagamento della cartella. E in difetto di impugnazione della cartella risulta precluso il rimborso previsto dall'art. 38 del dpr 29 settembre 1973, n. 602”. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Accertamento basato sugli studi di settore solo in esito al contraddittorio con il contribuente

18/07/2012 Con la sentenza n. 12346 del 17 luglio 2012, la Corte di cassazione ha ricordato come “la procedura di accertamento tributario standardizzato mediante l'applicazione dei parametri o degli studi di settore costituisce un sistema di presunzioni semplici, la cui gravità, precisione e concordanza non è “ex lege” determinata dallo scostamento del reddito dichiarato rispetto agli “standards” in sé considerati” bensì “nasce solo in esito al contraddittorio da attivare obbligatoriamente, pena la nullità...
AccertamentoFisco

Negli atti catastali le sentenze sulle unità immobiliari

18/07/2012 E' stato pubblicato sul sito Internet dell'Agenzia del territorio il provvedimento previsto dall’art. 12, comma 4, del D.L. n. 16/2012, che definisce le modalità di annotazione negli atti catastali delle sentenze, non costituenti titolo esecutivo, emanate nei giudizi proposti avverso gli atti relativi alle operazioni catastali indicate nell'articolo 2, comma 2, del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546. Tale disposizione tratta le controversie concernenti l'intestazione, la...
ImmobiliFiscoContenzioso tributario