Fisco

La revisione legale nelle imprese minori

18/02/2012 E' stato definitamente approvato, nella seduta del 9 febbraio 2012, il documento “L’applicazione dei principi di revisione internazionali alle imprese di dimensioni minori”; lo rende noto il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. Finalità del lavoro è fornire un contributo pratico a quanti professionisti sono alle prese con la revisione legale di un’impresa di dimensioni minori. Infatti la Commissione europea sta valutando l’applicabilità dei principi di...
BilancioFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

La Tia è un tributo, il credito va ammesso con privilegio

18/02/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 2320 della prima sezione civile depositata il 17 febbraio 2012, interviene a chiarire che, essendo la Tariffa di igiene ambientale un vero e proprio tributo, nel fallimento l’eventuale credito Tia deve essere ammesso tra i privilegiati. La possibilità di applicare l’estensione della norma sussiste solo in virtù dell’attribuzione alla Tia della natura di tributo. In tal senso i giudici ritengono che essa rappresenti una tassa poiché vi sono assoggettati...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Si recupera il credito d'imposta per l'indebita fruizione in Campania

18/02/2012 Con risoluzione n. 16, del 17 febbraio 2012, l'Agenzia delle entrate ha istituito i codici tributo per recuperare il credito di imposta indebitamente fruito, concesso alle imprese che hanno effettuato nuovi investimenti produttivi nel territorio della regione Campania (legge regionale della Campania n. 12, del 28 novembre 2007). I nuovi codici sono: - “3898” denominato “Credito d’imposta per nuovi investimenti produttivi nella Regione Campania, ai sensi dell’art. 3 legge regionale n....
RiscossioneFisco

Noleggio semplice e leasing diversificano la detrazione dell’Iva

17/02/2012 Il leasing sconta l’Iva se prevede alla scadenza del contratto il trasferimento di proprietà del bene al locatario, o che il locatario disponga delle caratteristiche essenziali della proprietà del bene, ossia che assuma la maggior parte dei rischi e benefici inerenti alla proprietà legale, nonchè che la somma delle rate, interessi inclusi, sia in concreto identica al valore venale del bene. Il punto è, secondo la sentenza dalla Corte di giustizia Ue nel procedimento C-118/11 depositata il 16...
FiscoImposte e Contributi

Specifiche tecniche per Cnm, Unico, Irap

17/02/2012 Cinque pubblicazioni nel sito Internet delle Entrate annunciano l’approvazione delle specifiche tecniche per Cnm, Unico ed Irap. In particolare, con un primo provvedimento del 16 febbraio 2012 sono definite, nell’Allegato A: le specifiche tecniche da utilizzare per la trasmissione telematica all'Agenzia delle entrate dei dati contenuti nel modello “Consolidato nazionale e mondiale 2012”, da presentare ai fini della dichiarazione dei soggetti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese...
DichiarazioniFisco

Srl dei giovani: l'atto costitutivo ai notai ma senza spese

17/02/2012 Tra gli emendamenti al Dl n. 1/2012 sulle liberalizzazioni, sotto la scure dei tecnici in commissione industria al Senato, quello dei relatori che restituisce ai notai l’atto costitutivo delle Srl dei giovani fino a 35 anni, con un capitale sociale tra 1 e 10mila euro (novità) sarà votato martedì. In esso è stabilito che tale atto “e l'iscrizione nel registro delle imprese sono esenti da diritti di bollo e di segreteria e non sono dovuti onorari notarili”. Ulteriori nuovi confini per Srl...
DirittoFiscoDiritto Commerciale

In consultazione il secondo principio contabile per il “no profit”

17/02/2012 E' in consultazione sul sito dei dottori commercialisti, fino al 15 maggio 2012, la bozza del secondo principio contabile avente titolo “L’iscrizione e la valutazione delle liberalità nel bilancio d’esercizio degli enti non profit”, con cui il tavolo tecnico composto da Agenzia per il Terzo settore, Consiglio nazionale dei commercialisti (CNDCEC) e Organismo italiano di contabilità (OIC) illustra le linee guida da seguire per la compilazione di un bilancio, del settore no profit , omogeneo e...
BilancioFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

La rivalutazione degli assegni per le famiglie numerose

17/02/2012 Con comunicato del 16 febbraio 2012, il Consiglio dei Ministri comunica le rivalutazioni per l'anno 2012 degli assegni per il nucleo familiare numeroso, che è pari ad euro 135,43 mensili, e per la maternità, pari a euro 324,79 mensili. L'indicatore della situazione economica (Isee) per famiglie composte da cinque persone è di euro 24.377,39. Per l'assegno di maternità, con riferimento a nuclei familiari composti da tre persone, l'Isee è pari a euro 33,857,51. BANCA DATI QUESITI
FiscoContabilità

Per la Corte costituzionale è illegittima la tassa sulle calamità naturali

17/02/2012 La Corte costituzionale, con sentenza n. 22 del 16 febbraio 2012, dichiara illegittima la c.d. tassa sulle calamità naturali, introdotta con Legge n. 10/2011 (milleproroghe), che obbligava le regioni, in caso di calamità naturali, ad aumentare l'aliquota massima dei tributi locali prima di chiedere allo Stato i fondi necessari per arginare gli eventi. A volere una pronuncia della Consulta sono state 6 regioni - Liguria, Basilicata, Puglia, Marche, Abruzzo e Toscana – sollevando obiezioni di...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Principio antielusivo immanente

17/02/2012 Con la sentenza n. 2193 del 16 febbraio 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittimo l’accertamento fiscale disposto dall’Agenzia delle entrate nei confronti di una società e basato sulla contestazione della deducibilità della componente passiva di un’operazione posta in essere ai fini di ottenere vantaggi fiscali. Nel dettaglio, la società aveva posto in deduzione gli interessi passivi di un finanziamento ricevuto da alcuni soci...
FiscoAccertamento