Fisco

Equitalia ricorre in appello, se il giudice non qualifica il mezzo di impugnazione

06/06/2012 Se il giudice di pace non qualifica l'azione promossa dal contribuente come di opposizione agli atti esecutivi, è valido il ricorso in appello, e non quello straordinario per Cassazione, presentato da Equitalia. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con la sentenza n. 8979, pubblicata il 5 giugno 2012. Il caso riguarda un contribuente che dal giudice di pace si era visto riconoscere come illegittimo il fermo amministrativo del proprio autoveicolo, con la condanna di Equitalia al...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Dall’Agenzia una guida per il bollo di chi ha scudato

06/06/2012 Arrivano le linee guida per il calcolo e il versamento dell’imposta di bollo annuale speciale sulle attività finanziarie rimpatriate che usufruiscono del regime della riservatezza, alla luce delle correzioni apportate dal Dl n. 16/2012 alla disciplina stabilita con il Dl n. 201/2011. Le reca il provvedimento 72442 del 5 giugno 2012 emesso dalle Entrate, in sostituzione del pregresso provvedimento del 14 febbraio 2012 sullo stesso tema. Con il provvedimento in oggetto, inoltre, si spiega la...
FiscoImposte e Contributi

Vademecum per la risoluzione amichevole delle controversie internazionali

06/06/2012 L’agenzia delle entrate ha pubblicato la circolare n. 21, in data 5 giugno 2012, con l’obiettivo di riepilogare la normativa e le procedure da applicare in caso di controversie fiscali amichevoli a livello internazionale. Il progressivo aumento del contenzioso internazionale connesso con le procedure amichevoli instaurate per rimediare a fenomeni di doppia imposizione, ha spinto l’Agenzia a ridefinire le procedure da adottare a livello politico/negoziale per la definizione della posizione di...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Anci: ripartizione delle multe a partire dal 2013

06/06/2012 L’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) ha pubblicato, il 5 giugno, una nota interpretativa sulla ripartizione dei proventi delle multe stradali dove viene precisato che, in considerazione della mancata abrogazione dell’articolo 25, comma 3, della Legge n. 120/2010, deve ritenersi chiara la tesi dell’applicabilità della norma sulla ripartizione a partire dall’esercizio finanziario successivo a quello in corso. Ne discende che, individuando la data del 29 aprile 2012 (data di entrata...
DirittoFiscoDiritto Amministrativo

Dottrina o giurisprudenza poco chiare salvano dalle sanzioni

05/06/2012 La Corte di Cassazione, “a titolo di esempio”, stila un decalogo contenente una serie di fatti indice che caratterizzano l'incertezza normativa oggettiva che esonera dal pagamento delle sanzioni. L'elenco è contenuto nella sentenza n. 8825, del 1° giugno 2012, con la quale la Corte sottolinea che solo un contrasto di giurisprudenza o di dottrina può portare all'esenzione dal pagamento delle sanzioni, non essendo sufficiente un documento di prassi poco chiaro. Spetta al giudice valutare e...
Contenzioso tributarioFisco

Le Entrate continuano a scrivere ai contribuenti

05/06/2012 Dopo l'iniziativa di moral suasion attivata con l'invio di circa 300mila lettere per sottolineare l'incompatibilità tra le spese sostenute e i redditi 2010 dichiarati, i contribuenti potrebbero ricevere dall'Agenzia richieste di verifica che gli oneri dedotti e le detrazioni di imposta siano stati correttamente indicati in dichiarazione a seguito di spese effettivamente sostenute. L'operazione riguarda le dichiarazioni relative al 2009 e ci sarà tempo fino al 30 giugno per presentare la...
AccertamentoFisco

Consulta: Limiti di spesa alle regioni come principi generali

05/06/2012 Con sentenza n. 139 depositata il 4 giugno 2012, la Corte costituzionale ha dichiarato non fondate una serie di questioni di legittimità sollevate da varie regioni rispetto all’articolo 6 del Decreto legge n. 78/2010 contenente “Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica”, poi convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 122/2010; la norma contestata è quella che individua i limiti di spesa delle amministrazioni statali e, in generali, diversi tagli...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Immobili. Nuovi chiarimenti sulla tassazione forfettaria

05/06/2012 Con un nuovo documento di prassi che si presenta sotto la forma di domande e risposte, l’agenzia delle Entrate torna sulla dibattuta problematica dell’imposta sostitutiva da applicare alle locazioni abitative. La circolare n. 20/E del 4 giugno 2012 nasce con lo scopo di fornire chiarimenti su alcune questioni interpretative sottoposte all’attenzione dell’Amministrazione finanziaria, che spaziano dalla revoca dell’opzione al periodo transitorio iniziato nel 2011, fino agli acconti da versare...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Ritocchi al ddl sviluppo, rimandato l’aumento a 700mila euro per le compensazioni

05/06/2012 Nella bozza del decreto sviluppo, predisposto dal ministero dello Sviluppo Economico e presto all'esame del Consiglio dei ministri, le norme che disciplinavano le compensazioni dei crediti fiscali con la previsione della soglia di compensazione dei crediti Iva a 700mila di euro per tutti i contribuenti dagli attuali 500mila euro, e il passaggio dei versamenti dei soggetti Iva da mensili a trimestrali è rimandata ad altro decreto. Viene portato, invece, al 100% delle spese di assunzione, il...
Economia e FinanzaAgevolazioniFisco