Fisco

Sanzione ridotta anche quando l'atto è definitivo

22/10/2012 La Ctp di La Spezia, con la sentenza 61/7/12, conferma il pagamento delle sanzioni ridotte di un sesto effettuate da un contribuente, entro sessanta giorni dalla nuova riterminazione, anche nel caso in cui l'Ufficio ricalcoli le imposte dovute e la rettifica precedente non sia stata impugnata e l'avviso sia divenuto definitivo. Il ricorso presentato era avverso un avviso di autotutela parziale con il quale era stata rideterminata la maggiore imposta a tassazione separata e le relative...
AccertamentoFisco

Ok alla detrazione Iva se la società non era consapevole della cartiera

20/10/2012 Con sentenza n. 18009 del 19 ottobre 2012, la Cassazione interviene sulla possibilità di detrazione Iva in caso di fatture false. Con parere favorevole al contribuente, la Corte spiega che mantiene il diritto alla detrazione dell’Iva inerente ad operazioni soggettivamente inesistenti la società committente-cessionaria che ha versato l’Iva in rivalsa al soggetto, diverso dal cedente-prestatore, che ha emesso la fattura, se dimostra di non essere a conoscenza della natura fraudolenta delle...
FiscoImposte e Contributi

Nell’autorizzazione all’accesso presso l’abitazione privata vanno indicati i gravi indizi

20/10/2012 L’autorizzazione della Procura della Repubblica ad accedere nell’abitazione privata del contribuente al fine di operare un accertamento fiscale deve indicare, a pena di nullità, i gravi indizi delle violazione delle norme tributarie di cui sia sorto il sospetto. La stessa deve anche contenere una motivazione, anche se sintetica, sulla sussistenza dei citati indizi nonché essere corredata della copia della richiesta avanzata della Guardia di finanza ai fini dell’autorizzazione medesima. E’...
AccertamentoFisco

Consulta: vanno allo Stato i beni confiscati alla mafia

20/10/2012 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 234 del 19 ottobre 2012, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale promossa dalla Regione siciliana nei confronti degli articoli 45, comma 1, 47 e 48, comma 3, del Decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136), per asserita violazione...
FiscoImmobiliDiritto PenaleDiritto

In materia di fermo, la giurisdizione si ripartisce in funzione della natura del credito azionato

19/10/2012 Le Sezioni unite civili della Corte di cassazione, con ordinanza n. 17844 depositata il 18 ottobre 2012, sono intervenute a fornire chiarimenti in merito ai procedimenti di impugnazione dei fermi amministrativi. In primo luogo, sono stati riportati alcuni principi ribaditi a più riprese dalle stesse Sezioni unite: - l’impugnazione può essere presentata anche contro il preavviso di fermo e non solo avverso il provvedimento dispositivo del fermo medesimo; il preavviso di fermo...
DirittoDiritto CivileContenzioso tributarioFisco

Operazioni di swap con costi palesi

19/10/2012 Con la sentenza n. 1241 depositata l’11 ottobre 2012, il Tribunale di Pescara ha condannato un istituto di credito al rimborso nei confronti del Comune di Penne di tutti i costi “occulti” applicati a quattro operazioni di swap sottoscritte dall’ente per consentire la trasformazione di alcuni mutui a tasso fisso in uno a tasso variabile. In particolare, i giudici abruzzesi, facendo riferimento ai concetti di upfront e commissione implicita per come delineati dalla Consob nell'audizione...
Economia e FinanzaFisco

Dichiarazione Imu al 30 novembre. Fino al 19 ottobre per proposte in pubblica consultazione

18/10/2012 La “Gazzetta Ufficiale” è la n. 237/2012, del 10 ottobre; il Decreto legge contenente i tagli per gli enti locali è il n. 174/2012, attraverso cui é divenuto ufficiale quanto già anticipato con il comunicato: la proroga dei termini per la presentazione della dichiarazione Imu. La dichiarazione Imu, dunque, dovrà rispettare la data ultima del 30 novembre 2012, rispetto al precedente termine, fissato al 30 settembre e slittato al 1° ottobre.

A stabilirlo è l’articolo 9, comma 3, lettera b) del Dl n. 174/2012, che modifica il comma 12-ter dell’articolo 13 del decreto legge n. 201/2011.
DichiarazioniFisco

Dichiarazione Imu al 30 novembre. Fino al 19 ottobre per proposte in pubblica consultazione

18/10/2012 La “Gazzetta Ufficiale” è la n. 237/2012, del 10 ottobre; il Decreto legge contenente i tagli per gli enti locali è il n. 174/2012, attraverso cui é divenuto ufficiale quanto già anticipato con il comunicato: la proroga dei termini per la presentazione della dichiarazione Imu. La dichiarazione Imu, dunque, dovrà rispettare la data ultima del 30 novembre 2012, rispetto al precedente termine, fissato al 30 settembre e slittato al 1° ottobre. A stabilirlo è l’articolo 9, comma 3, lettera b) del...
DichiarazioniFisco

Illegittimo l’accertamento induttivo basato solo su uno scostamento dei ricavi dai parametri

18/10/2012 Con sentenza n. 17840 del 17 ottobre 2012, la Corte di Cassazione, accogliendo il ricorso presentato da un piccolo artigiano, ribadisce l’illegittimità dell’accertamento basato esclusivamente sullo scostamento dei ricavi dal parametro standard. Pertanto, è onere dell’Amministrazione finanziaria produrre ulteriori prove a giustificazione della pretesa fiscale. Ad avviso della Sezione Tributaria della Corte, infatti, il metodo induttivo può essere applicato dal Fisco solo qualora vi siano...
AccertamentoFisco

La cessione in garanzia dei crediti senza importo certo sconta l’imposta di Registro

18/10/2012 L’attività di produzione di energia elettrica da fonti di energie rinnovabili è al centro della risoluzione n. 95 del 17 ottobre 2012, con cui l’agenzia delle Entrate risponde ad un interpello posto in merito al trattamento fiscale, ai fini dell’imposta di registro, del contratto di cessione in garanzia dei crediti (vantati nei confronti del GSE con cui sussiste una convenzione per il riconoscimento delle tariffe incentivanti) stipulato, con atto pubblico o scrittura privata autenticata, per...
FiscoImposte e Contributi