Fisco

Da gennaio 2012 nuova imposta di bollo sui conti correnti

05/06/2012 E' pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 127 del 1° giugno 2012, il decreto del ministero dell’Economia 24 maggio 2012. Il provvedimento è attuativo delle disposizioni contenute nei commi da 1 a 3 dell’articolo 19 del Dl n. 201/2011, che ha modificato l’articolo 13 della Tariffa, parte I, allegata al Dpr 642/1972, intervenendo sia sulla disciplina dell’imposta di bollo dovuta sui conti correnti e libretti di risparmio sia su quella relativa al bollo sugli strumenti finanziari. Il...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

La mancanza di accertamento non conferma il credito

04/06/2012 Anche se l'amministrazione non provvede a controlli secondo l'art. 36 bis del DPR n. 600/73 e non procede con un avviso di accertamento, non matura il diritto al rimborso di un credito riportato in dichiarazione. A stabilirlo è la sentenza n. 7899 del 2012 della Corte di Cassazione che respinge così il ricorso presentato da una contribuente che si era vista negare il diritto al rimborso di un credito, non riconosciuto dall'amministrazione e comunque indicato in dichiarazione, senza aver...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Il distacco dall’impianto centralizzato esonera dalle spese, anche straordinarie, sulla caldaia

04/06/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 7182 del 2012, hanno precisato che, in ambito condominiale, una volta che uno dei condomini si sia distaccato dall’impianto di riscaldamento centralizzato lo stesso è da ritenersi esonerato oltre che dalle spese di esercizio anche da quelle straordinarie e di conservazione dell'impianto termico; ed infatti, lo stesso non rientra più tra i titolari di alcun diritto di proprietà nei confronti dell’impianto medesimo. All’uso del riscaldamento...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

L’attestazione di consegna salva il contribuente dagli eventuali successivi errori di trasmissione

02/06/2012 Non può essere accusato di omessa presentazione della dichiarazione dei redditi il contribuente che esibisce l’attestazione di consegna rilasciata da un intermediario per l’invio telematico, anche se successivamente vengono riscontrate delle incongruenze nei dati causate dal sistema. Il contribuente ha assolto al suo obbligo fiscale di trasmissione e le eventuali incongruenze riscontrate dall'Amministrazione finanziaria sui dati trasmessi non sono a lui direttamente imputabili, trattandosi di...
DichiarazioniFisco

Equitalia sospende l'attività nelle zone terremotate

02/06/2012 Con comunicato stampa del 1° giugno 2012, Equitalia comunica la sospensione, nelle province colpite dal terremoto, della riscossione delle somme iscritte a ruolo, di tutte le attività esecutive e cautelari, nonché di quelle di notifica delle cartelle di pagamento e degli altri atti di riscossione. La decisione, presa in via autonoma in attesa che provvedimenti normativi stabiliscano i Comuni interessati dallo stato di emergenza, al momento riguarda i comuni delle province di Bologna (ad...
RiscossioneFisco

Siciliotti: subito proroga sui versamenti del saldo 2011 e primo acconto 2012

02/06/2012 In un comunicato stampa del 1° giugno 2012, pubblicato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, dal titolo: “Fisco: Siciliotti, subito proroga sui versamenti del saldo 2011 e primo acconto 2012”, leggiamo l’esortazione del presidente a formalizzare la proroga dei versamenti del saldo 2011 e del primo acconto 2012 delle imposte sul reddito. La scadenza originaria è fissata al 18 giugno, ma per i contribuenti soggetti agli studi di settore dovrebbe essere...
Fisco

In Gazzetta le modalità di attuazione per l'imposta di bollo sui conti correnti e le assunzioni agevolate al Sud

02/06/2012 Si segnala che sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 127, del 1° giugno 2012, sono stati pubblicati i seguenti decreti del Ministero dell'economia e delle finanze: - decreto 24 maggio 2012 riguardante la concessione di un credito di imposta per la creazione di nuovo lavoro stabile nel Mezzogiorno, in attuazione dell'articolo 2 del decreto legge n. 70, del 13 maggio 2011, convertito con modificazioni dalla legge n. 106, del 12 luglio 2011. Beneficiari sono tutti i soggetti, datori di lavoro, che...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

No al diritto di condono se l’esenzione fiscale è in contrasto col diritto comunitario

02/06/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8817 del 1° giugno 2012, ha ribaltato la pronuncia con cui la Commissione tributaria regionale aveva considerato applicabile la disciplina di cui alla Legge n. 289/2002 sul condono tombale con riferimento alla società contribuente, una Spa a partecipazione pubblica maggioritaria, che aveva beneficiato dell'esenzione prevista dalla Legge n. 427/2003, esenzione rispetto a cui la Corte di Giustizia aveva sancito l'illegittimità per contrasto con il...
Fisco

Raffica di precisazioni sulle agevolazioni fiscali

02/06/2012 Con circolare n. 19/E del 1° giugno 2012, l'Agenzia delle entrate effettua alcune precisazioni in merito a questioni interpretative riguardanti le agevolazioni per gli interventi di recupero del patrimonio abitativo e per la riqualificazione energetica degli edifici; le detrazioni per spese sanitarie e per carichi di famiglia; le agevolazioni per i disabili; altre questioni in tema di deduzioni e detrazioni. 36% - Se gli interventi di recupero del patrimonio edilizio sono iniziati nel 2011,...
FiscoImposte e Contributi

Il difficile pagamento dell'Imu per i cittadini non residenti

01/06/2012 I soggetti non residenti, che possiedono un immobile in Italia e quindi sono tenuti al versamento dell'Imu, devono seguire le istruzioni indicate nel comunicato stampa 31 maggio 2012, del ministero dell'Economia e delle Finanze. Se è possibile utilizzare il modello F24, l'adempimento non presenta particolari difficoltà; ma se tale mezzo non è fruibile, allora il cammino è tutt'altro che agevole, dovendo eseguire il pagamento mediante bonifico bancario. Il comunicato Mef rende noto che...
FiscoImposte e Contributi