Fisco

E' ufficiale il testo del Ddl Stabilità 2013. No Irpef su pensioni di invalidità

17/10/2012 Il testo definitivo del disegno di legge di stabilità 2013, accompagnato dalla relazione illustrativa, è stato pubblicato nel sito del Governo. Rispetto al testo precedente, sono state cancellate le disposizioni che prevedevano la tassabilità Irpef delle pensioni e delle indennità di invalidità. Rimangono, invece, soggette a tassazione le pensioni di guerra per i redditi superiori ai 15mila euro. Nell'articolo 12, commi da 8 a 10, è stata mantenuta la prevista riduzione a 3.000 euro, a...
FiscoImposte e Contributi

Il decreto attuativo del Mef anticipa il regime dell’Iva per cassa a dicembre 2012

17/10/2012 Il decreto approvato dal ministro dell'Economia datato 11 ottobre 2012, disponibile sul sito internet del Mef e attualmente in corso di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”, dispone, tra le altre cose, che il regime dell'Iva “per cassa” potrà essere applicato già a partire dal 1° dicembre prossimo. Pertanto, i contribuenti con giro d'affari non superiore a 2 milioni di euro potranno optare per l'applicazione del nuovo regime con decorrenza dalle operazioni effettuate dal 1° dicembre...
FiscoImposte e Contributi

Imposta sostitutiva per la rivalutazione dei beni rateizzata e senza interessi

17/10/2012 Con la sentenza n. 17753 del 16 ottobre 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto illegittimo il diniego di rimborso pronunciato dall’amministrazione finanziaria nei confronti di una struttura alberghiera di Bologna dopo che questa aveva versato gli interessi che le erano stati applicati sull'imposta sostitutiva pagata a rate per la rivalutazione dei beni e, successivamente, ne aveva chiesto la restituzione. Poiché risulta chiara la...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Il nuovo redditometro dal 1° gennaio 2013

17/10/2012 Dal 1° gennaio 2013 entrerà in vigore il nuovo redditometro. A darne l'annuncio è il Direttore dell'Agenzia delle entrate, Attilio Befera, durante il suo intervento al convegno organizzato dall'Ordine dei dottori commercialisti di Roma sul tema “Evasione, elusione e abuso del diritto. Gli strumenti internazionali”, che si è tenuto a Roma il 16 ottobre 2012. Il Direttore delle entrate spiega che il nuovo strumento, che sarà pronto alla fine di ottobre, sarà composto da 100 voci estrapolate...
AccertamentoFisco

Il CdM approva le misure per la semplificazione e lo stanziamento pro terremotati dell’Emilia

17/10/2012 Il Ddl con le nuove misure sulla semplificazione - le prime del Governo furono prese con il Dl 5/2012 (L 35/2012) - è stato approvato dal CdM (comunicato stampa del 16 ottobre 2012) e può iniziare l’iter parlamentare. Resta confermata la veste di disegno di legge, sulla quale era stata sollevata da Confindustria la questione del tempo di approvazione (il decreto ha tempi più rapidi). Come restano confermate le misure entrate e quelle uscite: il Durc sarà valido per 180 giorni e sarà...
Diritto AmministrativoDirittoAgevolazioniFisco

Territorio e AGEA insieme nelle informazioni di reciproco interesse a vantaggio di tutti

17/10/2012 Un comunicato stampa del 16 ottobre 2012 annuncia l’avvenuta pubblicazione del provvedimento del direttore dell’Agenzia del territorio 16 ottobre 2012, che definisce le modalità operative per l’aggiornamento della banca dati catastale sulla base delle dichiarazioni relative all'uso del suolo. Le dichiarazioni sono rese dai soggetti interessati nelle domande finalizzate alla richiesta di contributi agricoli, presentate all’AGEA (Agenzia per le erogazioni in agricoltura) o agli altri Organismi...
ImmobiliFisco

Verifica online delle partite Iva, il nuovo servizio delle Entrate

17/10/2012 E' attivo sul sito dell'Agenzia delle entrate il nuovo “Servizio di verifica partita Iva”, che permette di verificare la validità di una partita Iva e di conoscere le informazioni registrate in Anagrafe tributaria sullo stato di attività e sulla denominazione o sul cognome e nome del titolare. Disponibile nella sezione Servizi online del sito www.agenziaentrate.it, il nuovo servizio è accessibile a tutti i contribuenti e va ad integrare quelli già esistenti di controllo delle partite Iva...
FiscoImposte e Contributi

5 per mille: per gli enti per la tutela dei beni culturali e paesaggistici domande fino al 31 ottobre

16/10/2012 Con il decreto del 4 ottobre 2012 della presidenza del Consiglio dei ministri, pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” del 12 ottobre 2012, gli enti che svolgono attività di tutela, promozione o valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici da almeno cinque anni e che hanno realizzato, in questo periodo, lavori di valore complessivo pari ad almeno 150mila euro, hanno tempo fino al 31 ottobre 2012 per presentare istanza di accesso al beneficio del 5 mille dell’Irpef. La proroga ha ricadute...
FiscoImposte e Contributi

Non c’è reato di evasione Iva se la dichiarazione è presentata in ritardo

16/10/2012 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 40361 del 15 ottobre 2012, annulla con rinvio un sequestro a carico di un contribuente che era stato accusato di evasione fiscale per oltre 70mila euro. Il contribuente aveva presentato in ritardo la dichiarazione Iva, con la conseguenza che non era chiaro se tale tardività lo faceva decadere o meno dal diritto alla detrazione dell’imposta. Richiamando l’articolo 10-ter del Dlgs n. 74/2000, che prevede che il reato di omesso versamento dell’Iva...
FiscoImposte e Contributi

Si chiedono osservazioni alla bozza del modello Imu

15/10/2012 Il Dipartimento delle finanze chiede la partecipazione dei cittadini e li invita a trasmettere, entro il 19 ottobre 2012, il proprio contributo per la redazione del modello finale e delle relative istruzioni per la dichiarazione Imu, la cui presentazione è stata prorogata al 30 novembre 2012 dal decreto legge n. 174/2012. Le osservazioni alla bozza del modello e delle istruzioni per la compilazione possono essere inviate collegandosi al sito del Dipartimento. Per il corretto invio dei...
FiscoImposte e Contributi