Fisco

L’ F24 spiegato su YouTube dalle Entrate

27/10/2012 Prosegue l’iniziativa delle Entrate per agevolare i contribuenti nella comprensione di adempimenti, novità fiscali e servizi di maggior interesse. Un nuovo video sul canale YouTube dell'Agenzia parla del modello F24. I video sono autoprodotti dall'Amministrazione a costo zero e trattano dei temi più digitati nel motore di ricerca di Google. I filmati di "Entrate in video" sono accessibili a tutti, grazie ai sottotitoli in italiano e nelle principali lingue straniere.
Fisco

Inps: bonus “DON-GIOV” con disponibilità budget in tempo reale

27/10/2012 I datori di lavoro che entro il 31 marzo 2013 stabilizzano, con assunzione a tempo indeterminato (anche part time di almeno la metà dell’orario ordinario dell’azienda), rapporti di lavoro a termine, cococo e cocopro, nonché di associazione in partecipazione con apporto di lavoro, in essere oppure cessati nei sei mesi precedenti l’assunzione, possono chiedere un incentivo di 12mila euro; chi instaura, sempre entro il 31 marzo 2013, rapporti di lavoro a tempo determinato, full time, di durata...
Misure per l'occupazioneLavoroAgevolazioniFisco

Se la stabile organizzazione non ha effettuato operazioni attive non ostacola il rimborso Iva

26/10/2012 La Corte di giustizia Ue, con sentenza del 25 ottobre 2012 sulle cause riunite C-318/11 e C-319/11, è chiamata ad intervenire in merito al rimborso Iva ai soggetti passivi non stabiliti all’interno del paese, nello specifico di un soggetto stabilito in uno Stato membro ed esercente in un altro Stato membro unicamente attività di prove tecniche o di ricerca. La sentenza chiarisce che un soggetto passivo Iva, stabilito in uno Stato membro e che svolga, in un altro Stato membro, unicamente prove...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Sul reddito recuperato a tassazione niente deduzione IRAP

26/10/2012 Con la sentenza n. 18244 del 25 ottobre 2012, la Corte di cassazione, Sezione tributaria, ha respinto il ricorso presentato da una contribuente avverso un avviso di accertamento che le era stato notificato per mancata tenuta di libri contabili, recupero di costi a tassazione nonché infedele dichiarazione ai fini IRPEF e IRAP. La donna si era opposta all’accertamento induttivo del reddito operato nei suoi confronti sostenendo che tale tipo di metodo non potesse, di fatto, essere applicato...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Salvo il contribuente se la frode è stata commessa da una “cartiera”

26/10/2012 Con la sentenza n. 18009 depositata il 19 ottobre 2012, la Corte di Cassazione ha espresso un importante principio di diritto riguardante la buona fede del contribuente, se la società che ha messo in atto la frode possiede una propria struttura, con personale, mezzi di trasporto e uffici. L’acquirente, a cui si contesta la detrazione dell’imposta, se non è a conoscenza dell’esistenza della “cartiera” può invocare senza difficoltà la buona fede, non potendo conoscere la qualità fittizia...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Maggioranze semplici per l’istallazione dell’ascensore nel condominio

26/10/2012 Con la sentenza n. 18334 del 25 ottobre 2012, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano dichiarato la nullità di una delibera assembleare di condominio di istallazione di un ascensore in considerazione della circostanza che la stessa, pur riguardando un’innovazione, non era stata presa all’unanimità. Secondo la Suprema corte, nel caso di specie occorreva prendere in considerazione la Legge n. 13/1989 a sostegno della disabilità anche a prescindere dal fatto...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Tutti contro le misure del CdM per la Stabilità

26/10/2012 Il Parlamento si solleva contro le previsioni retroattive sui limiti alle detrazioni e deduzioni, sull’aumento delle aliquote Iva e sui tagli alla sanità, prospettate nel Ddl stabilità licenziato dal CdM. La Commissione finanze della Camera assoggetta il via libera al Ddl alla cancellazione della retroattività della stretta su deduzioni e detrazioni e della modifica del regime agevolato per le società agricole, norme che derogano allo Statuto dei contribuenti. Anche l’aumento dell'Iva dal 4...
Fisco

Un emendamento al Ddl stabilità attribuisce il Fondo agli esodati

25/10/2012 È stato un colpo di mano dei partiti, in opposizione al Governo, a far passare alla Commissione Lavoro della Camera - all'unanimità è mancato solo il voto del deputato Pdl Giuliano Cazzola, che non ha partecipato - un emendamento dell’onorevole Moffa, presidente della Commissione, alla Legge di Stabilità. Amplia le garanzie per gli esodati andando “a coprire tutte le famiglie di non salvaguardati rimasti esclusi dai precedenti decreti governativi”, spiega Moffa. A copertura dovrà essere...
FiscoPrevidenzaLavoro

Imprenditori danneggiati dal sisma di maggio. Approvato il modello per l’accesso al finanziamento garantito dallo Stato

25/10/2012 L’articolo 11, comma 11, del Decreto Legge 10 ottobre 2012, n. 174, fissava al 31 ottobre il termine entro cui adottare un provvedimento del Direttore delle Entrate - la cui pubblicazione sul sito Internet dell’Agenzia tiene luogo della pubblicazione nella “Gazzetta Ufficiale” - con contenuto l’approvazione del modello di comunicazione dei dati per l’accesso al finanziamento dei tributi, dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria, in relazione al...
Fisco

No alla riapertura dei termini per la definizione agevolata delle liti fiscali minori

25/10/2012 Nel corso del question time alla Commissione Finanze della Camera, del 24 ottobre 2012, il sottosegretario all’Economia, Vieri Ceriani, ha risposto al quesito posto da alcuni deputati circa la possibilità di una riapertura dei termini per la definizione agevolata delle liti fiscali fino a 20mila euro. Riportando le considerazioni dell’agenzia delle Entrate sull’argomento, è stato ribadito che i suddetti termini non possono essere riaperti, dato che le liti per poter essere definite in modo...
Fisco