Fisco

Sisma Emilia, credito d'imposta e restituzione dei contributi sospesi

25/10/2012 Pubblicato sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 249, del 24 ottobre 2012, il Protocollo di intesa 4 ottobre 2012 siglato dal Ministro dell'economia e dai Presidenti delle regioni Emilia Romagna, Lombardia e Veneto che detta criteri e modalità di attuazione del credito di imposta e dei finanziamenti bancari agevolati per la ricostruzione nei territori colpiti dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012. Nel frattempo si diffonde la preoccupazione in vista della restituzione, entro il 16 dicembre...
AgevolazioniFiscoProfessionisti

Imprenditori danneggiati dal sisma di maggio. Approvato il modello per l’accesso al finanziamento garantito dallo Stato

25/10/2012 L’articolo 11, comma 11, del Decreto Legge 10 ottobre 2012, n. 174, fissava al 31 ottobre il termine entro cui adottare un provvedimento del Direttore delle Entrate, la cui pubblicazione sul sito Internet dell’Agenzia tiene luogo della pubblicazione nella “Gazzetta Ufficiale”, il cui contenuto fosse l’approvazione del modello di comunicazione dei dati per l’accesso al finanziamento dei tributi, dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria in relazione al sisma del mese di maggio 2012 che ha colpito le province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo.
Fisco

Il Ddl sulle cartelle pazze ha ricevuto l’ok dalla Commissione Finanze del Senato

24/10/2012 Nella seduta del 23 ottobre 2012, il “Ddl sulle cartelle pazze” ha ricevuto l’unanimità dei consensi da parte della Commissione Finanze al Senato. Il provvedimento sarà ora sottoposto al vaglio della Presidenza, al fine di ottenere il via libera dalla sede referente a quella deliberante. Il presidente della Commissione Finanze, Mario Baldassarri, ha infatti formalizzato tale richiesta, essendo già stato raggiunto sul testo l’accordo per l’iter semplificato, senza quindi che sia necessario il...
AccertamentoFiscoRiscossione

Si avvicina la scadenza per il rimborso Iva del terzo trimestre 2012

24/10/2012 Scade il 31 ottobre 2012 il termine ultimo per presentare l'istanza per la restituzione o per la compensazione del credito Iva maturato nel terzo trimestre 2012 (periodo luglio-settembre). I contribuenti che possono accedere al rimborso, secondo il comma 2 dell'articolo 38-bis del DPR n. 633/1972, dovranno presentare il modello TR esclusivamente nella modalità telematica, mentre la compensazione del credito sarà indicata nel modello F24 con il codice tributo 6038. Il credito in...
FiscoImposte e Contributi

Sisma Emilia. Pronto il modello per accedere ai finanziamenti per il pagamento dei tributi sospesi

23/10/2012 Con provvedimento numero 2012/152465 del 22 ottobre, l’agenzia delle Entrate approva il modello di comunicazione che i titolari di reddito d’impresa, residenti nelle aree dell’Emilia Romagna, Lombardia e Veneto colpite dal sisma del maggio scorso, devono compilare e restituire all’Amministrazione finanziaria per accedere ad un finanziamento garantito dallo Stato per il pagamento dei tributi sospesi. Si tratta di tutti quei tributi, contributi previdenziali e assistenziali e premi per...
AgevolazioniFisco

L’operazione Fisco in chiaro ritocca 65 tra comunicazioni e modelli

23/10/2012 È dal 2010 che l’agenzia delle Entrate mira, con l’operazione Fisco in chiaro, a semplificare il linguaggio con cui si rivolge ai cittadini. Ed oggi, con il comunicato stampa del 22 ottobre 2012, dà notizia dell’avvenuto restyling di ben 65 atti, tra comunicazioni e modelli, che perdono il linguaggio tecnico in favore di uno più semplice e immediato e che utilizza più esempi e tabelle. Dalla domanda di rimborso delle imposte dirette a quella per ottenere una copia della dichiarazione dei...
Fisco

Più tempo per la comunicazione al Fisco dei contratti di telefonia

23/10/2012 Il termine del 30 settembre 2012, fissato dal provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 18 aprile 2012, già prorogato al 23 ottobre 2012, per la trasmissione delle comunicazioni al Fisco relative ai contratti di telefonia fissa, mobile e satellitare relativamente alle utenze domestiche e ad uso pubblico è stato ulteriormente prorogato al 22 gennaio 2013. A disporlo il nuovo provvedimento dell’agenzia delle Entrate n. prot. 151390 del 19 ottobre 2012. Nelle motivazioni...
AccertamentoFisco

Fino al 25 ottobre per il 730 integrativo

23/10/2012 Se ha errato od omesso i dati dichiarati nel modello 730/2012, il contribuente può correggersi attraverso il modello 730 integrativo, non oltre il 25 ottobre 2012. Deve consegnarlo ad un Centro di assistenza fiscale ovvero ad un professionista abilitato, anche se la dichiarazione gli è stata fornita dal suo datore o dal suo ente pensionistico quali sostituti d’imposta. A seconda dell’errore o dell’omissione, il contribuente sceglierà il codice corrispondente tra i tre preposti (codice “1”,...
DichiarazioniFisco

No all’accertamento con adesione sugli avvisi di liquidazione per la revoca di agevolazioni fiscali

22/10/2012 Un contribuente raggiunto da due avvisi di liquidazioni contenenti la revoca di agevolazioni fiscali (aliquota Iva agevolata al 4% per l'acquisto della prima casa non di lusso e minore imposta sostitutiva applicata al contratto di mutuo per l'acquisto dell'immobile stesso) ha presentato, senza successo, istanza di adesione, prima di ricorrere in Commissione tributaria provinciale facendo leva sulla sospensione dei termini (articolo 6, comma 3, del Dlgs 218/1997). Non trovando soddisfazione...
AgevolazioniFisco

Buona fede e importi minimi da regolarizzare salvano il ravvedimento

22/10/2012 La Ctr Lombardia, con la sentenza 79/19/12, accoglie il ricorso presentato da un contribuente avverso una cartella di pagamento emessa per carente versamento di Ires e Irap. Quanto omesso era stato versato avvalendosi del ravvedimento. Il Fisco sosteneva che il ricorso al ravvedimento non poteva essere considerato valido in quanto gli interessi da versare erano stati calcolati erroneamente e gli acconti corretti scaturivano dalla dichiarazione originaria e non dalla dichiarazione integrativa...
AccertamentoFisco