Fisco

Si avvicina la presentazione della domanda per gli elenchi dei revisori dei conti

08/06/2012 Con l'avviso pubblico del 5 giugno 2012, il Ministero dell'Interno comunica che perentoriamente entro e non oltre trenta giorni successivi a quello di pubblicazione dell'avviso stesso nella “Gazzetta Ufficiale” sarà possibile presentare la domanda per l'inserimento nell'elenco dei revisori dei conti degli enti locali, previsto dal regolamento approvato con decreto del Ministro dell'Interno n. 23, del 15 febbraio 2012. La presentazione dovrà avvenire esclusivamente in via telematica, accedendo...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFisco

Bonifico bancario incompleto. No al bonus del 36% sulle spese di recupero del patrimonio edilizio

08/06/2012 Una contribuente si rivolge all’agenzia delle Entrate per sapere se l’incompletezza dei dati nell’ordine di bonifico da effettuarsi per l’acquisto di un box possa considerarsi preclusivo per la fruizione del beneficio fiscale previsto dalla Legge n. 449 del 1997 (detrazione del 36% per le spese sostenute per la realizzazione di interventi di recupero del patrimonio edilizio). L’istante ritiene di poter fruire della suddetta detrazione richiamando a proprio favore la circolare n. 95/2000 del...
AgevolazioniFisco

Minimi ex DL 98/2011. Debutto

07/06/2012 Il regime fiscale di vantaggio per l'imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità di cui alla Legge n. 244 del 2007, è riformato dal Dl 98/2011 e concentrato in funzione del doppio obiettivo di: - favorire la costituzione di nuove imprese da parte di giovani o di coloro che perdono il lavoro e - favorire la costituzione di nuove imprese. Conseguentemente, dal 1° gennaio 2012, il regime si applica, per il periodo d'imposta in cui l'attività è iniziata e per i quattro successivi,...
AgevolazioniFisco

Accertamento. Per provare la “frode carosello” basta la presunzione semplice

07/06/2012 L’acquisto di un bene sottocosto e il mancato pagamento della relativa Iva da parte del fornitore, legittimano l’accertamento del Fisco. Nell’ambito di una “frode carosello”, infatti, il contribuente - per mettersi al riparo da tale eventualità - dovrebbe provare la sua buona fede, dimostrando di non essere a conoscenza di aver trattato con una cartiera. A sua volta, invece, l’Amministrazione finanziaria può provare i fatti oggetto del ricorso anche basandosi su presunzioni semplici. Dunque, è...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Minimi ex DL 98/2011. Debutto

07/06/2012 Il regime fiscale di vantaggio per l'imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità di cui alla Legge n. 244 del 2007, è riformato dal Dl 98/2011 e concentrato in funzione del doppio obiettivo di favorire la costituzione di nuove imprese da parte di giovani o di coloro che perdono il lavoro e favorire la costituzione di nuove imprese. Conseguentemente, dal 1° gennaio 2012, il regime si applica, per il periodo d'imposta in cui l'attività è iniziata e per i quattro successivi, esclusivamente alle persone fisiche: a) che intraprendono un'attività d'impresa, arte o professione; b) che l'hanno intrapresa successivamente al 31 dicembre 2007 (per determinare l’inizio di una nuova attività occorre considerarne l’esercizio effettivo, pertanto non è sufficiente aprire la partita Iva ma conta, piuttosto, l’acquisto di beni strumentali o destinati alla rivendita o da utilizzare per rendere prestazioni di servizi).
FiscoAgevolazioni

Le garanzie dello Statuto del contribuente valide solo per i soggetti accertati

07/06/2012 Con la sentenza numero 9108, depositata in data 6 giugno 2012, la Corte di Cassazione puntualizza che le garanzie previste dallo Statuto del contribuente sull’attività di controllo effettuata dalla Guardia di finanza valgono solo per il contribuente nei cui confronti è svolta l'ispezione e non anche a favore dei propri clienti o fornitori. Pertanto, se dall’attività di accertamento svolta sulla società cliente dell’azienda si attesta l’esistenza di fatture false, l'avviso di accertamento emesso...
AccertamentoFisco

Le attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici entrano nell’elenco

07/06/2012 Con la pubblicazione, in “Gazzetta Ufficiale” n. 129 del 5 giugno 2012, del Decreto del presidente del Consiglio del 30 maggio 2012, il finanziamento delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici entra a far parte delle finalità per la destinazione del 5 per mille a partire dall'anno finanziario 2012. Per operare la scelta in favore della sesta finalità ammessa, basta firmare nello spazio ad hoc aggiunto nel modello ad hoc, senza inserire alcun...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Incentivi alle assunzioni nel decreto sviluppo 2012

07/06/2012 E' in fase di approvazione il decreto sviluppo 2012, che dovrebbe essere approvato dal Consiglio dei Ministri del 7 giugno 2012. Di seguito si riassumono alcune delle misure che dovrebbero essere varate. Sarà concesso un credito d'imposta del 35%, con un massimale di 100mila euro ad impresa, alle aziende che assumeranno lavoratori con contratti a tempo indeterminato. Le assunzioni riguarderanno giovani under 35 in possesso di un dottorato di ricerca e under 30 per personale in possesso di...
AgevolazioniFisco