Fisco

Revisori legali: norme per la cessazione anticipata dall'incarico e per i soggetti inattivi

28/02/2013 Fornite le istruzioni regolamentari in materia di revoca per giusta causa del revisore legale e di funzionamento della “sezione soggetti inattivi”. Il Mef, con decreto n. 261/2012, delinea gli ambiti in cui l'incarico affidato con contratto al revisore legale od alla società di revisione legale può trovare definizione prima della sua naturale scadenza. Con decreto n.16/2013 si dettano norme per l'iscrizione e l'uscita dalla sezione dei soggetti che non hanno svolto attività di revisione.
ProfessionistiBilancioFisco

Corretta la ripresa a tassazione delle royalties “gonfiate” nei confronti della controllante

28/02/2013 Una multinazionale americana ricorre in Cassazione contro l’Agenzia delle Entrate per vedere annullata la precedente pronuncia della Ctr Lombardia, che aveva convalidato l’operato del Fisco nel disconoscere la deducibilità delle royalties pagate dalla società italiana alla casa madre americana in un contratto di licenza d'uso di software. Con la sentenza n. 4927, depositata il 27 febbraio 2013, la Cassazione conferma la ripresa a tassazione effettuata dall’Amministrazione finanziaria nei...
AccertamentoFisco

Circolare di studio del 28/02/2013

28/02/2013 INDICE DELLA CIRCOLARE: - Cedolare secca e modello 69 - I preliminari di vendita sono scritture contabili - Dichiarazioni fiscali. Specifiche tecniche per l’invio - Il Fisco risponde ai quesiti - Restyling per l’Annuario del contribuente 2012 - Siti della p.a. trasparenti - Due nuovi regolamenti per la revisione legale: revoca dall’incarico e soggetti inattivi - Un Cassetto fiscale anche per gli studi di settore - Nuovi codici tributo per l’Inps - Partenza per l’Agenzia per le imprese - Per le Pmi aperto un canale per agevolare l’export - Credito d’imposta per assunzioni di personale altamente qualificato - Sostituti: comunicazione per ricezione dei risultati dei 730 - Varato il decreto per la Tobin tax - Ditte individuali e società di persone alle prese con la scelta del metodo di determinazione Irap - I servizi online dell’agenzia delle Entrate spiegati in un opuscolo - ADEMPIMENTI E SCADENZE: 18 marzo 2013, 20 marzo 2013, 25 marzo 2013 - GUIDA PRATICA: Dal 1° gennaio 2013 in vigore le modifiche al sistema della fatturazione Iva
Fisco

Imposta di bollo virtuale. Istruzioni per la corretta determinazione dell’ammontare da versare

28/02/2013 A seguito delle novità introdotte dal DL "Salva Italia" in materia di imposta di bollo applicabile ai conti correnti e agli strumenti finanziari e al successivo obbligo di pagamento della prima scadenza bimestrale dell’imposta di bollo assolta in modo virtuale entro il 28 febbraio 2013 (DPCM 21 gennaio 2013), è stato chiesto all’agenzia delle Entrate la modalità con cui determinare l’ammontare corretto dell’imposta da versare e soprattutto se da esso possa essere scomputato l’acconto versato nel...
FiscoImposte e Contributi

Revisori legali: norme per la cessazione anticipata dall'incarico e per i soggetti inattivi

28/02/2013 Fornite le istruzioni regolamentari in materia di revoca per giusta causa del revisore legale e di funzionamento della “sezione soggetti inattivi”. Il Mef, con decreto n. 261/2012, delinea gli ambiti in cui l'incarico affidato con contratto al revisore legale od alla società di revisione legale può trovare definizione prima della sua naturale scadenza. Con decreto n.16/2013 si dettano norme per l'iscrizione e l'uscita dalla sezione dei soggetti che non hanno svolto attività di revisione.
Fisco

Ripianamento delle perdite della partecipata con abuso del diritto

28/02/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4901 depositata il 27 febbraio 2013, ha ravvisato l’antieconomicità e, quindi, l’elusività, di un’operazione di ripianamento delle perdite della società partecipata, per un importo di oltre otto volte superiore al valore della partecipazione, a cui era immediatamente conseguita una cessione della partecipata medesima a un'altra società del gruppo per un valore pari al 99% del patrimonio netto della società ceduta. Secondo la Suprema corte, in...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Dal 2013 il modello CUD è rilasciato in via telematica. Possibili canali alternativi

27/02/2013 Secondo quanto previsto dalla legge di Stabilità 2013 (L. 228/2012), da quest’anno la certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente, pensione e assimilati (CUD 2013) dovrà essere consegnata – sempre entro il termine fissato del 28 febbraio dell’anno d’imposta successivo a quello cui i redditi si riferiscono – non più in formato cartaceo, bensì in modalità telematica. La Certificazione, resa disponibile nella sezione Servizi al cittadino del sito istituzionale dell’Inps, potrà essere...
DichiarazioniFiscoPrevidenzaLavoro

Confisca sia per il prezzo che per il profitto

27/02/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 7877 depositata il 26 febbraio 2013, stabilisce che, nei reati tributari, sia al prezzo che al profitto può essere applicata la confisca per equivalente. I giudici sottolineano come per profitto confiscabile debba intendersi “qualsiasi vantaggio patrimoniale derivante dalla consumazione del reato e anche in risparmio di spesa”. L'imposta evasa nel reato tributario costituisce il vantaggio. Richiamato anche il concetto di pertinenzialità necessario...
AccertamentoFisco

Iva Ue, sanzioni fiscali e penali per la stessa violazione

27/02/2013 La Corte di giustizia Ue, nella sentenza del 26 febbraio 2013 relativa alla causa C-617/10, stabilisce che il principio del “ne bis in idem” (articolo 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea) non osta a che uno Stato membro imponga, per le medesime violazioni di obblighi dichiarativi in materia di Iva, una sanzione tributaria e successivamente una sanzione penale, se la prima sanzione non sia di natura penale (verificata dal giudice nazionale). Si ricorda che il principio...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

La cartella esattoriale deve contenere tutte le informazioni

27/02/2013 Anche i documenti notificati da Equitalia devono rispettare le norme sulla trasparenza del procedimento amministrativo, così come previste dalla legge n. 241/1990. E' ritenuta invalida quindi dalla Corte di Cassazione – sentenza n. 4777 del 26 febbraio 2013 – l'iscrizione di ipoteca non contenente l'indicazione del termine e le modalità per impugnare il provvedimento. L'esecutato deve essere messo in condizione di poter far valere le proprie motivazioni, in considerazione anche delle misure...
Diritto AmministrativoDirittoAccertamentoFisco