Fisco

In "G.U." due nuovi regolamenti sulla revisione legale

21/02/2013 Sono stati pubblicati sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 43 del 20 febbraio 2013 due regolamenti in materia di revisione legale, dal titolo: “Le modalità di revoca, dimissioni o risoluzione consensuale dell'incarico di revisione legale” e “Sezione dei revisori inattivi”. Si tratta di due regolamenti approvati rispettivamente dal decreto ministeriale n. 261 del 28 dicembre 2012 e dal decreto n. 16 dell’8 gennaio 2013, che completano le parti ancora non attuate del Dlgs n. 39/2010 di recepimento in...
BilancioFisco

No al rimborso senza materiale corresponsione dei dividendi

21/02/2013 Secondo la Cassazione – sentenza n. 4164 del 20 febbraio 2013 – nel caso in cui non avvenga la materiale corresponsione dei dividendi di una società italiana alla controllante estera, il rimborso del 50% del credito d'imposta sugli utili non può essere ottenuto. Nell’ipotesi di specie, la controllata italiana aveva convertito il proprio debito da dividendi in un mutuo fruttifero concessole dalla controllante britannica, con sostituzione, quindi, dell'obbligazione al pagamento con quella...
AgevolazioniFiscoDiritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Agenzia entrate. Tre nuove causali contributo per il modello F24

21/02/2013 Con le risoluzioni numero 12/E e 13/E del 20 febbraio 2013, l’agenzia delle Entrate istituisce tre nuove causali contributo che riguardano direttamente l’Inps. Con la risoluzione n. 12/E/2013, infatti, viene indicata la causale contributo “ART1” denominata «Fondo di assistenza sanitaria integrativa per i lavoratori dell'artigianato - SAN.ARTI», necessaria per la riscossione, tramite F24, dei contributi che vanno a finanziare l'Ente Bilaterale "Fondo di assistenza sanitaria integrativa per...
RiscossioneFisco

Studi di settore. La situazione dei contribuenti nel Cassetto fiscale

21/02/2013 L'agenzia delle Entrate ha predisposto una nuova sezione del Cassetto fiscale per consentire, tramite web, ai titolari di partita Iva di accedere alle informazioni relative alla propria posizione rispetto agli studi di settore. Ne parla il comunicato stampa del 20 febbraio 2013. In questo modo gli utenti Fisconline ed Entratel, inserendo pin e password, possono consultare la documentazione relativa agli studi di settore che li riguardano. Nel Cassetto fiscale è possibile reperire le...
AccertamentoFisco

La porta di comunicazione tra la sede dell'impresa e l'abitazione impedisce l'accesso senza autorizzazione

21/02/2013 La  Corte di cassazione, con la sentenza n. 4140 depositata il 20 febbraio 2013, ha confermato la decisione con cui entrambe le Commissioni tributarie, provinciale e regionale, avevano concordemente annullato un accertamento tributario notificato ad un imprenditore sulla base di un accesso effettuato dall'Amministrazione finanziaria nel luogo di svolgimento dell'attività imprenditoriale nonchè nei locali attigui e comunicanti dell'abitazione privata del contribuente. I giudici dei tre...
AccertamentoFisco

Autorizzazioni ambientali. Meno oneri per le imprese

21/02/2013 Una consistente riduzione degli oneri burocratici – nonché economici - a carico delle imprese è stata avviata dal governo con l'approvazione del regolamento attuativo dell’autorizzazione unica ambientale (AUA). L'attuale normativa ambientale, che oggi obbliga le piccole e medie imprese a rivolgersi ad amministrazioni diverse per ottenere le autorizzazioni ambientali necessarie all’attività produttiva, viene abbandonata a favore di un sistema più semplificato che include in un solo procedimento sette autorizzazioni.
Fisco

E' personale la responsabilità delle sanzioni tributarie

20/02/2013 In materia di applicazioni di sanzioni tributarie, la Corte di cassazione rammenta che trova spazio il principio contenuto nell'art. 5, comma 1, D.Lgs. n. 472/1997, secondo il quale nelle violazioni punite con sanzioni amministrative ciascuno risponde della propria azione od omissione. Pertanto il socio di capitale della società di fatto, che non ha mai partecipato alla gestione societaria, non può essere responsabile della mancata presentazione della dichiarazione Iva. Le sanzioni...
FiscoImposte e Contributi

Approvate le specifiche tecniche per la trasmissione telematica del 730/2013

20/02/2013 I CAF-dipendenti ed i professionisti abilitati devono trasmettere in via telematica i dati contenuti nei modelli di dichiarazione 730/2013 e nella scheda relativa alla scelta dell’otto e del cinque per mille dell’IRPEF, secondo le specifiche tecniche di cui all’Allegato A del provvedimento delle Entrate del 15 febbraio 2013. Analogamente, i sostituti d’imposta, i CAF-dipendenti ed i professionisti abilitati trasmettono i dati relativi ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo unitamente a quelli...
DichiarazioniFisco

Ok alla contestazione della pretesa Irap in sede di impugnazione della cartella

20/02/2013 La Cassazione, con l'ordinanza n. 4003 del 19 febbraio 2013, ha evidenziato la possibilità, per il contribuente, di contestare una pretesa tributaria anche in sede di impugnazione della cartella emessa sulla base delle sue dichiarazioni, qualora tale cartella costituisca il primo atto con cui la pretesa viene portata a conoscenza del cittadino. In detta ipotesi - continua la Suprema corte - non è necessario che il contribuente medesimo versi quanto chiesto in cartella e proceda, quindi,...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Fino al 16 maggio 2013 le richieste per lo sgravio in edilizia

19/02/2013 Entro il 16 maggio 2013 le aziende del settore edile potranno chiedere la riduzione contributiva dell'11,50 per cento per l'anno 2012. A comunicarlo è l'Inps, con la circolare n. 28 del 18 febbraio 2013, con la quale l'Istituto fornisce le indicazioni operative per le aziende oltre ad un riepilogo normativo. La riduzione sui contributi dovuti si applica ai soli operai occupati con un orario di lavoro di 40 ore settimanali e compete per i periodi di paga da gennaio a dicembre 2012....
AgevolazioniFisco