Fisco

Le banche popolari non godono del regime di favore come le cooperative

30/08/2014 La Commissione europea, che riconosce l’importanza e il notevole contributo delle cooperative all’economia e alla società in generale, nell’ambito dell’attività di controllo in materia di aiuti di Stato esistenti (articolo 108, paragrafo 1, del trattato sul funzionamento dell’Unione europea), ha chiesto precisazioni al governo italiano sui regimi fiscali riservati alle cooperative di consumo che operano nei settori della distribuzione e dei servizi bancari. Ebbene, nonostante le banche...
AgevolazioniFisco

Lo sblocca Italia è approvato dal CdM

30/08/2014 Il decreto sblocca Italia è approvato dal CdM. Si abbassa il tetto del credito d'imposta dei privati per le infrastrutture Fanno parte del testo i ritocchi agli sgravi fiscali sulle opere di privati per le infrastrutture, con il tetto della soglia per il credito di imposta che passa da 200 a 50 milioni. Tale beneficio viene esteso anche ai lavori per portare la banda larga nelle "aree bianche", dove l'investimento è antieconomico. Il beneficio è calcolato sul totale dell'investimento e...
Diritto PenaleDirittoFiscoAntiriciclaggioProfessionisti

Il decreto “sblocca Italia” in CdM

29/08/2014 Per il decreto “sblocca Italia” le coperture ci sono, saranno sbloccati investimenti pubblici e privati. La rassicurazione viene dal ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan. Il decreto è all'esame del Consiglio dei ministri, come il disegno di legge delega per la riforma del codice degli appalti. Tra le misure a costo zero quelle per l'edilizia La super-Scia per le attività d'impresa vedrà la luce, perché di impatto zero sulla spesa pubblica, come il regolamento edilizio unico standard...
FiscoDiritto CivileDiritto

OIC, nuova veste per i principi contabili 28 e 29

28/08/2014 Tra i principi contabili nazionali oggetto di profondo restyling da parte dell’Organismo italiano di contabilità, che a seguito dell’attività di revisione sono stati resi noti, anche l’OIC 28 – “Patrimonio netto”, nella parte riguardante la “Rinuncia a crediti da parte di soci”. L’Oic, ampliando la precedente previsione del principio contabile che limitava l'imputazione diretta nel patrimonio netto solo all'ipotesi della rinuncia alla restituzione dei versamenti a titoli di finanziamento,...
ContabilitàFisco

Ristrutturazione con cambio d'uso: bonus da subito

28/08/2014 Tra le risposte alle Faq dell'agenzia delle Entrate due interessano bonus ristrutturazioni. La prima riguarda il diritto al bonus per lavori eseguiti su un immobile accatastato come ufficio che, a seguito di ristrutturazione, viene trasformato in due unità di civile abitazione con conseguente variazione della categoria catastale. Si spiega che è possibile usufruire della detrazione, a condizione che nel provvedimento amministrativo che autorizza i lavori risulti chiaramente che tali...
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi

Cartelle Equitalia, invio tramite Pec anche alle ditte individuali

27/08/2014 Ampliamento dei servizi al cittadino da parte di Equitalia anche alle persone fisiche titolari di partita Iva. Dopo le persone giuridiche (società di persone e società di capitali), ora anche le ditte individuali sono rientrate nel novero dei destinatari della notifica delle cartelle di pagamento attraverso la Posta Elettronica Certificata (PEC). Gli indirizzi Pec utilizzati sono quelli presenti negli elenchi previsti dalla legge; si consiglia pertanto di consultare con frequenza la...
RiscossioneFisco

Dalle Entrate vademecum cartelle e rimborsi

27/08/2014 La gestione delle cartelle di pagamento e delle richieste di rimborso sono i temi trattati dall'agenzia delle Entrate nelle ultime guide pubblicate sul sito. Le due nuove guide "Il rimborso delle imposte" e "Cartelle di pagamento e mezzi riscossione coattiva", vanno ad arricchire la sezione "L'Agenzia informa". Tra le indicazioni del vademecum sui rimborsi l'avviso che per i modelli 730, presentati a partire dal 2014, l'Agenzia controlla preventivamente la spettanza delle detrazioni...
AccertamentoFiscoRiscossione

Modello Unico 2014. Il calendario delle rate di settembre

26/08/2014 Terminata la consueta pausa estiva per i pagamenti con il modello F24, i contribuenti sono chiamati di nuovo alla cassa del Fisco. Il calendario: lunedì 1° settembre In agenda l’adempimento di fine agosto, prorogato a lunedì 1° settembre 2014, per coloro che presentano il modello Unico 2014 e che hanno optato per il pagamento a rate del saldo 2013 e del primo acconto 2014. I contribuenti di Unico 2014, esclusi dagli studi di settore e non titolari di partita Iva, infatti, se hanno...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Divisione ereditaria anche senza preferenziale assegnazione

25/08/2014 Il giudice investito di una controversia in materia di divisione ereditaria, ha il potere discrezionale di derogare dal criterio, indicato nell'articolo 720 del Codice civile relativo alla preferenziale assegnazione al condividente titolare della quota maggiore. Tale deroga deve, in ogni caso, essere accompagnata dall'assolvimento dell'obbligo di fornire adeguata e logica motivazione della diversa valutazione di opportunità adottata, che si risolve in un tipico accertamento di fatto,...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Fondo Garanzia prima casa, firmato il decreto Mef

25/08/2014 Il Fondo Garanzia prima casa previsto dalla legge di Stabilità 2014 per la concessione di garanzie sui mutui ipotecari o su portafogli di mutui ipotecari vede la luce grazie alla firma del decreto del Ministero dell’Economia, di concerto con quello del Lavoro e con quello delle Infrastrutture. Affinchè esso diventi operativo mancano, però, ancora due passaggi: il visto della Corte dei Conti per la sua pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”; la sottoscrizione da parte del Mef di alcuni...
ImmobiliFisco