Fisco

L'omesso versamento Iva sotto soglia massima non rileva neanche civilmente

05/09/2014 La Cassazione, con la sentenza 36859 depositata il 4 settembre 2014, nel richiamare la sentenza n. 80/2014 della Consulta, chiarisce che se un reato non sussiste la relativa condotta non rileva anche in sedi diverse da quella penale. Si tratta dell'omesso versamento Iva prima del 17 settembre 2011 per somme superiori a 50mila ma inferiori a 103.291 euro. La Consulta ha dichiarato illegittimo costituzionalmente l'articolo 10 ter del decreto legislativo 74/2000: nella parte in cui, con...
Diritto PenaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Delega fiscale: il regime semplificato delle STP è da stralciare

05/09/2014 La Delega fiscale prevede il regime fiscale semplificato per le società tra professionisti, equiparate alle associazioni senza personalità giuridica costituite per l’esercizio associato di arti o professioni di cui all’articolo 5 del TUIR. Tale regime prevede che il reddito sia imputato a ciascun socio per trasparenza in proporzione alla sua quota di partecipazione agli utili (anche a fini previdenziali e anche per l'Irap). Ma la previsione, osserva la commissione Finanze del Senato,...
Fisco

ZFU di L'Aquila ed altri Comuni. Istruzioni per l'istanza di agevolazione

04/09/2014 Il ministero dello Sviluppo economico, con una news del 20 agosto scorso, informa della disponibilità online delle istruzioni per la fruizione delle agevolazioni relative alle piccole e micro imprese localizzate in Zone Franche Urbane (ZFU). Gli utenti interessati, soci delle società trasparenti beneficiarie delle agevolazioni - che consistono in esenzioni tributarie e contributive - avranno, così, accesso alle informazioni per la compilazione del modello F24.  
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Ammissibile l'impugnazione che coinvolge solo l'agente della riscossione

04/09/2014 Il contribuente che voglia impugnare una cartella di pagamento o un avviso di mora non è tenuto a chiamare in causa sia l'ufficio delle Entrate che l'agente della riscossione, potendo esperire l'azione anche solo nei confronti di uno dei due. Così, l'aver individuato nell'uno o nell'altro il legittimato passivo nei cui confronti dirigere la propria impugnazione, non determina l'inammissibilità della domanda, ma può, eventualmente, comportare la chiamata in causa dell'altro. E...
Contenzioso tributarioFisco

Pmi: progetti di internazionalizzazione, al via le istanze

04/09/2014 E' pubblicato sul sito del ministero dello Sviluppo economico il Decreto del Direttore Generale del 7 agosto 2014, dipartimento per l'impresa e l'internazionalizzazione, sulla concessione di contributi per il sostegno allo svolgimento di un progetto composto da una o più specifiche attività promozionali, di rilievo nazionale, per l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese realizzate da Associazioni/Enti/Istituti/Camere di Commercio italo-estere. Tale contributo per l’anno 2015,...
AgevolazioniFisco

OIC 16 revisionato, in aiuto delle società in difficoltà

04/09/2014 Approvata anche la versione definitiva del principio contabile OIC 16 "Immobilizzazioni materiali". Le variazioni apportate alla materia dall’Organismo italiano di contabilità rispetto alla stesura precedente hanno comportato un riordino generale dell’intera tematica, oltre che un miglior coordinamento con le disposizioni degli altri principi contabili nazionali OIC. OIC 16 Obiettivo dell’OIC 16 è quello di disciplinare i criteri per la rilevazione, classificazione e valutazione delle...
ContabilitàFisco

Tasi, aliquota base senza invio delle delibere comunali entro il 10/9

03/09/2014 Nel portale del federalismo fiscale mancano all'appello quasi 4mila delibere dei Comuni, di approvazione delle aliquote e dei regolamenti concernenti il Tributo per i servizi indivisibili (TASI). I tempi, ormai stretti, costringono il dipartimento Finanze del Mef a pubblicare un messaggio, nota prot. n. 28926 del 2 settembre 2014, che ricorda l'imminente scadenza del 10 settembre 2014 per l'invio. Il DF le pubblicherà entro il 18 settembre 2014. Nella nota è sottolineato che anche nel...
FiscoImposte e Contributi

Legittima la previsione del requisito della cittadinanza per accedere al pubblico impiego

03/09/2014 In tema di accesso al lavoro, è lasciata al legislatore un'ampia possibilità di contemperare opposte esigenze tutte costituzionalmente rilevanti. Così, se nel lavoro privato opera pienamente la parità di trattamento tra cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari, con riguardo agli impieghi pubblici trova spazio la valutazione della particolarità e delicatezza della funzione svolta alle dipendenze dello Stato. E dette differenze, tutt'ora giustificano, nel nostro ordinamento, la...
LavoroFiscoDiritto InternazionaleDiritto