Fisco

Mancato trasferimento per eventi successivi all'acquisto, beneficio prima casa salvo

12/09/2014 Un contribuente si era visto notificare avviso di liquidazione relativo alle maggiori imposte di registro, ipotecaria e catastale, in conseguenza della revoca delle agevolazioni prima casa, per non aver trasferito la propria residenza, entro i diciotto mesi dall'acquisto, nel Comune dove era ubicato l'immobile acquistato. Trasferimento impossibilitato a causa dei lavori di messa in sicurezza Lo stesso, tuttavia, aveva dimostrato, davanti alla Commissione tributaria provinciale, che il...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Equitalia, sei nuovi sportelli amico imprese

12/09/2014 Sei nuovi sportelli di Equitalia, dell'operazione “Sportello amico imprese”, apriranno il 15 settembre 2014. Dunque, commercianti, artigiani e Pmi troveranno a disposizione anche a Verbania, Savona, Sassari, Perugia, Frosinone e Campobasso un punto di ascolto per risolvere le questioni da un punto di vista personalizzato con l'agente di riscossione. Sul sito di Equitalia sono elencati tutti i punti di assistenza sia di “Sportello Amico” (per le persone fisiche) che di “Sportello amico...
RiscossioneFisco

Gli incentivi per l’agricoltura nel Dl Competitività

11/09/2014 La conversione in legge del Dl Competitività – n. 91/2014 – ha portato ad ampliare le originarie misure previste per il comparto dell'agricoltura, l'azione denominata “Campolibero”. Istituiti crediti d'imposta per imprese agricole, comprese quelle della pesca e dell'acquacoltura, che investono in e-commerce e nuovi prodotti oppure per reti d'impresa. Al fine di favorire il ricambio generazionale in agricoltura e a sostenerne lo sviluppo è prevista la concessione di mutui agevolati a tasso zero. I giovani agricoltori potranno beneficiare di una detrazione del 19 per cento delle spese sostenute per i canoni di affitto dei terreni agricoli.
Fisco

Certificazione Unica per redditi dei dipendenti e compensi agli autonomi

11/09/2014 Stando al testo, ancora non definitivo, della delega fiscale circa la dichiarazione precompilata e le semplificazioni fiscali, dal 2015 il Cud verrà sostituito dalla Certificazione unica. L'Agenzia delle Entrate ha illustrato la bozza del nuovo modello ai rappresentanti delle imprese e ai professionisti. Novità Servirà ai sostituti d'imposta per certificare i redditi dei dipendenti e i corrispettivi pagati ai lavoratori autonomi (Certificazione lavoro autonomo, provvigioni e redditi...
DichiarazioniFisco

Il Mise annuncia i decreti attuativi del Destinazione Italia

11/09/2014 Il ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi, in risposta ad un question time alla camera, annuncia che a giorni sarà emanato il decreto per le imprese o professionisti che vantano un credito nei confronti della Pa con la previsione della compensazione di tutte le somme (l'importo deve essere inferiore o pari al credito vantato) iscritte a ruolo entro il 31 marzo 2014. I debiti in oggetto sono tributi erariali, regionali e locali, contributi assistenziali e previdenziali, premi per...
AccertamentoFiscoRiscossioneImposte e Contributi

Dl Competitività: crediti d'imposta e incentivi per l'agricoltura

11/09/2014 La conversione in legge del Dl Competitività – n. 91/2014 – ha portato ad ampliare le originarie misure previste per il comparto dell'agricoltura, l'azione denominata “Campolibero”. Istituiti crediti d'imposta per imprese agricole, comprese quelle della pesca e dell'acquacoltura, che investono in e-commerce e nuovi prodotti oppure per reti d'impresa. Al fine di favorire il ricambio generazionale in agricoltura e a sostenerne lo sviluppo è prevista la concessione di mutui agevolati a...
AgevolazioniFisco

Redditometro. Nullo l’accertamento fondato sull’accollo di un debito

11/09/2014 Nell’ambito di applicazione del cosiddetto redditometro, ai fini dell’accertamento sintetico, l’Amministrazione finanziaria per dimostrare l’effettivo sostenimento di spese per incrementi patrimoniali non può basarsi esclusivamente sull’accollo di un debito da parte del contribuente, ma deve verificare l’effettiva erogazione della spesa da parte dello stesso in un preciso momento/arco temporale. L’accollo del debito, infatti, non è espressione dell’effettiva e attuale capacità economica del...
AccertamentoFisco

Non è reato l’omesso versamento Iva se non privilegiati altri creditori

10/09/2014 Non può essere considerata legittima la condanna e, dunque, non può essere perseguito penalmente l’imprenditore accusato di omesso versamento Iva, se il fatto è imputabile alla grave situazione di crisi di liquidità attraversata dall’azienda e se è evidente la volontà dell’imprenditore di non voler privilegiare altri creditori al posto dell’Erario. Lo specifica la Corte di Cassazione, nella sentenza n. 37301 del 9 settembre 2014, con la quale è stata annullata con rinvio la condanna inflitta...
FiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Delega fiscale, altri esami per le misure

10/09/2014 La delega per la revisione del sistema fiscale (ex lege 23/2014) stabilisce una procedura rafforzata dell'iter di attuazione della riforma. Con un secondo passaggio, interlocutorio, del Dlgs attuativo della delega fiscale al prossimo Consiglio dei ministri verranno esaminati i pareri parlamentari, con l'obbligo di trasmissione dei testi esaminati alle Camere con osservazioni ed eventuali modifiche. Tra le misure in ballo due primeggiano: - se i liquidatori non pagano nell'attività...
Fisco

Mancata esecuzione del preliminare. Il privilegio speciale non prevale sull'ipoteca

10/09/2014 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 17270 del 30 luglio 2014 - il privilegio speciale sul bene immobile per mancata esecuzione del contratto preliminare trascritto, poiché subordinato ad una particolare forma di pubblicità costitutiva, resta sottratto alla regola generale di prevalenza del privilegio sull'ipoteca, sancita dal secondo comma dell'articolo 2748 del Codice civile. Detto privilegio speciale, ossia, soggiace agli ordinari principi in tema di pubblicità degli atti e,...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto