Fisco

Sindaco unico nelle SRL: linee guida

17/12/2015

La figura del sindaco unico viene introdotta con l’art. 2477 c.c., che disciplina l’assetto dei controlli nelle società a responsabilità limitata, articolo oggetto di diversi interventi modificativi e integrativi, volti a ridurre gli oneri per le imprese. Tra gli aspetti innovativi dell’art. 2477 vi è l’utilizzo dell’espressione “organo di controllo” in sostituzione del riferimento al “sindaco” introdotto della legge di stabilità (n.183/2011) e prima ancora quello al collegio sindacale.

Quanto alle funzioni viene ricompresa dalla norma, fra le funzioni e le competenze attribuibili all’organo di controllo interno, anche “la revisione legale dei conti”. Nei confronti del sindaco unico trovano applicazione in quanto compatibili anche le “Norme di comportamento del collegio sindacale” e “le Linee Guida per l’organizzazione del Collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti” emanati dal CNDCEC. Le funzioni collegate alla figura del sindaco unico sono state oggetto di un interessante documento pubblicato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti, ovvero delle “Linee guida”, che costituiscono uno strumento per lo svolgimento della funzione di organo di controllo nella versione monocratica nelle srl.

FiscoBilancio

Fondo di garanzia per le Pmi, priorità alla Sabatini bis

16/12/2015

Sono operative le nuove disposizioni del Medio credito centrale del 15 dicembre 2015, approvate ex decreto del ministero dello Sviluppo economico del 19 novembre 2015 (“Gazzetta Ufficiale” n. 286 del 9 dicembre 2015). Tra le novità: la priorità nell'istruttoria e nella delibera del consiglio...

FiscoAgevolazioni

Interpelli antielusivi e antiabuso. Gestione differenziata

16/12/2015

Tenendo conto delle novità legislative previste da due distinti provvedimenti in merito alle istanze di interpello antielusivo - il Dlgs 128/2015, che dal 1° ottobre 2015 ha introdotto una definizione di abuso del diritto e una nuova procedura di interpello antiabuso, ed il Dlgs 156/2015 che, con...

FiscoAccertamento

Interesse legale, scende allo 0,2% dal 2016

16/12/2015

L’articolo 1 del decreto del ministero dell’Economia e delle finanze dell’11 dicembre 2015, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 291 del 15 dicembre 2015, stabilisce che la misura del saggio degli interessi legali è fissata allo 0,2% con decorrenza dal 1° gennaio 2016. Dal nuovo anno, dunque,...

Economia e FinanzaFiscoRavvedimento

Circolare di studio del 15/12/2015

15/12/2015

INDICE DELLA CIRCOLARE: Assunzione di detenuti. Credito d'imposta con codice tributo - Sabatini bis, più imprese e consorzi - Voucher export. Contratto di servizio entro il 4 gennaio - Perdite da Patent Box con recapture. Parte il ruling - Rieti, tre Bandi per rilanciare il Sistema locale del lavoro - Risorse per pmi con destinazione extra Ue - Cratere sismico aquilano, agevolazioni per turismo e prodotti di eccellenza - Modelli CU e 730 2016 in bozza - Autonoma organizzazione ai fini Irap. Le spese elevate non bastano - Organismo italiano valutazione, Patent box con verifica valore del bene immateriale - Accordo Ue-San Marino, fine del segreto bancario - Fondi immobiliari, esente l'attività di gestione - Patent Box. Istruzioni per l’esercizio dell'opzione - Mise, accesso ai finanziamenti del Fondo per la crescita sostenibile – ADEMPIMENTI E SCADENZE: 15 gennaio 2016 - GUIDA PRATICA: Internazionalizzazione, 80 mln per promuovere le imprese italiane nei mercati extra UE

Fisco