Diritto

Sicurezza urbana Decreto in Gazzetta

21/02/2017

Sicurezza urbana come bene pubblico afferente alla vivibilità e al decoro delle città, da perseguire anche con la riqualificazione e il recupero delle aree o dei siti più degradati, l'eliminazione dei fattori di marginalità ed esclusione sociale, la prevenzione della criminalità, la promozione del...

Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Polizze vita dormienti Rimborsi

20/02/2017

A partire dal 1° marzo 2017 viene aperta una nuova finestra per la presentazione delle domande di rimborso parziale delle “Polizze dormienti”. Alla CONSAP - Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici SPA – è stato dato l’incarico di provvedere alla corresponsione di indennizzi in favore dei...

DirittoDiritto Civile

Foglio in bianco riempito senza autorizzazione Rimedi

20/02/2017

Per denunciare l’abusivo riempimento di un foglio firmato in bianco occorre avanzare querela di falso tutte le volte in cui il riempimento sia avvenuto senza che il suo autore sia stato autorizzato dal sottoscrittore con patto preventivo. Detto rimedio processuale non è, per contro, necessario nei...

DirittoDiritto Civile

Registro imprese Modifiche domande

20/02/2017

Con decreto MiSE 18 ottobre 2013, modificato con decreto 11 aprile 2016,  sono state rese note  le specifiche tecniche per la creazione di programmi informatici finalizzati  alla compilazione delle domande e delle denunce da presentare  all'ufficio del registro delle imprese telematicamente o...

Diritto CommercialeDiritto

Procreazione assistita Regolamento consenso

20/02/2017

E’ stato pubblicato in Gazzetta ufficiale – Serie generale n. 40 del 17 febbraio 2017 – il Decreto n. 265 del 28 dicembre 2016, recante il Regolamento sulle norme in materia di manifestazione della volontà di accedere alle tecniche di procreazione medicalmente assistita, in attuazione della Legge n....

DirittoDiritto Civile

Notifica ricorso interrompe prescrizione

18/02/2017

Nel caso in cui la domanda giudiziale vada proposta a mezzo di ricorso, l’effetto interruttivo ai fini della prescrizione non si produce con il deposito dell’atto introduttivo presso la cancelleria del giudice adito, bensì esclusivamente con la notificazione del medesimo al convenuto/resistente. E’...

Diritto CivileDiritto