Diritto

Omessa notifica udienza preliminare Nullità assoluta

18/02/2017

L’omessa notifica all'imputato dell’avviso di fissazione dell’udienza preliminare, configura un’ipotesi di nullità assoluta, insanabile e rilevabile d’ufficio in ogni stato e grado del procedimento, derivante dall'omessa citazione dell’imputato. A stabilirlo, la Corte di Cassazione, Sezioni unite...

DirittoDiritto Penale

Legge equo indennizzo alla Consulta

17/02/2017

Con ordinanza interlocutoria, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, rimette all'esame della Corte Costituzionale il testo della Legge Pinto, nella parte in cui condiziona la proponibilità della domanda di equa riparazione alla previa definizione del procedimento presupposto. In particolare...

DirittoDiritto CivileFunzioni giudiziarie

Ricavi in nero Niente sequestro

17/02/2017

Può essere annullato il sequestro disposto a carico di un professionista sospettato di attività illecite, anche qualora parte delle sue risorse economiche derivino da ricavi in nero. Presunzione illegittima provenienza Esclusa per attività in nero In altre parole, la presunzione di illegittima...

DirittoDiritto Penale

Competenza sulle multe alle Sezioni Unite

17/02/2017

Si segnalano due ordinanze di rimessione alle Sezioni Unite, in un caso civili e nell’altro penali, di altrettante questioni, con riferimento alle quali le incertezze interpretative hanno reso opportuno un intervento chiarificatore del massimo Collegio di legittimità. Con l’ordinanza n. 4176 del...

DirittoDiritto Penale

Esenzioni per scuole religiose conformi a Ue

17/02/2017

L’Avvocato generale dell’Ue ha rassegnato le proprie conclusioni in ordine ad una questione pregiudiziale sottoposta alla Corte di giustizia da parte un giudice spagnolo, che chiedeva se l’esenzione fiscale accordata per determinate imposte da uno Stato membro a una comunità religiosa, in relazione...

DirittoDiritto Internazionale

Pertinenza anche distante dal bene principale

16/02/2017

Il collegamento tra l’immobile principale e quello pertinenziale non è di tipo materiale ma economico-funzionale. Questo è dimostrato dal caso degli instrumenta fundi, ossia le pertinenze agrarie, vero e proprio archetipo della categoria. Collegamento non materiale ma economico Ne consegue che...

DirittoDiritto Civile