Diritto
Tutela penale dell'ambiente in UE: pubblicata la nuova direttiva
02/05/2024Pubblicata, nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, la Direttiva UE 2024/1203 in tema di tutela penale dell’ambiente. Le principali misure.
Lavoro part-time: i turni vanno indicati in modo chiaro nel contratto
02/05/2024Illegittima la mancata indicazione, nel contratto di lavoro part time, della precisa collocazione della prestazione lavorativa. Cassazione: sì al risarcimento del danno subito dal dipendente in caso di turni non individuati chiaramente.
La NASpI decade se non si comunica il lavoro autonomo, anche preesistente
02/05/2024Si decade dalla NASpI se si omette di comunicare a INPS, nei trenta giorni dalla data della domanda, lo svolgimento di un'attività lavorativa autonoma, anche se già esistente. Le indicazioni dell'ordinanza di Cassazione n. 11543/2024.
Accertamento su redditi post fallimento: fallito legittimato a impugnare
30/04/2024L’accertamento fiscale colpisce redditi generati dall'attività svolta dal contribuente dopo la dichiarazione di fallimento? Il fallito è legittimato a impugnare l'atto impositivo. Le indicazioni della Corte di cassazione.
Antiriciclaggio. Sì del Parlamento europeo alle nuove regole
30/04/2024Lotta all'antiriciclaggio: nuovo pacchetto legislativo adottato dal Parlamento europeo per rafforzare la sicurezza finanziaria e la trasparenza all'interno dell'Unione Europea. Le novità.
Legittimità del licenziamento per scarso rendimento
29/04/2024Scarso rendimento: in che misura il licenziamento del dipendente può essere considerato legittimo? Analisi dei criteri di valutazione e rilevanza, alla luce dell'ordinanza di Cassazione n. 10640/2024.
Sede trasferita in altro Stato membro? Norme italiane inapplicabili
29/04/2024Inammissibile una normativa nazionale che applichi in via generale le proprie norme agli atti di gestione di una società stabilita in altro Stato membro, per il fatto di svolgere la maggior parte delle attività nel primo Stato membro. Così la Corte Ue sulla legge italiana.
Impresa senza linea telefonica: va risarcita la perdita di chance (con video)
26/04/2024La mancata attivazione dell'utenza telefonica aziendale produce un danno da perdita di chance all'impresa. Corte di cassazione: sì al risarcimento del danno, liquidabile anche in via equitativa.
Srl a ristretta base partecipativa: effetti dell'accertamento annullato
26/04/2024Sulla base del concetto della ristretta base partecipativa, gli accertamenti fiscali emessi nei confronti di quest’ultima esplicano efficacia anche nei confronti dei soci. Il punto della Cassazione.
Intelligenza artificiale: le misure sulla Giustizia
24/04/2024Sì dal Governo al disegno di legge in materia di intelligenza artificiale: tutte le misure riguardanti l'ambito giudiziario, la tutela del diritto d’autore. Nel testo, anche una stretta penale in caso di utilizzo illecito dell'IA.