Diritto
Clausola vessatoria poco leggibile: valida se firmata
13/02/2018Il consumatore deve esigere un modello comprensibile Nel caso in cui la clausola vessatoria di un contratto - come tale da approvare espressamente per iscritto - risulti scarsamente o per nulla leggibile, sia perché il modello è in fotocopia sia perché i caratteri grafici sono eccessivamente piccoli, il contraente debole può esigere dalla controparte che gli venga...
Omesso versamento di ritenute e imposte senza dolo se privilegiato il sostentamento dei dipendenti
13/02/2018La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6737 del 12 febbraio 2018, accoglie il ricorso di una imprenditrice che, subito dopo aver assunto l'incarico di amministratore della società, si era trovata costretta ad affrontare una pesante situazione di “crisi di liquidità dell’impresa”, che l’aveva...
Intercettazione travisata? Ricorso con telefonata integrale
13/02/2018Se si vuole promuovere ricorso in sede di legittimità per travisamento del contenuto di una intercettazione, occorre allegare, a pena di inammissibilità, l’integrale produzione del contenuto della telefonata, o trascrivere integralmente, in ricorso, la detta telefonata. Questo è quanto sancito dai...
CNF: inaugurato l’anno giudiziario 2018
12/02/2018Si è tenuta, il 9 febbraio 2018, a Roma, l’inaugurazione dell’anno giudiziario del Consiglio nazionale forense, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, del Primo Presidente della Corte di Cassazione, Giovanni Mammone, del Vice Presidente del Consiglio Superiore della...
Revoca della patente non automatica per reati di droga
12/02/2018La Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 120, comma 2, del Codice della strada, nella parte in cui – con riguardo all’ipotesi di condanna per reati di cui agli articoli 73 e 74 del Testo unico delle leggi in materia di stupefacenti e sostanze psicotrope (DPR n....
CEDU: ok all’imposizione italiana sugli espropri
10/02/2018La Corte europea dei diritti dell’uomo ha rigettato i rilievi sollevati in due cause concernenti l’imposta sulle indennità di espropriazione in Italia. I ricorrenti avevano adito i giudici europei lamentando l’assoggettamento, rispetto all’espropriazione di alcuni loro terreni, della tassa...
Magistrati amministrativi. Nuovi criteri per gli incarichi di docenza
10/02/2018L’organo di autogoverno della Giustizia amministrativa (CPGA) ha reso nota l’approvazione, l’8 febbraio 2018, di nuovi criteri relativi agli incarichi di docenza per i magistrati amministrativi. La novellata disciplina introduce “criteri rigorosi e restrizioni varie”, come nel caso della riduzione...
Interposizione di manodopera: obbligo retributivo dalla messa in mora
09/02/2018Le Sezioni Unite civili di Cassazione si sono pronunciate in materia di interposizione fittizia di manodopera, sancendo il principio secondo cui, nel caso venga giudizialmente accertata l'illegittimità dell’interposizione e dichiarata, quindi, l'esistenza di un rapporto di lavoro a tempo...
Crisi di liquidità non è motivo per omettere il pagamento dell’Iva
09/02/2018La Corte di cassazione non concede sconti in caso di mancato pagamento dell’Iva della società per mancanza di liquidità. Un imprenditore ha presentato ricorso in cassazione contro la pronuncia del tribunale di Firenze che aveva disposto il sequestro preventivo dei beni finalizzato alla confisca nei...
Intervento del riscossore nell’espropriazione, basta il ruolo
09/02/2018I creditori possono intervenire nella procedura di espropriazione forzata, già attivata da altri nei confronti del proprio debitore, in presenza di un titolo esecutivo che, nel caso di crediti azionati dall’agente della riscossione, è costituito dal ruolo. Presupposto dell’intervento, ossia, è...