Diritto
Proposte Ue per contrastare frodi Iva nell’e-commerce. Consultazione pubblica
09/01/2019Professionisti, associazioni economico-professionali, centri di ricerca e università, privati cittadini sono chiamati a dare il proprio contributo alla consultazione pubblica nazionale indetta per adottare, da parte della Commissione europea, un pacchetto di norme dirette al contrasto delle frodi...
Elezioni forensi, possibili modifiche sul limite del doppio mandato
09/01/2019Emendamento in vista sul limite del doppio mandato nelle elezioni dei COA alla luce della recente pronuncia a Sezioni Unite. Il Sottosegretario alla Giustizia, Jacopo Morrone, ha anticipato la volontà della messa a punto di una modifica che rinvierebbe il regime della ineleggibilità dei consiglieri dei Consigli degli ordini ...
Spese di conservazione della servitù, a chi spettano?
08/01/2019La Corte di cassazione ha di recente ricordato alcuni principi affermati dalla giurisprudenza di legittimità in tema di servitù e relative spese di conservazione. Nel testo dell’ordinanza n. 128 del 7 gennaio 2019, ha, in particolare, ribadito che il proprietario del fondo dominante è...
Codice della strada: aggiornamento biennale delle sanzioni
08/01/2019Nuovo aggiornamento della misura delle sanzioni amministrative pecuniarie previste dal Codice della strada. Gli importi delle multe conseguenti a violazioni al codice stradale sono stati aggiornati in misura pari all'intera variazione dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e...
Interesse dell’amministratore e dovere di trasparenza
08/01/2019La Cassazione ha fornito alcune precisazioni per quel che concerne il dovere di trasparenza posto a carico del manager dal primo comma dell’articolo 2391 del Codice civile. Si tratta, in particolare, della disposizione che impone all’amministratore di dare notizia agli altri amministratori e al...
Sgravio della pretesa fiscale? Via il sequestro
08/01/2019Di fronte all’annullamento della cartella esattoriale da parte della commissione tributaria e al relativo provvedimento di “sgravio” da parte dell’Amministrazione finanziaria non è possibile disporre o mantenere il sequestro funzionale all’ablazione, disposto nell’ambito di indagini per reati...
Legge Bilancio: proroga intercettazioni e iscrizione cassazionisti
07/01/2019La legge di bilancio n. 145/2018 - in Gazzetta Ufficiale il 31 dicembre 2018 - introduce, tra le altre misure, alcune proroghe di termini che interessano il settore giustizia. Si tratta, in particolare, della proroga: dell'entrata in vigore delle nuove disposizioni sulle intercettazioni, di cui...
Notifica via Pec a indirizzo da Indice PA: pienamente valida
05/01/2019Il Consiglio di Stato ha da ultimo precisato come a seguito dell’entrata in vigore del Processo amministrativo telematico (PAT), la notificazione, a mezzo posta elettronica certificata, del ricorso effettuata all’amministrazione all’indirizzo tratto dall’elenco presso l’Indice PA è pienamente...
Whisteblowing, direttiva del Dipartimento per gli affari di giustizia
04/01/2019Sul sito del ministero della Giustizia è stata messa in linea, lo scorso 2 gennaio 2019, la Direttiva n. 1 del 19 dicembre 2018, messa a punto dal Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, in tema di tutela del dipendente pubblico che effettua segnalazioni di illeciti o...
Autorità indipendenti come organi "giustiziali"
04/01/2019Con sentenza n. 4 del 3 gennaio 2019, la Corte di cassazione ha fornito alcuni chiarimenti in ordine alla struttura, allo scopo e alla qualificazione delle autorità di controllo. La costituzione di queste – precisa la Seconda sezione civile – “si colloca in un'area del tutto estranea alla...