Diritto
Notifica per pubblici proclami valida se il ritardo è colpa della PA
11/06/2019Il Tar del Lazio si è da ultimo pronunciato in tema di tardiva pubblicazione, sul sito internet della Pubblica amministrazione, della notifica a mezzo di pubblici proclami.
Cassazione e Procura generale: 70 magistrati in più
10/06/2019Il ministero della Giustizia ha informato della pubblicazione di un provvedimento che introduce ulteriori 70 unità di personale di magistratura nelle piante organiche della Corte di cassazione e della Procura generale.
Obbligo di revisori e collegio sindacale nelle SRL: soglie innalzate
10/06/2019Tra le misure contenute nel disegno di legge di conversione, con modificazioni, del Decreto “sblocca cantieri” è ricompresa anche una previsione sulla nomina dei revisori e del collegio sindacale nelle società a responsabilità limitata.
Crisi d’impresa. Cndcec, compatibilità tra direttiva Ue e Codice italiano
08/06/2019Una prima lettura della nuova direttiva europea, di modifica della direttiva sull'insolvenza, conferma l’assoluta coerenza dei principi ispiratori del Codice della crisi d’impresa italiano. È quanto rilevato dal delegato Cndcec all’attività Internazionale, Alessandro Solidoro.
Appalti. Sblocca cantieri: comitato consultivo tecnico per le controversie sull'esecuzione del contratto
08/06/2019Il testo del decreto legge 32/2019 sblocca cantieri, all'esame della Camera, interviene in tema di appalti anche con misure sulle controversie in corso di esecuzione del contratto e sulle esclusioni dalle gare.
Falso in atto pubblico. Fattispecie aggravata solo con esplicita contestazione
08/06/2019Il giudice può decidere, in sentenza, sulla ritenuta sussistenza della fattispecie aggravata del reato di falso in atto pubblico, ai sensi dell'art. 476, comma 2, cod. pen., qualora la natura fide facente dell'atto considerato falso non sia stata esplicitamente contestata?
Prostituzione, scelta mai pienamente libera
08/06/2019La Consulta ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla Corte d’appello di Bari per quanto riguarda le disposizioni della Legge n. 75/1958 (“Legge Merlin”) che puniscono il reclutamento e il favoreggiamento della prostituzione.
Conversione sblocca-cantieri. Sì del Senato
07/06/2019L’Assemblea del Senato ha approvato ieri, con 142 voti favorevoli, 94 contrari e 17 astensioni, il Ddl di conversione, con modificazioni, del Decreto-legge n. 32/2019 (sblocca-cantieri).
Garante Privacy: ok alla banca dati dei testamenti biologici
07/06/2019Il Garante della Privacy ha espresso parere positivo, con osservazioni, rispetto allo schema del decreto che istituisce la Banca dati nazionale destinata alla raccolta delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT).
Dl Sblocca cantieri, cancellata la stretta sulle irregolarità fiscali e contributive delle imprese
06/06/2019E’ proseguito, ieri, al Senato l’esame degli emendamenti a tutti i trenta articoli del Dl Sblocca cantieri. Il provvedimento ha superato gli ultimi ostacoli verso l’ok definitivo prima del voto finale di oggi di Palazzo Madama.