Diritto
Processo penale telematico: applicativo App al centro del dibattito
12/12/2024Processo penale telematico al centro del dibattito: il CSM sollecita interventi urgenti per evitare il blocco della giustizia penale, il Ministero della Giustizia punta a rispettare le cadenze del PNRR, aprendo a una certa flessibilità nella transizione verso l'obbligatorietà.
Cassazione: legittimo licenziare il dipendente violento con la moglie
12/12/2024Una condotta extralavorativa penalmente rilevante, con condanna irrevocabile, caratterizzata da violenza abituale e mancato rispetto della dignità altrui, può costituire giusta causa di licenziamento, soprattutto se il lavoratore svolge mansioni a diretto contatto con il pubblico.
Eredità accettata per il minore senza inventario: non rinunciabile
11/12/2024Sezioni Unite civili di Cassazione: l'accettazione dell’eredità con beneficio di inventario effettuata dal legale rappresentante conferisce al minore la qualità di erede, anche senza la redazione dell'inventario.
Limiti ai mandati dei sindaci: la Consulta conferma la legittimità
11/12/2024La Corte costituzionale ha confermato la legittimità dei limiti ai mandati consecutivi dei sindaci basati sulla dimensione demografica dei Comuni: scelta ragionevole purché garantisca un equilibrio tra i diritti e i principi costituzionali.
Lavoro domenicale: compensazione anche se non prevista dal CCNL
11/12/2024Riaffermato, dalla Cassazione, il diritto dei lavoratori a ricevere un quid pluris adeguato per i sacrifici richiesti dal lavoro domenicale, anche in mancanza di specifiche previsioni nel CCNL. Il mero differimento del riposo settimanale non costituisce compensazione adeguata.
Conversione DL Flussi in Gazzetta: trattenimenti alle Corti d'appello
11/12/2024Legge di conversione e testo coordinato del Decreto Flussi in GU: modificate le condizioni di accesso al ricongiungimento familiare con introduzione del requisito del soggiorno legale di due anni. Dall'obbligo sono esenti i minori e i titolari di protezione internazionale. Le novità.
Ricerca online dei beni da pignorare senza contributo unificato
09/12/2024Con il Decreto correttivo al processo civile è stato abolito il contributo unificato sulla ricerca telematica dei beni da pignorare: il CU è dovuto solo prima della notifica del precetto oppure in caso di autorizzazione del presidente del tribunale per pericolo di ritardo.
Rischia il licenziamento chi abusa della fiducia concessagli dal datore
09/12/2024Grave violazione degli obblighi contrattuali e abuso di fiducia: sì al licenziamento disciplinare del dipendente truffaldino. La conferma della Corte di cassazione.
L'accordo di ristrutturazione del debito fiscale riduce la confisca
09/12/2024La confisca per equivalente deve essere ridotta proporzionalmente alla diminuzione del profitto del reato conseguente a un accordo di ristrutturazione del debito. Lo ha puntualizzato la Cassazione con sentenza n. 44519/2024.
Prestazioni occasionali: l'analisi dei dottori commercialisti
09/12/2024Prestazioni occasionali: come si è evoluta la disciplina del lavoro occasionale dal lavoro accessorio ad oggi. Nell'articolo, l'interessante approfondimento del CNDCEC, con tabella di confronto tra Prest.O e Libretto Famiglia