Diritto
Segnalazione della banca alla Centrale Rischi. Quando può dirsi corretta?
10/02/2021Come stabilire se la banca abbia correttamente segnalato alla Centrale Rischi l'inadempimento di una obbligazione del cliente? La risposta in una decisione della Corte di cassazione.
Scissione parziale, responsabilità solidale e illimitata per i debiti fiscali
09/02/2021Scissione parziale: per i debiti fiscali della scissa relativi a periodi d’imposta anteriori l’operazione, rispondono solidalmente e illimitatamente tutte le società partecipanti.
PPT. Deposito telematico atti presso gli Uffici del Pubblico Ministero
09/02/2021Pubblicato, sul Portale dei servizi telematici, il provvedimento con le disposizioni relative al deposito telematico degli atti del penale presso gli Uffici del Pubblico Ministero.
Il dipendente non esegue i versamenti? Perde il posto e paga i danni
09/02/2021Licenziato e condannato al risarcimento del danno all’immagine il dipendente dello studio professionale che non effettua i versamenti fiscali e previdenziali di sua competenza.
Cooperative in crisi. Riduzione compensi solo temporanea
09/02/2021Corte di cassazione: annullabili e non nulle le delibere della cooperativa che riducono i compensi dei soci lavoratori senza l’apposizione di un limite temporale.
Copia esecutiva telematica senza diritti di copia
08/02/2021Giustizia: copie esecutive di provvedimenti del civile con modalità telematica e senza versamento di diritti di copia.
Sezioni Unite su cessione di credito fiscale in procedura concorsuale
08/02/2021Sezioni Unite: sì alla cessione, da parte del commissario liquidatore, del credito Ires da eccedenza di imposta prima della cessazione della procedura di liquidazione coatta amministrativa.
Procura europea e mandato d’arresto. Decreti di adeguamento in Gazzetta
08/02/2021In Gazzetta Ufficiale i decreti legislativi di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni europee in tema, rispettivamente, di Procura europea e di mandato d’arresto Ue.
Indennizzo per danni da vaccino, decadenza dalla conoscenza del danno
08/02/2021Cassazione. Il termine triennale di decadenza dalla domanda di indennizzo per danni da vaccino decorre dalla conoscenza provata del danno e del suo nesso causale laddove "alla conoscenza effettiva va parificata la ragionevole conoscibilità del danno"
Costi non inerenti. Valutazione degli elementi presuntivi addotti dalle parti
08/02/2021Nelle liti fiscali in ordine alla legittimità e fondatezza dell’atto impositivo, il giudice è tenuto ad una completa e specifica valutazione degli elementi presuntivi forniti dal Fisco, dando atto in motivazione dei risultati del proprio giudizio.