Diritto

Tutele parificate tra matrimoni e coppie di fatto

23/05/2008 La Corte di Cassazione, nel confermare la custodia cautelare nei confronti di un uomo accusato del reato ex art. 572 c.p. – maltrattamenti in famiglia - per aver picchiato la convivente, ha precisato che il richiamo alla famiglia, contenuto nel delitto in questione, va riferito “ad ogni consorzio di persone tra le quali, per strette relazioni e consuetudini di vita siano sorti rapporti di assistenza e solidarietà per un apprezzabile periodo di tempo, ricomprendendo questa nozione anche la...
Diritto PenaleDiritto

Banche, altro ko alla vessatorietà

23/05/2008 La prassi, ormai diffusa, tra correntisti e istituti bancari che costringe i primi ad accettare condizioni più svantaggiose e meno diritti rispetto a quelli che la banca stabilisce per sé, è stata censurata dalla Corte di Cassazione che ha dichiarato la vessatorietà di dette condizioni, precludendone l’utilizzo. Tra le clausole vietate si segnalano quelle che escludono o limitano la responsabilità delle banche in caso di furti o danneggiamenti alla cassetta di sicurezza; che consentono la...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Avvocati, meno spazio alla libertà sindacale

23/05/2008 La libertà sindacale degli avvocati, espressa attraverso l’astensione collettiva (L. n. 83/2000) non può essere equiparata ad un impedimento del legale che obbliga il giudice a differire l’udienza,su richiesta del professionista scioperante, entro i due mesi di regola previsti per malattia o altro impedimento. In tal senso la pronuncia di ieri della seconda sezione penale della Cassazione n. 20574, che privilegia le esigenze di economia processuale. Secondo la Consulta “l’ordinamento tutela...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Fusioni transfrontaliere, “guida” all’incorporante

22/05/2008 Nella riunione di ieri del primo Consiglio dei ministri del Governo Berlusconi sono stati approvati alcuni interventi prioritari con tre distinti decreti legge destinati a entrare subito in vigore con la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”. Si tratta del Dl sicurezza, del decreto fiscale e di un decreto con cui si vuole affrontare l’emergenza rifiuti. In questo contesto, trova una cornice normativa più definita anche la materia relativa alle fusioni transfrontaliere. Tra i provvedimenti di...
DirittoDiritto Commerciale

Clandestini, espulsioni rapide

22/05/2008 Ieri, è stato presentato al Consiglio dei ministri il c.d. “pacchetto sicurezza” composto da un decreto legge, in attesa di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” per essere operativo, un disegno di legge e tre decreti legislativi. Il D.L., oltre a facilitare le espulsioni anche per i comunitari che commettono reato, prevede la confisca delle abitazioni affittate ai clandestini, nuovi poteri ai sindaci per la sicurezza urbana, più cooperazione tra forze dell’ordine e polizia municipale....
Diritto PenaleDirittoLavoro

Onorari ai giudici amministrativi

22/05/2008 L’ordinanza delle sezioni unite della Cassazione n. 6534 del 12.3.2008 ribadisce la natura di ente pubblico non economico del Consiglio dell’ordine degli avvocati, tra i cui compiti vi è quello di esprimere il parere di congruità sulla liquidazione degli onorari. Detto parere è dunque un atto soggettivamente e oggettivamente amministrativo e come tale impugnabile dinnanzi al Tar.
Diritto AmministrativoDirittoAvvocatiProfessionisti

Valori dichiarati oltre 10mila euro

21/05/2008 Il decreto dell’Economia e del Commercio internazionale 22 aprile 2008, pubblicato su “Gazzetta Ufficiale” n. 117 di ieri, prevede – articolo 2 – l’entrata in vigore da oggi di un modello unico per dichiarare i trasferimenti di contante che superino i 10mila euro, sia che avvengano verso uno Stato della Comunità europea sia verso Paesi extra-Ue. Si adeguano, così, alle norme antiriciclaggio e al regolamento europeo 1899/2005 - che dal 15 giugno ha fissato a 10mila euro la soglia di rilievo per...
Diritto InternazionaleDiritto

La legge fallimentare all’esame di legittimità

21/05/2008 Il Tribunale di Napoli ha sollevato la questioni di legittimità costituzionale dell’art. 1 della riformata legge fallimentare in relazione all’art. 3 Cost. per violazione del principio di ragionevolezza, in quanto, secondo la nuova disciplina, spetta al debitore attestare di rientrare nell’area definita dai tre parametri. Spetterà adesso alla Corte Costituzionale a dover decidere su uno dei cardini della recente riforma fallimentare.
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Per l’enfiteusi un riscatto a costi uniformi

21/05/2008 Le disposizioni che non consentono la rivalutazione dei parametro in base ai quali si deve effettuare l’affrancazione delle enfiteusi urbane costituite prima del 28.10.1941 sono state dichiarate costituzionalmente illegittime (C. Cost. sent. n. 160/08). La citata sentenza ha quindi stabilito che la somma dovuta per l’affrancazione è rivalutata mediante “l’applicazione di coefficienti di maggiorazione idonei a mantenere adeguata.… la corrispondenza con la effettiva realtà economica”.
Diritto CivileDiritto

Euro-test di legittimità ai limiti nell’Iva di gruppo

21/05/2008 La questione pregiudiziale all’esame dei giudici di Lussemburgo, chiamati a decidere nel caso Amplifin-Ampliscientifica (la sentenza è attesa per domani) sulla legittimità, rispetto alle norme europee, dei limiti imposti dal nostro ordinamento alla compensazione infragruppo dei debiti e dei crediti Iva, riguarda la facoltà riconosciuta agli Stati Ue dall’articolo 11, comma 1, della direttiva 2006/112/Ce, di considerare “come unico soggetto passivo le persone (...) che siano giuridicamente...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi