Diritto

Stranieri, espulso chi delinque

20/05/2008 Nuove misure previste dal decreto legge in fatto di sicurezza pubblica che verrà vagliato domani dal Consiglio dei Ministri. Di seguito, alcune delle misure più importanti inserite nel provvedimento. Pene più severe sia per gli immigrati regolari e irregolari, che anche per gli italiani. Il D.L., inoltre, interviene anche in fatto di sicurezza sulle strade e morti bianche, prevedendo un inasprimento delle pene per chi commette omicidio o lesioni personali colpose, rei di aver causato...
Diritto PenaleDiritto

Per il cuneo un tagli “riservato”

20/05/2008 Con la risoluzione n. 203 del 19 maggio 2008, l’agenzia delle Entrate ha precisato che un ente non commerciale che utilizza i propri dipendenti esclusivamente nell’ambito dell’attività istituzionale e determina l’Irap con il metodo retributivo non può beneficiare dell’agevolazione forfetaria prevista per la riduzione del cuneo fiscale. La precisazione del Fisco è in linea con il dettato normativo e richiama l’ultima parte del comma 4-bis 2 dell’articolo 11 del Dlgs 446/97, che prevede che per...
Diritto CommercialeDiritto

Il danno va contestato subito senza aspettare il processo penale

20/05/2008 Sentenza n. 465/2008. La sezione giurisdizionale della Corte dei Conti per la Sicilia ribadisce che l'azione diretta a ottenere il risarcimento del danno erariale deve iniziare tempestivamente in ogni caso, anche se è in corso o sta per iniziare un processo penale sul medesimo fatto che si sospetti abbia provocato un danno all'amministrazione. La stessa legge di riforma del 14 gennaio 1994, n. 20, in materia di giurisdizione e controllo della Corte dei Conti, stabilisce che "Il diritto al...
Diritto PenaleDiritto

L’indagato non difende l’ente

19/05/2008 La Suprema Corte, con la sentenza n. 15689/08, ha chiarito che l’indagato in un procedimento penale non può rappresentare legalmente l’ente chiamato in causa per gli stessi fatti, in applicazione del d.lgs. 231/01, per un evidente conflitto di interessi anche nella fase delle indagini preliminari. Sarà dunque necessaria l’individuazione, secondo la disciplina civilistica, di altra persona fisica a cui attribuire la rappresentanza dell’ente nel corso del procedimento.
Diritto PenaleDiritto

Bilanci annullabili senza sindaci

19/05/2008 La Corte di cassazione, con la sentenza 11554 del 9 maggio 2008, stabilisce che l’illegittima costituzione del Collegio sindacale rende annullabile la delibera assembleare con cui il bilancio viene approvato. Mentre, non colpisce la validità degli atti posti in essere dagli altri organi societari per i quali il Collegio non assume ruolo attivo. Si spiega nella sentenza, infatti, che la relazione dei sindaci rappresenta un momento essenziale nella procedura di approvazione del bilancio e della...
DirittoDiritto Commerciale

Assegno, modifiche ad ostacoli

19/05/2008 La Corte di cassazione, nella sentenza n. 11487 dell' 8 maggio 2008, rifiuta la richiesta di un ex marito che chiedeva la modifica dell'assegno di mantenimento dopo la vendita di un immobile, in considerazione dell'articolo 156 c.c. secondo cui per disporre della modificazione delle condizioni di separazione è necessario che siano mutate radicalmente le condizioni economiche delle parti tanto da alterare complessivamente l'equilibrio fissato in sede di separazione, non bastando il venir meno di...
Diritto CivileDiritto

La notizia di stampa non prova l’insolvenza

19/05/2008 Il Tribunale di Bari, nel definire la causa inerente l’azione revocatoria proposta in relazione al fallimento di una società collegata ad altre dello stesso gruppo (sent. n. 93/08), non ha ritenuto provata la conoscenza da parte della società meridionale convenuta in giudizio dello stato di insolvenza delle altre società del gruppo, sulla base del fatto che detta notizia risultava pubblicata sulla stampa locale del nord d’Italia.
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Violenza al medico senza esimenti

19/05/2008 La Sezione I del tribunale di Bari, nella sentenza 87/08, stabilisce che secondo l’articolo 336 del Codice penale chi usa violenza al medico di pronto soccorso per indurlo a prestare assistenza immediata commette reato, in quanto non sussiste lo stato di forza maggiore o altra esimente nel caso in cui l’imputato non era in pericolo di vita e non mostrava ragioni di urgenza.
Diritto PenaleDiritto

Sì alla vendita di pezzi dell’auto da demolire

19/05/2008 Il tribunale di Bari, nella sentenza n. 9 del 2008, ha stabilito che non comporta responsabilità penale con riferimento al falso contestato l’aver preventivamente venduto a terzi pezzi di un veicolo destinato alla demolizione. L’assunto è motivato dal fatto che manca la prova certa che colui che ha dichiarato al Pra di aver demolito l’autovettura abbia agito con la volontà consapevole di rendere una dichiarazione falsa in merito alla demolizione nel suo complesso e non anche di ciò che del...
Diritto PenaleDiritto

Niente dietrofront sull'accesso ai nomi dei genitori naturali

19/05/2008 La richiesta di conoscere l’identità dei genitori biologici da parte di una ragazza adottata, nella quale si era manifestato un disturbo psicologico non superabile esclusivamente con una terapia farmacologica, trova consenso nella Corte d’appello, che ha autorizzato ad accedere ai documenti necessari per conoscere le proprie origini, con la motivazione che le esigenze di salute della richiedente legittimano l’autorità giudiziaria a consentire l’accesso. Viene così sostenuto il diritto alla...
Diritto CivileDiritto