Diritto

Inadempimenti di preliminari L'unica strada è il giudizio

22/01/2009 Le Sezioni unite civili della Cassazione, con la sentenza n. 553 del 14 gennaio 2009, hanno rigettato il ricorso presentato da due venditori che, dopo aver chiesto la risoluzione di un contratto preliminare non andato a buon fine, e quindi il relativo risarcimento del danno, avevano convertito la loro richiesta, nel corso del processo, in una domanda di recesso, attraverso la quale avrebbero potuto trattenere la caparra. Secondo i giudici di legittimità, i due rimedi, azione di risoluzione e di...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Giustizia europea Un portale unico

22/01/2009 Nel corso del primo incontro informale dei ministri della giustizia europei, riuniti a Praga sotto la presidenza ceca dell'Unione, è emersa la volontà di realizzare, entro quest'anno, il portale unico della giustizia europea, e di rafforzare il sistema di comunicazione a mezzo di videoconferenze. Il Guardasigilli Alfano, in un incontro a due con il ministro della giustizia tedesco, Brigitte Zypries, in vista dell'evento mondiale del G8 Giustizia che si terrà in Italia la prossima estate, ha...
Diritto InternazionaleDirittoFunzioni giudiziarie

Riapre il cantiere riforma

22/01/2009 Il Consiglio nazionale forense ha convocato, per il prossimo 29 gennaio, la prima riunione della commissione consultiva per l'esame della bozza del testo di riordino della disciplina. Parteciperanno all'appuntamento i rappresentanti designati dai consigli degli ordini territoriali e dalle associazioni forensi. La commissione, coordinata da un membro del Cnf e costituita da un rappresentante dei consigli degli ordini per ciascuna regione e un rappresentante di ciascuna delle associazioni...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Comunicazione unica senza regole tecniche

21/01/2009 Unioncamere, Entrate, Inps e Inail - i quattro soggetti coinvolti nella semplificazione di cui alla legge 40 del 2007, articolo 9 - hanno definito il modello informatico dedicato alla dichiarazione unica (che, appunto, provvede ad unificare i dati previdenziali, assistenziali e fiscali), da trasmettere al Registro delle Camere di commercio per la nascita dell'impresa. Il ministero dello Sviluppo economico, cui la modulistica sarà trasmessa, la approverà in via ufficiale. Una lettera a firma...
Diritto CommercialeDiritto

L'Italia condannata per Punta Perotti

21/01/2009 La Corte europea dei diritti dell'uomo (Cedu), si è pronunciata, ieri, sulla vicenda dell'ex complesso residenziale Punta Perotti di Bari, condannando lo Stato italiano al risarcimento dei danni morali e patrimoniali subiti dalle tre società costruttrici. Secondo la Corte, l'Italia ha violato l'articolo 7 della Convenzione dei diritti dell'uomo secondo cui nessuno può essere condannato per una pena se quest'ultima non è prevista dalla legge. La confisca dei suoli e manufatti, inoltre, sarebbe...
Diritto InternazionaleDiritto

Fallimenti per le famiglie

21/01/2009 E' stato presentato, in Commissione Giustizia del Senato, un emendamento al disegno di legge antiusura che introduce una procedura di insolvenza anche per le famiglie e per i piccoli imprenditori. Si prevede, in particolare, la possibilità di presentazione di un accordo di ristrutturazione dei debiti da parte del debitore che non sia più in grado di far fronte con regolarità alle proprie obbligazioni. Il debitore non deve essere soggetto al fallimento, deve comunque percepire un reddito, non...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Carcere in caso di warrants con doppia assicurazione

21/01/2009 La Cassazione, con sentenza 2071 del 20 gennaio 2009, ha rilevato una responsabilità penale nella condotta di un amministratore di una finanziaria che emetteva warrants assicurando ai clienti il valore dell'obbligazione più gli interessi. Attraverso questo sistema, infatti, l'attività dell'amministratore si trasformava in una vera e propria raccolta di risparmio, riservata però alle banche. L'emissione dei warrants - precisano i giudici di legittimità - “consentiva un accesso diretto alle...
Economia e FinanzaDiritto PenaleDiritto

Necessità lavori, canone dovuto

21/01/2009 Con una sentenza del 2007, la n. 13076, la Cassazione ha precisato che, in tema di locazione, il contratto non diviene invalido per la mancata autorizzazione ai lavori necessari per destinare l'immobile all'uso previsto se tale condizione era nota alla medesima parte contraente che ne assumeva il relativo onere al momento di concludere il contratto; in questi casi il conduttore dovrà comunque pagare il canone pattuito. Nel dettaglio, i giudici di legittimità hanno escluso la mala fede del...
Diritto CivileDiritto

Risarcimento garantito

20/01/2009 Il Tar della Campania, con la sentenza 4457/2008, ha riconosciuto il diritto al risarcimento ad una docente che non aveva ottenuto un incarico di supplenza perché la scuola gli aveva preferito una collega senza titolo. La scuola, infatti, non si era accorta che l'insegnante assunta al posto della ricorrente non aveva presentato la domanda per essere inclusa nella graduatoria d'istituto. Quest'ultima si era anche giovata del punteggio di servizio illegittimamente accumulato. La ricorrente aveva,...
Diritto AmministrativoDiritto

Concorso a libero accesso

20/01/2009 Con sentenza n. 3840 del 2008, il Tar del Veneto ha ribadito il principio secondo cui il candidato di concorso ha diritto ad accedere ai documenti e ai verbali del candidato che lo precede in graduatoria. La fattispecie esaminata riguardava una candidata a dirigente scolastico che aveva chiesto, invano, di rimanere in servizio nella stessa sede dove aveva lavorato come preside incaricata fino all'immissione in ruolo. L'ufficio scolastico regionale aveva assegnato quella sede ad un altro...
Diritto AmministrativoDiritto