Diritto

Ricorre solo chi partecipa

28/01/2009 Il Consiglio di stato, sezione quinta, con sentenza n. 102 del 14 gennaio 2009, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito non avevano ammesso un'impugnazione immediata ad un bando di gara presentata da un'impresa che non aveva partecipato alla gara medesima; per i giudici, infatti, soltanto con la presentazione della domanda di partecipazione alla gara d'appalto l'impresa assume una situazione giuridica differenziata rispetto a quella delle altre ditte presenti sul mercato; in...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Procura doppia? Due firme

28/01/2009 Qualora nella procura speciale per ricorrere in Cassazione venga dato mandato a due difensori, l'atto deve essere sottoscritto da entrambi a pena di inammissibilità del gravame. E' quanto si legge nella sentenza n. 1702 del 23 gennaio 2009, sentenza con cui la Suprema corte ha rigettato il ricorso di una signora condannata a rifondere al locatario di un suo appartamento dei danni da infiltrazioni d'acqua in quanto “come risulta inequivocabilmente dagli atti, il ricorso è effettivamente...
Diritto CivileDiritto

Neutralità sotto condizione

28/01/2009 La direttiva Cee n. 90/434 (recepita in Italia con decreto legislativo n. 544/92), in tema di fusioni, scissioni e conferimenti di attivo – che, di regola, avranno come risultato la trasformazione della società conferente in stabile organizzazione della società beneficiaria del conferimento o l’integrazione dell’attivo in una stabile organizzazione di quest’ultima società – disciplina la nozione di fusione intracomunitaria, vincolando le società interessate ad un eventuale concambio, con...
DirittoDiritto Commerciale

Nove milioni di processi pendenti Attesa di due anni per un appello

28/01/2009 Ieri, il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, nel corso di una relazione alla Camera, ha illustrato alcuni dati sullo stato della giustizia in Italia: i processi pendenti tra civile e penale sono circa 9 milioni; nel settore civile, in particolare, si registra un progressivo aumento delle sopravvenienze e la giacenza media dei procedimenti ordinari e' pari a 960 giorni per il primo grado e a 1.509 giorni per l'appello. Sono 587 i detenuti sottoposti al carcere duro; 41 le azioni...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto PenaleDiritto Civile

Strade insicure, paga il comune

27/01/2009 Con sentenza n. 1691 del 23 gennaio 2009, la Corte di cassazione ha previsto un aumento di responsabilità per i comuni in materia di sicurezza stradale. Così, secondo i giudici di legittimità, “la presunzione di responsabilità per il danno cagionato dalle cose che si hanno in custodia, stabilita dall'art. 2051 c.c., è applicabile nei confronti dei comuni, quali proprietari delle strade del demanio comunale, pur se tali beni siano oggetto di un uso generale e diretto da parte dei cittadini,...
Diritto CivileDiritto

Una legge dopo Eluana

27/01/2009 Sarà depositata oggi, in Senato, una bozza di legge sul testamento biologico. Il testo, che regola il trattamento sanitario sulla fine della vita, nasce dal caso di Eluana, ma non sarà più applicabile alla vicenda della giovane donna. Col disegno di legge, vengono date disposizioni “in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari al fine di evitare l'accanimento terapeutico, nonché in materia di cure palliative e di terapia del dolore”. La...
Diritto CivileDiritto

Ristrutturazioni bloccate

27/01/2009 In base ad un'indagine effettuata dal giornale su 13 tribunali, è emerso che, nel corso del 2008, è stato omologato, ai sensi della nuova riforma del diritto fallimentare, un solo accordo di ristrutturazione dei debiti. E' dunque generalizzato il disinteresse su uno dei punti su cui il legislatore aveva fatto maggiore affidamento e neanche il decreto correttivo entrato in vigore ad inizio 2008 ha, per ora, contribuito ad un'inversione di tendenza. A rendere problematica l'applicazione...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Risarcito il docente non assunto

27/01/2009 In base alla giurisprudenza della Corte dei conti (sentenze n. 5413 del 29 ottobre 2008, e dal n. 5822 al n. 5832 del 26 novembre 2008), i docenti che rimangono ingiustamente esclusi dalle assunzioni hanno diritto al risarcimento dei danni nei confronti dell'amministrazione che ha commesso l'errore. Non può essere applicato alle ritardate assunzioni, spiega il Collegio, il principio della retrodatazione economica del conferimento dell'incarico di insegnamento - la restituito ad integrum cioè -...
Diritto AmministrativoDiritto

Notai, solidarietà Sotto le lente Ue

27/01/2009 La Corte di cassazione, con ordinanza n. 931 del 16 gennaio 2009, ha investito la Corte di giustizia su una questione inerente la responsabilità solidale del notaio in tema di imposta di registro. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, la normativa italiana, che prevede la responsabilità solidale tra pubblico ufficiale e contribuente, potrebbe essere in contrasto con la normativa comunitaria. Viene così domandato alla Corte di Bruxelles di verificare la compatibilità con la normativa...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoNotaiProfessionistiImposte e Contributi

Brevi

27/01/2009 L'Unione camere penali italiane ha indetto, per oggi e domani, due giorni di astensione dalle udienze come protesta per i continui ritardi nella elaborazione di un progetto di riforma organica della giustizia. Sempre domani, a Milano, l'Ucpi inaugurerà anche l'anno giudiziario.
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDiritto