Diritto

Sul piano carceri il nodo dei fondi

23/01/2009 Il Consiglio dei ministri esaminerà, oggi, il piano carceri annunciato dal Ministro Alfano. Il progetto punta all'individuazione di misure di procedura agevolate per la costruzione di nuove carceri e di misure di reperimento dei fondi necessari. Le norme dovrebbero essere inserite in un emendamento da presentare al decreto legge “milleproroghe” che dovrà essere convertito entro il 1° marzo 2009. Tra le novità anche la nomina di un Commissario straordinario per l'emergenza penitenziaria che dovrà...
Funzioni giudiziarieDiritto

I photored non vanno messi a caso

23/01/2009 Il Giudice di pace di Vicenza, con una sentenza del 27 dicembre 2008, ha accolto il ricorso presentato da un automobilista che era stato multato dopo essere incorso in una rilevazione effettuata con il sistema “photored”. Per l'organo giudicante, in particolare, l'istruttoria attivata dal Comune per la realizzazione delle postazioni di controllo appariva carente di legittimazione e non adeguata in riferimento alle questioni tecniche necessarie per stabilire la durata di accensione della lanterna...
DirittoDiritto Amministrativo

L'improvvisato stop al libro soci

23/01/2009 Con l'abolizione del libro soci per le società a responsabilità limitata ritorna un problema che, se non risolto, comporterà il ricorso a un “contenzioso infinito”. Infatti, già con la riforma del diritto societario sulle società a responsabilità limitata, era stato sottolineato come l'art. 2470 del codice civile prevedesse che per la iscrizione a libro soci fosse sufficiente documentare il “deposito” al registro delle imprese, mentre per la opponibilità serviva l'iscrizione. Ora, l'iter...
DirittoDiritto Commerciale

Preside condannata per ingiuria: ha offeso docente davanti alla classe

23/01/2009 Rischia una condanna per ingiuria il preside che rimprovera il docente dandogli dell'”incapace” e dell'”incompetente” davanti all'intera classe di alunni. E' il contenuto della sentenza n. 2927/09 con cui la Cassazione ha confermato la condanna impartita dal Tribunale di Massa ad una preside accusata di ingiuria aggravata per aver commesso il fatto in presenza di più persone.
Diritto PenaleDiritto

Stop al “valore normale”

23/01/2009 Il Governo ha presentato al Senato un pacchetto di emendamenti alla legge Comunitaria del 2008, che verrà discusso la prossima settimana alla commissione Politiche comunitarie, con il quale si intendono annullare tutte le modifiche normative introdotte nel decreto legge n. 223/2006. Questo decreto aveva ampliato i poteri di rettifica degli uffici, stabilendo che la prova di esistenza di attività non dichiarate poteva essere stabilita sulla base del valore normale dei beni nelle ipotesi di...
FiscoAccertamentoDiritto InternazionaleDiritto

L'efficacia dell'intervento prevale sul “consenso”

22/01/2009 Le Sezioni unite penali della Corte di cassazione, con sentenza del 18 dicembre, la n. 2437, hanno assolto dall'accusa di lesioni personali e violenza privata un medico che, durante un intervento di semplice laparoscopia, aveva dovuto asportare una tuba alla paziente. Con la pronuncia, i giudici di legittimità hanno inteso sottolineare l'importanza dell'autolegittimazione dell'attività medica come professione di “pubblica necessità” che non ha bisogno, per legittimarsi, di una scriminante...
Diritto PenaleDiritto

Legali autonomi per la p.a.

22/01/2009 Il Tribunale Amministrativo Regionale della Calabria, con sentenza n. 731 del 22 dicembre 2008, spiega che l'attività dei legali dipendenti dalla P.A. deve essere svolta in posizione di indipendenza da tutti i settori previsti in organico e con l'esclusione di ogni attività di gestione. E', infatti, illegittima la delibera con la quale la P.A. stabilisce che gli avvocati propri dipendenti non debbano operare in modo autonomo e libero presso un ufficio che costituisca un'unità autonoma. Inoltre,...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiAvvocatiFisco

Vietati gli esposti al Csm con critiche feroci ai giudici

22/01/2009 Rischia una condanna per diffamazione l'avvocato che avanzi un esposto al Csm con aspri giudizi nei confronti dell'operato dei magistrati. E' quanto statuito dalla Corte di cassazione che, con la sentenza n. 2066 del 20 gennaio 2009, non ha concesso l'assoluzione piena a due avvocati che avevano definito il provvedimento di un magistrato di sorveglianza “disumano ed odioso” in quanto aveva negato la partecipazione dell'imputato alla veglia funebre del padre. La Corte, dopo aver ribadito la...
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDiritto

Calendario udienze on-line

22/01/2009 Il Tribunale di Campobasso, in concerto con il consiglio dell'Ordine degli avvocati del luogo, ha avviato un'iniziativa grazie alla quale, ogni venerdì, vengono inviate circa 500 mail agli studi legali contenenti il calendario delle udienze della settimana successiva a partire dal lunedì. Lo stesso giorno, il calendario viene anche pubblicato sul sito del Tribunale. L'iniziativa è partita un po' per caso, come spiega il dirigente del tribunale, Silvestro Pezzuto, ma risponde a una necessità di...
Funzioni giudiziarieDiritto