Diritto

Per i consumatori una tutela in cerca di interpretazione

18/01/2009 L’analisi offerta dall’autrice è incentrata sulla disciplina delle pratiche commerciali scorrette che, per effetto della direttiva 29/2005/CE, allarga la tutela dei consumatori oltre i confini del fenomeno strettamente pubblicitario coinvolgendo le possibili condotte di professionisti relativamente a promozione, vendita o fornitura di beni e servizi. Dunque, la novità normativa fa discendere l’illiceità di una pratica commerciale dalla sua difformità rispetto ad un parametro di diligenza...
Diritto CommercialeDiritto

Insulti alla Polizia, Daspo per il tifoso

18/01/2009 La Cassazione ha confermato il divieto di andare allo stadio ad un tifoso del Parma che, nel corso di una partita contro la Sampdoria, è stato ripreso dalle telecamere mentre accusava degli agenti di Polizia di aver ucciso l'ispettore Raciti.
Diritto PenaleDiritto

Corsia ad hoc sull'autoriciclaggio

17/01/2009 Il reato di autoriciclaggio, stralciato dal decreto sicurezza a febbraio, diviene ora oggetto di un disegno di legge specifico, presentato dal ministro della Giustizia, Alfano, in concerto con quello dell'Interno, Maroni. Tale reato, che sanziona l'autore del reato presupposto anche quando questi impiega personalmente in attività legali la provvista di denaro creato in maniera illegittima, non era ancora previsto nel nostro codice penale; il nuovo testo prevede l'allineamento della...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Matrimonio concordatario a rischio se c'è la volontà di non avere figli

17/01/2009 Secondo la Corte di cassazione (sentenza n. 814 del 15 gennaio 2009), il matrimonio concordatario può essere sciolto - tanto per la Chiesa quanto per lo Stato - quando i coniugi hanno rapporti protetti per non avere figli; e questo anche se la scelta è volta ad evitare il passaggio di una malattia contagiosa. Nella vicenda esaminata, i giudici di legittimità hanno respinto il ricorso presentato da una danna contro la decisione della Corte d'Appello di Roma che aveva delibato la decisione di...
Diritto CivileDiritto

Più spazio nelle inchieste alle dichiarazioni dei pentiti

17/01/2009 Le Sezioni unite della Cassazione, con sentenza n. 1152 del 13 gennaio 2009, si sono occupate delle dichiarazioni tardive dei collaboratori di giustizia, allargando il campo di utilizzo delle stesse. Così, le dichiarazioni del pentito potranno essere utilizzate anche dopo 180 giorni dall'inizio della collaborazione ma solo nell'ambito delle indagini preliminari e mai nel dibattimento; le stesse potranno essere, altresì, alla base di misure cautelari personali come la custodia cautelare in...
Diritto PenaleDiritto

Sorveglianza? Video sì, audio no

17/01/2009 Il Garante della Privacy ha dato notizia, nella newsletter n. 318 del 16 gennaio, di un provvedimento con il quale è stato bloccato un commerciante che aveva installato un sistema di videosorveglianza abbinato a un sistema di registrazione. In base al principio di finalità, precisa l'Autority, il trattamento deve essere effettuato per finalità determinate, esplicite e legittime. Adempimenti questi, violati nel caso concreto. Sempre nella stessa newsletter, il Garante ha diffuso la notizia del...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Riallineamento a scacchiera

17/01/2009 Il campo di applicazione del riallineamento dei valori nelle operazioni straordinarie subisce correzioni in conseguenza degli emendamenti alla manovra anti-crisi. Il cambiamento investe specialmente la regola (articolo 15, comma 11) che prevede la possibilità di riallineare i maggiori valori imputati ai beni dell’attivo circolante e alle immobilizzazioni finanziarie. Una scelta che non appare di particolare convenienza, poiché il costo è pari all’aliquota ordinaria di imposta, ma la novità – che...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Promosse le scissioni “negative”

17/01/2009 Con la risoluzione n. 12/E del 16 gennaio, l’agenzia delle Entrate afferma che l’operazione di scissione non è da ritenere elusiva quando non realizza il trasferimento della maggioranza delle partecipazioni aventi diritto di voto nelle assemblee ordinarie della società scissa e della società beneficiaria. Per il Fisco, la riserva che si genera in capo alla scissa è equiparabile a quelle di utili la cui distribuzione genera reddito tassabile in capo ai soci. Per evitare l’applicazione della norma...
DirittoDiritto Commerciale

Quote di Srl, la divisione del mercato

17/01/2009 Il decreto legge 112/08, convertito nella legge n. 133/08, ha limitato l’esclusività dei notai nella procedura per la cessione delle quote di Srl, con l’obiettivo di ridurre i costi per le imprese. Di fatti, dallo scorso 22 agosto, si è aperto un canale alternativo che consente al commercialista di intervenire con il deposito telematico dell’atto sottoscritto dalle parti con firma digitale. Il Notariato è però intervenuto contro tale misura, facendo notare come l’assenza dell’intervento del...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Incarichi esterni, la gara è la regola

16/01/2009 La Corte conti dell'Emilia Romagna, con deliberazioni da n. 105 a n. 113 del 18 dicembre 2008, ha ribadito la necessità, per l'attribuzione di incarichi esterni da parte di enti locali, di prevedere una procedura comparativa. Così, in primo luogo, gli enti devono riscontrare in concreto e con riferimento a precisi parametri, l'assenza, sia sotto l'aspetto qualitativo che quantitativo, della figura professionale idonea a svolgere l'incarico. L'affidamento diretto di un incarico, evidenziano i...
Diritto AmministrativoDirittoFisco