Diritto

Tutela più ampia a chi ha investito solo in Cct

15/12/2008 Il Tribunale di Milano, con sentenza del 13 novembre 2008, ha accolto la richiesta di risoluzione di due ordini di acquisto avanzata da una coppia di coniugi nei confronti della banca depositaria del loro conto titoli. Secondo i giudici milanesi, le due operazioni - con cui la coppia aveva acquistato dei bond argentini - dovevano essere valutate come inadeguate rispetto al profilo dei coniugi (un pensionato ed una casalinga) che, in precedenza, avevano investito solo in Cct. La banca - precisa...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

No agli amministratori con “stipendi” fai-da-te

15/12/2008 E’ imperativa ed è inderogabile – sentenzia la Cassazione nella pronuncia 21933/2008 - la norma contenuta nell’articolo 2389 del Codice civile che non permette agli amministratori di determinare autonomamente il proprio compenso (la cui congruità è stata peraltro dichiarato insindacabile dalla recente decisione di Cassazione n. 28595) e ottenere la ratifica dei soci in occasione dell’approvazione del bilancio nel quale è stata inserita l’apposita voce di spesa. L’approvazione di attribuzione può...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Danno morale con meno limiti di valore

15/12/2008 Con sentenza n. 28407 del 28 novembre 2008, la Cassazione ha riconosciuto che il danno morale per la morte dei congiunti, non potendo essere ridotto per il solo fatto che i richiedenti siano deceduti nel corso del giudizio, deve essere integralmente risarcito in considerazione della perdita irreparabile della comunione di vita e di affetti e della integrità della famiglia. Tale tipo di danno, inoltre non deve essere liquidato come una frazione di quello biologico ma va rimesso alla...
Diritto CivileDiritto

Cancellerie on-line da giugno 2009

15/12/2008 Una delle principali novità del protocollo d'intesa siglato tra il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, e il ministro della Funzione pubblica, Renato Brunetta, è quella che prevede il via al processo telematico. Già questa estate, con il dl competitività (decreto legge 112/2008, poi convertito nella legge 13372008) è stato introdotto l'inoltro per via elettronica delle notificazioni e delle comunicazioni di cancelleria agli avvocati. Inoltre, la comunicazione agli ordini degli indirizzi...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Liti di vicinato, conciliare si deve

15/12/2008 Nel corso del convegno organizzato da Anaci Padova, sul tema “Guerra e pace”, si è discusso intorno all'applicazione della conciliazione del consulente tecnico ex art. 696-bis c.p.c., per come introdotta con la riforma del processo civile del 2006. La prima fase di applicazione di questo strumento di conciliazione, utile anche nel campo condominiale per la soluzione di controversie tra inquilini e comproprietari, ha messo in evidenza un deficit di preparazione da parte dei consulenti che non...
Funzioni giudiziarieDiritto

Consiglieri con accesso selettivo

15/12/2008 Il Tar Calabria, con sentenza n. 1535/2008, ha ritenuto legittimo il diniego espresso da un Comune nei confronti delle numerose richieste di accesso ad atti amministrativi avanzate da alcuni consiglieri in maniera generica senza la precisazione di un interesse diretto, concreto ed attuale. Anche il consigliere, infatti, deve essere portatore di un interesse diretto verso una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento per cui si chiede l'accesso.
Diritto AmministrativoDiritto

Società salve sull'ambiente

15/12/2008 Con due sentenze di quest'anno, la n. 41239 e la n. 30412, la Cassazione si è occupata dell'applicazione del decreto 231 del 2001 sulla responsabilità delle società in caso di illecito commesso da propri dipendenti. Con la prima decisione, la Corte di legittimità ha escluso, allo stato, la possibilità di estendere l'area dei reati presupposto, compresa nel decreto 231, anche agli illeciti ambientali. E ciò, nonostante l'originaria legge delega del 2000 avesse espressamente ricompreso anche...
LavoroDiritto PenaleDirittoDiritto AmministrativoDiritto Commerciale

Il disciplinare fissa i confini delle varianti

15/12/2008 Secondo il Consiglio di stato – sentenza n. 5145 del 2008 – la progettazione esecutiva demandata al partecipante di un appalto integrato non può spingersi fino ad includere varianti su aspetti strutturali o attinenti a funzioni essenziali i cui manufatti erano destinati al progetto definitivo.
Diritto AmministrativoDiritto

Le scelte sessuali vanno condivise

15/12/2008 Secondo il Tribunale civile di Prato - sentenza del 2 dicembre scorso – rischia l'addebito di separazione il coniuge che imponga all'altro le sue deviazioni sessuali, che si rifiuti in modo persistente di intrattenere rapporti affettivi e sessuali con l'altro, e che utilizzi nei suoi confronti espressioni spiccatamente volgari. Nel caso esaminato, i giudici di Prato hanno ritenuto corretto addebitare la separazione al coniuge che aveva costretto la moglie a reiterati scambi di coppia sotto il...
Diritto CivileDiritto

Class action, Catricalà attacca

14/12/2008 Il presidente dell'Antitrust, Antonio Catricalà, è intervenuto, ieri, nel corso del Congresso dell'Adusbef, criticando, in materia di class action, la scelta del Governo di prevedere che l'azione collettiva possa essere applicata solo agli illeciti compiuti a partire dal luglio 2008. Secondo Catricalà, su tale previsione, giudicata del tutto discriminatoria, sarà la stessa Corte costituzionale ad intervenire.
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale