Diritto

Maxirisarcimento al Fisco: 241 milioni per l’Iva “carosello”

15/01/2009 La sentenza del Gup di Milano, Piero Gamacchio (8407/2008), contro un’associazione per delinquere finalizzata alla truffa “carosello” sull’Iva sta riscuotendo interesse perché oltre a consentire agli uffici fiscali della Lombardia di recuperare una somma pari a due terzi dello stanziamento per la sociale card, riconosce all’Agenzia il danno morale, calcolato equitativamente in un decimo del profitto, di natura fiscale, del reato. Il risarcimento riconosciuto al Fisco si attesta su livelli...
Diritto PenaleDiritto

Giudici di pace, precarietà stop

15/01/2009 Oggi, presso l'Hotel Nazionale di Roma, si svolgerà il convegno organizzato dall'Associazione nazionale giudici di pace (Angdp) sul tema “Continuità nell'incarico, previdenza, Consiglio superiore della magistratura. Aspetti di uno stesso problema: il giudice di pace, magistrato togato nell'ordinamento giudiziario“. I lavori, in particolare, si concentreranno sulla proposta di legge “Disposizioni in materia di durata dell'ufficio, trattamento previdenziale e ruolo organico dei giudici di pace“,...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Clandestini, è reato

15/01/2009 Il Senato ha dato il via libera al reato di immigrazione clandestina. La norma, contenuta nel disegno di legge sulla sicurezza, prevede, per questo nuovo reato, un'ammenda da 5mila a 10mila euro oltre alla sanzione accessoria dell'espulsione. Molte altre le novità contenute nel ddl: la possibilità di vendere e utilizzare in Italia gli spray urticanti come strumento di autodifesa, a condizione che non contengano sostanze chimiche; la reintroduzione del reato di oltraggio a pubblico ufficiale...
Diritto PenaleDiritto

Milano punta sull'innovazione

15/01/2009 E' stato consegnato, ieri, dai vertici del Tribunale di Milano al Guardasigilli, Angelino Alfano, un “Piano di miglioramento gestionale” ispirato a tecnologia e collaborazione con la p.a. Il testo riproduce lo stato del polo giudiziario milanese e proposte di intervento. Si prevede, in particolare, la nascita di una cabina di regia, un gruppo di lavoro, cioè, formato da membri appartenenti sia all'apparato giudiziario sia a quello politico, con la funzione di monitorare e migliorare l'efficienza...
Funzioni giudiziarieDiritto

Innocua la pianta di cannabis ancora acerba

15/01/2009 Con sentenza n. 1222 del 14 gennaio 2009, la IV sezione penale della Cassazione ha annullato la sentenza di condanna impartita ad un uomo dai giudici di merito per aver questi coltivato, nel suo terreno, 23 piantine di cannabis. I giudici di legittimità, dopo aver spolverato una vecchia sentenza della Consulta (360/95) secondo cui la coltivazione di sostanze stupefacenti era punibile solo ove ci fosse stato un reale pericolo per la salute, hanno escluso la rilevanza penale del fatto in quanto...
Diritto PenaleDiritto

Per gli ausiliari competenze limitate: niente multe fuori dai parcheggi

15/01/2009 La Cassazione, dopo aver circoscritto i poteri degli ausiliari alle multe riguardanti solo la sosta (sent. 18186 del 2006), ha ora escluso dalla loro competenza la rilevazione del divieto di sosta degli autoveicoli sui marciapiedi. Con sentenza del 13 gennaio 2009, la n. 551, la Corte precisa infatti che i “vigilini “, sia che siano dipendenti dalle aziende di trasporto urbano che dalle imprese di gestione dei posteggi pubblici a pagamento, “devono attenersi strettamente al compito di garantire...
DirittoDiritto Amministrativo

Hai la moto? Non perdi il gratuito patrocinio

15/01/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 46173 del 15 dicembre 2008, ha accolto il ricorso di un imputato a cui era stato revocato il gratuito patrocinio poiché possedeva una moto di grossa cilindrata. Secondo i giudici di legittimità, tuttavia, l'unica soglia che non bisogna superare è quella del reddito fissato dalle norme contenute negli articoli 76 e 92 della legge n. 151 del 2005. Non serve, cioè, “una condizione di indigenza” per la concessione del gratuito patrocinio ma solo la presenza...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Penale

Rifiuto alle cure condizionato

14/01/2009 Il Tribunale di Milano, con la sentenza n. 14883 del 2008, ha precisato che il paziente può legittimamente rifiutare i trattamenti sanitari indesiderati o contrari alle proprie convinzioni religiose, a condizione, però, che risolva il contratto di cura e lasci la struttura sanitaria; se rimane ricoverato, non può scegliere, a sua discrezione, le terapie cui sottoporsi. La vicenda esaminata dai giudici milanesi vedeva coinvolto un uomo, ministro di culto dei testimoni di Geova, che era deceduto...
Diritto CivileDiritto

Abrogazione del libro soci nelle srl

14/01/2009 Alcune modifiche al Dl 185/08, apportate in sede di conversione, prevedono l’abrogazione del libro soci nelle srl e, dunque, per le stesse dell’obbligo di presentare al registro delle imprese l’elenco soci insieme al bilancio d’esercizio. L’efficacia nei confronti della srl del trasferimento delle partecipazioni della società sarà conferita a partire dal deposito dell’atto del trasferimento nel registro delle imprese. Inoltre, anche per la convocazione dell’assemblea gli indirizzi rilevanti dei...
DirittoDiritto Commerciale

Separati, meno limiti alla nuova compagna

14/01/2009 La Suprema corte, con la sentenza n. 283 del 2009, ha confermato una sentenza con cui la Corte d'appello di Napoli ha annullato il provvedimento del Tribunale che, su istanza della ex moglie, aveva vietato ad un uomo separato, di incontrare le figlie minori alla presenza della sua nuova compagna. Per i giudici di legittimità, in particolare, la conoscenza della compagna del padre, in presenza di una ormai stabile relazione, non può avere “effetti negativi” sullo sviluppo psicofisico dei figli...
Diritto CivileDiritto