Diritto

L'origine islamica non “giustifica”

17/12/2008 I giudici di Cassazione – sentenza n. 46300 del 2008 – hanno confermato la condanna impartita dai giudici di merito ad un uomo, marocchino, che aveva maltrattato la moglie e si era difeso sostenendo di essere portatore di tradizioni sociologiche e abitudini antropologiche che confliggono con le norme penali italiane. Secondo la Corte, non sono comunque scusabili, in virtù della diversità religiosa e culturale, i maltrattamenti, le violenze ed i sequestri in casa.
Diritto PenaleDiritto

In canonica intercettazioni contro la pedofilia

17/12/2008 La Cassazione, con sentenza n. 46191 del 16 dicembre 2008, ha confermato il carcere preventivo nei confronti di un diacono che aveva molestato un chierichetto minorenne. Dopo che il ragazzo aveva denunciato il fatto ai carabinieri, il Gip aveva autorizzato l'uso di una microspia in sacrestia grazie alla quale erano stati registrati dei discorsi inequivocabili fra il diacono e il ragazzino. Mentre secondo il diacono le intercettazioni erano inutilizzabili perché effettuate in un luogo garantito...
Diritto PenaleDiritto

Ricorsi, chi non partecipa non sa

17/12/2008 Il Consiglio di stato, con la sentenza n. 6121 del 9 dicembre scorso, nel prendere in esame la normativa sul diritto di accesso nell'ambito delle procedure di affidamento di appalti pubblici, ha statuito il divieto, per chi non partecipi alla gara, di accedere agli atti relativi alle offerte presentate. Inoltre, precisa il collegio, anche i concorrenti possono soggiacere a tale divieto se l'aggiudicatario dichiari l'esistenza di esigenze di tutela del segreto tecnico o commerciale e se il...
Diritto AmministrativoDiritto

Giro di vite contro chi guida ubriaco

16/12/2008 La Commissione trasporti della Camera sta lavorando ad una proposta di legge ispirata al principio della tolleranza zero per chi guida ubriaco. Si tratta di una proposta bipartisan che prevede sanzioni molto pesanti anche con un tasso alcolico di 0,2 milligrammi/litro. Intanto, il ministro delle Infrastrutture, Altero Matteoli, ha avviato, la scorsa settimana, l'iter per giungere ad una riforma organica del Codice della strada; l'intenzione è quella di chiedere al Parlamento una delega entro...
DirittoDiritto Amministrativo

Veltroni – Fini: dialogo sulla giustizia

16/12/2008 Il leader del Pd, Walter Veltroni, nel corso di un colloquio alla Camera con il presidente Gianfranco Fini, ha formalizzato la proposta di una commissione giustizia congiunta di parlamentari e rappresentanti delle categorie che garantisca un confronto tra tutte le parti interessate. Nei prossimi giorni, la proposta sarà sottoposta al vaglio delle forze politiche anche se, in proposito, già dai primi commenti, il Pdl sembra diviso; l'intenzione è, comunque, quella di trattare. Alfano, intanto,...
Funzioni giudiziarieDiritto

Csm : il decreto viola il principio di uguaglianza

16/12/2008 La sesta commissione del Csm, in un parere che sarà esaminato dal plenum nel corso della settimana, ritiene incompatibile, con il principio costituzionale di uguaglianza, la norma contenuta nel decreto legge sui rifiuti in base alla quale è reato, in Campania, l'abbandono di rifiuti ingombranti per strada, abbandono che altrove è punito come illecito amministrativo. Già il mese scorso, il Tribunale di Torre Annunziata ha sollevato questione di legittimità costituzionale su tale norma davanti...
ProfessionistiDiritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Compensi liberi da vincoli

16/12/2008 La Corte di cassazione, con sentenza n. 28957/08, ha statuito che un'associazione professionale, costituita per ripartire le spese dello studio e gestire congiuntamente i proventi di un'attività, può legittimamente fatturare anche i compensi che un associato riceve per la sua qualità di componente di un collegio arbitrale; tale imputazione, in particolare, non comporta il trasferimento all'associazione della titolarità del rapporto di prestazione d'opera che resta di esclusiva pertinenza del...
FiscoFunzioni giudiziarieDirittoProfessionistiAccertamentoEsercizio in forma associataAvvocati

L'infedeltà pubblica costa la separazione

16/12/2008 La Cassazione, con sentenza n. 29240 del 2008, ha confermato la pronuncia con cui la Corte di appello di Ancona aveva negato il diritto al mantenimento ad una donna che aveva ostentato in pubblico una relazione extraconiugale. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, il matrimonio era naufragato proprio per colpa della moglie che aveva evidenziato a terzi l'infedeltà nei confronti del marito.
Diritto CivileDiritto

Querelante assente? Il processo continua

16/12/2008 Secondo le Sezioni unite penali della Cassazione - sentenza n. 46088 di ieri - anche senza la presenza in aula del querelante i procedimenti penali vanno avanti. Risolvendo un contrasto giurisprudenziale in proposito, i giudici di legittimità hanno spiegato che, mentre innanzi al giudice di pace il principio non è valido nei casi che, per legge, vengono compromessi dall'assenza di chi ha sporto denuncia (quando il processo inizia con la citazione diretta in giudizio fatta dal querelante, in caso...
Diritto PenaleDiritto

Direttore generale, responsabilità a misura di nomina

16/12/2008 Con una sentenza del 5 dicembre, la n. 28819, la Cassazione ha precisato che il direttore generale di una società per azioni è responsabile, al pari degli altri amministratori, solo nel caso in cui la sua nomina sia stata prevista nell'atto costitutivo o sia stata deliberata dall'assemblea o dal consiglio di amministrazione. Secondo la Corte, infatti, il nuovo art. 2396 c.c. non contiene una definizione normativa del direttore generale e dei suoi compiti; di conseguenza, non è possibile...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale