Diritto

Anche le famiglie potranno fallire

14/12/2008 Il ministero della Giustizia studia un progetto, da presentare con un disegno di legge o con un emendamento al collegato competitività o al decreto anti-crisi, che preveda la possibilità di estensione dell'accordo di ristrutturazione dei debiti - introdotto dalla riforma del diritto fallimentare - sia ai piccoli imprenditori sia alle famiglie o, meglio, alle persone fisiche che non svolgono l'attività di impresa. Tra i vantaggi della procedura si segnale il blocco delle esecuzioni per tutto il...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Corte dei conti, “spaccatura” sulla riforma

13/12/2008 L'Associazione magistrati della Corte dei conti è in conflitto con il presidente, Tullio Lazzaro, sul tema della riforma, del riordino dei controlli e del Consiglio di presidenza. Secondo i magistrati, la riforma rischia di minare l'indipendenza della Corte dai Governi centrale e locali. Col presidente si schierano dirigenti e personale amministrativo. Martedì, nel frattempo, i magistrati incrociano simbolicamente le braccia e si preparano a una conferenza stampa di denuncia.
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

I custodi del tesoretto-giustizia

13/12/2008 Sta prendendo corpo il fondo unico giustizia, lanciato dal ministro dell'economia, Giulio Tremonti, nell'ambito della manovra estiva, e affidato alla gestione di Equitalia Giustizia. Dallo scorso 23 ottobre, in particolare, un decreto del ministro dell'economia, in concerto con quello della giustizia, ha indicato i rapporti finanziari che devono essere trasmessi al fondo. Si tratta dei conti correnti bancari, dei depositi a risparmio e dei conti di deposito titoli intestati all'autorità...
Funzioni giudiziarieDiritto

Alt di Napolitano, slitta la riforma

13/12/2008 In risposta all'affermazione del premier che, parlando di riforma della giustizia, aveva annunciato l'intenzione di voler riscrivere la Carta costituzionale, il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nel suo saluto ai rappresentanti del Fondo ambientale italiano, ricevuti al Quirinale, ha precisato che “i principi fondamentali della Costituzione non si toccano”. Slitta, così, la riforma del sistema Giustizia nel tentativo di trovare un accordo comune, almeno sui principi, anche con...
Funzioni giudiziarieDiritto

Regali all'esaminatore sono tangenti

13/12/2008 Secondo la Cassazione – sentenza n. 46065 del 2008 – costituiscono retribuzione di atto corruttivo i regali che riceve l'esaminatore per i favori concessi in occasione di un concorso. E' stata così confermata la condanna per corruzione impartita nei confronti di due commissarie di un concorso che, in cambio dell'assegnazione di un candidato ad una commissione che aveva accettato di favorire la valutazione, avevano ricevuto dei gioielli.
Diritto PenaleDiritto

Diniego del permesso di costruire: possono impugnarlo solo i titolari di un interesse legittimo differenziato

12/12/2008 Con sentenza n. 3557 del 14 novembre 2008, il Tar Veneto, sezione II, ha precisato che il diniego del permesso di costruire può essere legittimamente impugnato solo da coloro che abbiano la proprietà o, perlomeno, la disponibilità dell'area oggetto dell'intervento edilizio denegato, in quanto titolari di un interesse legittimo differenziato. I giudici amministrativi hanno in particolare rigettato l'impugnazione di due privati che intendevano ottenere l'annullamento del provvedimento comunale di...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

E' polemica sulle modifiche alla class action

12/12/2008 Tra le principali modifiche che il Governo ha intenzione di apportare alla disciplina della class action, si segnala la possibilità per i consumatori di ricorrere a un'azione collettiva di risarcimento soltanto per gli illeciti avvenuti a partire dal 1° luglio 2008 oltre al venire meno dell'esclusiva per le associazioni dei consumatori nel promuovere l'azione. In particolare, con la forte limitazione alla retroattività si vieta di far ricorso collettivo sulle più note vicende che hanno colpito i...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Regime Siiq e prima casa sotto il tiro di Bruxelles

12/12/2008 La Commissione europea è intervenuta con una doppia messa in mora per l’Italia al fine di correggere due regole considerate “discriminatorie”. Sono finiti nel mirino di Bruxelles, infatti, i benefici richiesti per l’acquisto della prima casa e il regime speciale per le società immobiliari sulle locazioni immobiliari, con l’accusa di far nascere discriminazioni a danno dei cittadini europei e delle imprese non italiane. Il Governo italiano avrà, ora, due mesi di tempo per rispondere o per...
Diritto InternazionaleDiritto

Scambi transfrontalieri senza barriere Nessuna deroga alla neutralità

12/12/2008 E’ posta all’attenzione della Corte di giustizia Ue, nel procedimento C-285/07 dell’11 dicembre, la legittimità comunitaria di una operazione straordinaria, di scambio di partecipazioni tra una società tedesca e una francese, e in particolare il possibile contrasto tra la normativa interna teutonica e la direttiva 90/434/CEE, in tema di regime fiscale comune da seguire nelle fusioni, scissioni, nei conferimenti d’attivo e scambi di partecipazioni. La Corte conclude che la neutralità fiscale - in...
DirittoDiritto Commerciale