Diritto

Servizi locali, class action limitata

11/02/2009 L'ultima novità che potrebbe interessare il Ddl Brunetta, sulla riforma del pubblico impiego, è contenuta in un emendamento dei relatori, ancora non votato, in base al quale l'azione collettiva di risarcimento nei confronti dei concessionari di servizi pubblici potrà essere proposta solo dopo il ricorso alle Autority del settore. Ieri, nel frattempo, la Camera ha approvato tre articoli del testo.
Diritto CommercialeDirittoDiritto CivileDiritto Amministrativo

Intercettazioni estese contro mafia e terrorismo

11/02/2009 Presso la Commissione giustizia della Camera è proseguito, ieri, l'esame del disegno di legge sulla riforma della disciplina delle intercettazioni. Avanzate anche nuove proposte: maggiore spazio alle intercettazioni ambientali contro mafia e terrorismo; secretazione totale per i dati raccolti in maniera illecita, divieto di diffusione dei nomi dei magistrati cui sono affidati i procedimenti penali. Intanto, contro il disegno di legge sulla sicurezza, approvato la scorsa settimana in Senato,...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Il conto in banca non fa la prova

10/02/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5490 del 6 febbraio 2009, ha annullato, con rinvio, una condanna per omessa dichiarazione impartita ad un imprenditore milanese sulla base della titolarità di due conti correnti bancari sui quali erano stati eseguiti diversi versamenti. In particolare, sottolineano i giudici di legittimità, le verifiche sui conti bancari non bastano per condannare il professionista o l'imprenditore per evasione o per un altro reato fiscale. Ed infatti, la presunzione...
FiscoDiritto PenaleDiritto

Passaggi facilitati tra Pm e giudici

10/02/2009 Il Ddl approvato venerdì dal Consiglio dei ministri amplia i casi di trasferimento d'ufficio dei magistrati, anche in deroga a quanto previsto dal nuovo ordinamento giudiziario. L'obiettivo è quello di coprire le sedi disagiate dopo l'annunciata fuga dalle Procure. Il trasferimento d'ufficio sarà quindi possibile sia nei confronti dei magistrati che svolgono da più di dieci anni le stesse, sia per chi si trova nella stessa posizione tabellare, nello stesso gruppo di lavoro nell'ambito delle...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Taglio improvvido al libro soci delle Srl

10/02/2009 Nel corso della conversione in legge del Dl 185/08, è stata introdotta una misura che, sotto il titolo “Riduzione dei costi amministrativi a carico delle imprese”, prevede l'eliminazione del libro soci delle Srl. Questa novità rischia, a parere dei giornalisti, di comportare maggiori costi ed inefficienze; la semplificazione è stata infatti pensata per avvicinare la situazione delle Srl a quella delle società di persone o, forse, per eliminare l'ulteriore formalità dell'iscrizione nel libro...
DirittoDiritto Commerciale

Giustizia alternativa triplicata

10/02/2009 Dai dati che si desumono dal “Secondo rapporto sulla diffusione della giustizia alternativa in Italia”, realizzato dall'Istituto per lo studio e la diffusione dell'arbitrato e del diritto commerciale internazionale (Isdaci), in collaborazione con Unioncamere, Camera di commercio di Milano e Camera arbitrale di Milano, emerge che, in Italia, è in costante crescita il ricorso agli Adr, gli strumenti, cioè, di risoluzione delle controversie alternativi al procedimento giurisdizionale ordinario...
Funzioni giudiziarieDiritto

Il conto in banca non fa la prova

10/02/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5490 del 6 febbraio 2009, ha annullato, con rinvio, una condanna per omessa dichiarazione impartita ad un imprenditore milanese sulla base della titolarità di due conti correnti bancari sui quali erano stati eseguiti diversi versamenti. In particolare, sottolineano i giudici di legittimità, le verifiche sui conti bancari non bastano per condannare il professionista o l'imprenditore per evasione o per un altro reato fiscale. Ed infatti, la presunzione...
Diritto PenaleDirittoFiscoAccertamento

Parcheggi sempre responsabili

10/02/2009 La Cassazione, con sentenza n. 1957 depositata il 27 gennaio 2009, ha confermato la decisione di merito con cui la Corte d'appello di Milano aveva condannato l'Atm a risarcire un automobilista per il furto dell'auto che questi aveva subito in un parcheggio a pagamento gestito dall'Azienda stessa. L'Atm riteneva di essere esonerata da tale tipo di responsabilità ai sensi di una delibera comunale del 1993. Secondo la Corte di legittimità, tuttavia, il contratto atipico di parcheggio prevede sempre...
Diritto CivileDiritto

Casa all'”ex” con i figli, anche se convive

09/02/2009 Il Tribunale per i minorenni di Cagliari, con un decreto del 28 novembre 2008, ha statuito che, in caso di affidamento condiviso, poiché il diritto di abitazione nella casa familiare deve essere attribuito tenendo conto dell'interesse della prole, un nuovo matrimonio o una nuova convivenza non sono sufficienti ad impedire l'assegnazione della casa. Già la Corte costituzionale, con sentenza n. 308/08 aveva chiarito che la normativa sull'affidamento condiviso - secondo cui il diritto di abitazione...
Diritto CivileDiritto

Diritto di abitazione “vinto” dall'ipoteca

09/02/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 463 del 2009, ha spiegato che, qualora sull'immobile adibito a residenza familiare persista un'ipoteca ed il creditore ricorra ad espropriazione forzata, il diritto di abitazione attribuito al coniuge superstite non impedisce l'azione esecutiva già intrapresa e la successiva vendita del bene; i giudici di legittimità, tuttavia, precisano che, perché prevalgano le ragioni del creditore, è indispensabile che l'ipoteca sia stata iscritta prima che sorgesse...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco