Diritto

Milano punta sull'innovazione

15/01/2009 E' stato consegnato, ieri, dai vertici del Tribunale di Milano al Guardasigilli, Angelino Alfano, un “Piano di miglioramento gestionale” ispirato a tecnologia e collaborazione con la p.a. Il testo riproduce lo stato del polo giudiziario milanese e proposte di intervento. Si prevede, in particolare, la nascita di una cabina di regia, un gruppo di lavoro, cioè, formato da membri appartenenti sia all'apparato giudiziario sia a quello politico, con la funzione di monitorare e migliorare l'efficienza...
Funzioni giudiziarieDiritto

Innocua la pianta di cannabis ancora acerba

15/01/2009 Con sentenza n. 1222 del 14 gennaio 2009, la IV sezione penale della Cassazione ha annullato la sentenza di condanna impartita ad un uomo dai giudici di merito per aver questi coltivato, nel suo terreno, 23 piantine di cannabis. I giudici di legittimità, dopo aver spolverato una vecchia sentenza della Consulta (360/95) secondo cui la coltivazione di sostanze stupefacenti era punibile solo ove ci fosse stato un reale pericolo per la salute, hanno escluso la rilevanza penale del fatto in quanto...
Diritto PenaleDiritto

Per gli ausiliari competenze limitate: niente multe fuori dai parcheggi

15/01/2009 La Cassazione, dopo aver circoscritto i poteri degli ausiliari alle multe riguardanti solo la sosta (sent. 18186 del 2006), ha ora escluso dalla loro competenza la rilevazione del divieto di sosta degli autoveicoli sui marciapiedi. Con sentenza del 13 gennaio 2009, la n. 551, la Corte precisa infatti che i “vigilini “, sia che siano dipendenti dalle aziende di trasporto urbano che dalle imprese di gestione dei posteggi pubblici a pagamento, “devono attenersi strettamente al compito di garantire...
DirittoDiritto Amministrativo

Hai la moto? Non perdi il gratuito patrocinio

15/01/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 46173 del 15 dicembre 2008, ha accolto il ricorso di un imputato a cui era stato revocato il gratuito patrocinio poiché possedeva una moto di grossa cilindrata. Secondo i giudici di legittimità, tuttavia, l'unica soglia che non bisogna superare è quella del reddito fissato dalle norme contenute negli articoli 76 e 92 della legge n. 151 del 2005. Non serve, cioè, “una condizione di indigenza” per la concessione del gratuito patrocinio ma solo la presenza...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Penale

Rifiuto alle cure condizionato

14/01/2009 Il Tribunale di Milano, con la sentenza n. 14883 del 2008, ha precisato che il paziente può legittimamente rifiutare i trattamenti sanitari indesiderati o contrari alle proprie convinzioni religiose, a condizione, però, che risolva il contratto di cura e lasci la struttura sanitaria; se rimane ricoverato, non può scegliere, a sua discrezione, le terapie cui sottoporsi. La vicenda esaminata dai giudici milanesi vedeva coinvolto un uomo, ministro di culto dei testimoni di Geova, che era deceduto...
Diritto CivileDiritto

Abrogazione del libro soci nelle srl

14/01/2009 Alcune modifiche al Dl 185/08, apportate in sede di conversione, prevedono l’abrogazione del libro soci nelle srl e, dunque, per le stesse dell’obbligo di presentare al registro delle imprese l’elenco soci insieme al bilancio d’esercizio. L’efficacia nei confronti della srl del trasferimento delle partecipazioni della società sarà conferita a partire dal deposito dell’atto del trasferimento nel registro delle imprese. Inoltre, anche per la convocazione dell’assemblea gli indirizzi rilevanti dei...
DirittoDiritto Commerciale

Separati, meno limiti alla nuova compagna

14/01/2009 La Suprema corte, con la sentenza n. 283 del 2009, ha confermato una sentenza con cui la Corte d'appello di Napoli ha annullato il provvedimento del Tribunale che, su istanza della ex moglie, aveva vietato ad un uomo separato, di incontrare le figlie minori alla presenza della sua nuova compagna. Per i giudici di legittimità, in particolare, la conoscenza della compagna del padre, in presenza di una ormai stabile relazione, non può avere “effetti negativi” sullo sviluppo psicofisico dei figli...
Diritto CivileDiritto

Più flessibile l'arresto europeo

14/01/2009 Secondo la Corte di giustizia europea - causa C-388/08 – il mandato di arresto Ue può essere eseguito anche se è cambiato il capo d'accusa in base al quale è stata avanzata la richiesta di consegna, sempre che vi sia una corrispondenza sufficiente tra gli elementi costitutivi di reato indicati dalla Stato di emissione e quelli menzionati nel procedimento successivo. In particolare, per valutare se c'è un cambiamento nel reato, le autorità nazionali devono prendere in considerazione l'entità...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Spetta al debitore l'onere di provare l'esclusione

14/01/2009 E' il debitore a dover dimostrare la sussistenza delle condizioni di non fallibilità di cui all'art. 15 della legge fallimentare non potendo questa, per contro, spettare ai creditori, privi della documentazione necessaria. Non può, infatti, porsi a carico di un soggetto la prova di un fatto a lui estraneo, tanto più se le risultanze di bilancio dimostrino la situazione debitoria alla data della sua chiusura senza la specificazione se si tratti di debiti effettivamente scaduti. E' quanto...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Cassazione: Berlino deve risarcire

14/01/2009 La Corte di cassazione, secondo cui non esiste alcun trattato bilaterale che autorizzi la Germania a non risarcire i danni morali e patrimoniali ai familiari delle vittime delle stragi naziste, ha depositato le motivazioni della sentenza del 21 ottobre 2008 con cui ha condannato lo Stato tedesco al risarcimento dei familiari delle vittime di Civitella, Cornia e San Pancrazio.
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale