Diritto

Nel “Csm” dei Tar più peso alla politica

04/02/2009 Il Governo intende presentare un emendamento al decreto milleproroghe, ora all'esame del Senato, che modifica la composizione dell'organo di autogoverno di Consiglio di stato e Tar. La proposta è di portare da quattro a sei il numero dei componenti laici dell'organo, e di spostare di 45 giorni la scadenza dell'attuale Consiglio. I giudici amministrativi si dicono critici nei confronti di questo progetto in quanto verrebbero alterati gli equilibri del Collegio ora formato da sei magistrati del...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Amministrativo

Fusioni, sugli stop errati indennizzi non automatici

04/02/2009 L'Avvocato generale dell'Ue ha reso note, ieri, le sue conclusioni in merito al procedimento C-440/07, promosso da un'azienda francese contro il veto sancito dall'Antitrust Ue ad una fusione con altra società quotata. Al termine di una vicenda iniziata nel 2001, la società incorporante aveva proposto un ricorso dinanzi al Tribunale di primo grado chiedendo il risarcimento del danno subito a causa dell'illegittimità di una decisione - precedentemente annullata dal Tribunale - con cui la...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Giustizia, niente riforma

03/02/2009 Scadrà domani il termine fissato dal presidente della commissione giustizia della Camera, Giulia Bongiorno, per la presentazione dei subemendamenti ai 6 emendamenti presentati dal Governo in tema di intercettazioni. Il premier ha annunciato che la maggioranza ha ormai raggiunto l'accordo sulla nuova legge; e questo, nonostante le contestazioni dei magistrati e di gran parte dell'opposizione. In base al nuovo testo le intercettazioni saranno possibili solo in presenza di gravi indizi di...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Parcheggi, niente limiti sulle gare

03/02/2009 Con la decisione n. 6534 del 23 dicembre 2008, il Consiglio di stato ha chiarito che la gara indetta dal Comune per affidare ai privati la gestione di parcheggi non può essere limitata ai soli soggetti iscritti all'albo di gestione dei tributi. In particolare, anche se nel bando è prevista l'istituzione degli ausiliari del traffico, per questa particolare tipologia di attività non è necessaria l'iscrizione del gestore all'albo speciale dei soggetti abilitati. Infatti, precisa il Collegio,...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Ristrutturazioni, perdite su crediti senza deduzione

03/02/2009 Gli accordi di ristrutturazione dei debiti illustrati dall’articolo 182-bis della legge fallimentare non sono assimilabili al concordato preventivo, nonostante la collocazione di entrambi gli istituti nel Titolo III e i numerosi punti di contatto; non rientrano quindi tra le procedure concorsuali. Perciò, il loro avvio non consente di considerare “realizzate”, per presunzione assoluta, le perdite eventualmente contabilizzate dal creditore. Così le Entrate in occasione della diciottesima edizione...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Alimenti, tra locali e bar c'è differenza

03/02/2009 Secondo il Tar Lazio (sentenza n. 159/2009 del 14 gennaio 2009), l'ampliamento dell'attività di somministrazione in un locale dove si fa pubblico spettacolo non può essere considerato al pari dell'apertura di un pubblico esercizio. Alle stregua di tale considerazione, i giudici amministrativi hanno annullato una determinazione dirigenziale con la quale era stata imposta la cessazione dell'attività di somministrazione, appena iniziata, in un locale del Testaccio. Per il Tar, infatti, l'attività...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Lotta alle frodi, la Ue assedia i segreti bancari

03/02/2009 L'utilizzo del segreto bancario per coprire evasione e frodi fiscali nell’Ue è nelle mire della Commissione europea. Due le proposte avanzate dal commissario alla Fiscalità Kovacs: - imporre alle autorità di ogni Stato europeo di rivelare, nel caso di richiesta di un altro Paese Ue che abbia avviato un’ispezione, le informazioni sui conti bancari dei non residenti; - migliorare la collaborazione tra Stati Membri Ue nel recupero delle imposte evase. Lo scopo è di fare breccia nella cortina...
Diritto InternazionaleDiritto

Notifica all'azienda nello stesso Comune

02/02/2009 La Cassazione, con sentenza n. 216 del 9 gennaio 2009, è intervenuta in materia di notifica di atti alle società commerciali statuendo che, nel caso di impossibilità di eseguire la notificazione presso la sede sociale, il criterio sussidiario della notificazione alla persona fisica che la rappresenta è applicabile solo se questa persona, oltre ad essere identificata nell'atto, risiede nel Comune in cui l'impresa ha il domicilio.
Diritto CivileDiritto

Andare in giudizio sana la nullità

02/02/2009 Con sentenza n. 1247 del 20 gennaio 2009, la Corte di cassazione ha spiegato che la notifica dell'appello in un luogo diverso da quello prescritto che non sia privo, però, di un astratto collegamento col destinatario, non determina l'inesistenza bensì la nullità della notifica, con conseguente sanatoria del vizio in caso di costituzione della parte.
Diritto CivileDiritto

Il recupero di immobili non è cessione d’azienda

02/02/2009 Con la sentenza n. 685/09, i giudici di merito hanno contribuito a definire, sul piano fiscale, la nozione di azienda e il relativo corretto regime tributario da applicare. La sentenza si occupa di un tema molto dibattuto non solo in giurisprudenza, ma anche dal punto di vista della prassi amministrativa, quale è quello di voler distinguere la definizione di cessione di beni da quella di cessione d’azienda. Il tutto perché le due diverse fattispecie comportano l’applicazione di un differente...
DirittoDiritto Commerciale