Diritto

Liquidazione delle srl senza notaio

14/01/2009 La circolare 4, emanata dalla Fondazione Centro studi dell’Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili e diffusa ieri, titola: “La deliberazione di nomina dei liquidatori di srl”. In essa l’affermazione che la liquidazione di srl può prescindere dall’intervento notarile. Purché contestualmente alla nomina dei liquidatori i soci non intendano modificare l’atto costitutivo o i poteri che esso ha attribuito ai liquidatori.
DirittoDiritto Commerciale

Locazione e risoluzione

14/01/2009 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 14469 del 2008 - “L'esistenza del contratto di transazione, dovendo essere provata per iscritto, non può essere desunta da mere presunzioni semplici”. In particolare, la prova della risoluzione consensuale del contratto non può desumersi dalla sola circostanza che il locatore ed il conduttore, prima della scadenza della locazione, si siano accordati in merito alle modalità di riconsegna dell'immobile.
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Quote delle Srl, trasferimento “via Registro”

13/01/2009 In sede di conversione del Dl n. 185/08 è stato introdotto un emendamento governativo che riscrive la disciplina della pubblicità nei trasferimenti di quote di S.r.l. e nella costituzione del pegno e di altri vincoli sulle quote medesime. Si prevede, in particolare, che i trasferimenti di quote di S.r.l. acquistino efficacia con il solo deposito dell'atto traslativo o costitutivo presso il Registro delle imprese. I trasferimenti, cioè, non dovranno essere più riprodotti nel libro dei soci e...
DirittoDiritto Commerciale

Incriminazione unica con più fatture false

13/01/2009 Per il reato contemplato dall’articolo 2 del dlgs 74/2000 - contestato perchè nella dichiarazione presentata nel 2004, per l’anno d’imposta precedente, si erano utilizzate fatture relative ad operazioni fittizie il cui impiego aveva portato ad un considerevole valore evaso, comportando una riduzione degli imponibili ai fini delle imposte sui redditi e dell’Iva – l’imputato era stato condannato, nel 2008, a due mesi di reclusione in aumento di una pena già inflitta nel 2007, poiché tra i due...
Diritto PenaleDirittoFiscoAccertamento

Bancarotta cancellata? Parola alle Sezioni unite

13/01/2009 La Prima sezione penale della Cassazione, con ordinanza n. 150 depositata l'8 gennaio scorso, ha rinviato alle Sezioni unite la verifica degli effetti della riforma fallimentare, se cioè le nuove norme, che hanno cancellato tutta la parte della vecchia legge che disciplinava l'amministrazione controllata, abbiano determinato anche l'abolizione del reato di bancarotta commesso nella procedura. La vicenda prende origine da un ricorso presentato dalla difesa di Angelo Rizzoli per ottenere la revoca...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Domiciliari a chi perseguita l'ex

12/01/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 48483 del 30 dicembre 2008, ha accolto il ricorso presentato dalla Procura di Sanremo contro la decisione del Tribunale delle libertà che aveva sostituito la misura degli arresti domiciliari, impartita ad un uomo denunciato per maltrattamenti e molestie nei confronti della ex coniuge, con l'allontanamento dal paese dove si era rifugiata la moglie per sfuggire alle persecuzioni dell'ex e per evitare di incontrarlo. Secondo i giudici di legittimità, in...
Diritto PenaleDiritto

La chiamata di correo non fonda la condanna

12/01/2009 Con una sentenza del 22 dicembre scorso, la n. 47488, la Corte di cassazione ha precisato che, in un processo penale, le dichiarazioni provenienti dai chiamanti in correità o in reità, non possono, di per sé, costituire prova piena della responsabilità dell'imputato. Queste, in realtà, assumono valore di prova solo in presenza di riscontri esterni, elementi o dati probatori, cioè, di qualsiasi natura, che siano indipendenti dalla chiamata provenendo da fonti estranee alla stessa. Tali riscontri...
Diritto PenaleDiritto

Il nuovo anno porta a studio l'e-mail con la certificazione

12/01/2009 L'articolo 16 del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185, in funzione del contenimento dei costi e della eliminazione dei supporti cartacei, introduce l'obbligo per i professionisti e, in particolare, per i legali, di comunicare all'ordine di appartenenza un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (Pec). Per i professionisti, la comunicazione deve avvenire entro un anno dalla data di entrata in vigore del decreto legge (1° gennaio 2009). Gli ordini ed i collegi hanno il compito di...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocati

Arbitrato anche per gli investitori

12/01/2009 Con il regolamento di attuazione del Dlgs 8 ottobre 2007 n. 179, emanato il 5 gennaio 2009, sono state definite le regole attuative della Camera di conciliazione e di arbitrato presso la Consob e le relative procedure. I cinque componenti della Camere di conciliazione possono essere individuati tra le categorie di avvocati, dottori commercialisti, notai con almeno sei anni di anzianità, magistrati onorari, magistrati amministrativi e contabili, professori universitari di ruolo, dirigenti dello...
Economia e FinanzaFunzioni giudiziarieDiritto

Misure cautelari “domestiche” per i minorenni

12/01/2009 Il Tribunale per i minori di Milano, con ordinanza del 28 novembre 2008, ha statuito che, nell'applicazione delle misure cautelari nei confronti di minorenni, deve sempre tenersi conto della personalità e delle esigenze educative esistenti. Così, nella fattispecie esaminata, il giudice minorile ha valutato la permanenza in casa come la misura cautelare più adeguata per due minori, indagati per detenzione e cessione di hashish, in considerazione delle gravità e delle condotte poste in essere e...
Diritto PenaleDiritto