Diritto

Sarkozy cancella il giudice istruttore

09/01/2009 Il capo di stato francese, Nicolas Sarkozy, ha annunciato, in occasione dell'apertura dell'anno giudiziario, l'intenzione di cancellare il giudice istruttore per lasciare il posto “a un giudice dell'istruttoria, che controllerà lo svolgimento delle inchieste ma che non le dirigerà più”. Il nuovo ordinamento d'Oltralpe, mandando in pensione il pluricentenario e supercollaudato sistema introdotto in Francia da Napoleone Bonaparte, dovrebbe essere improntato, secondo Sarkozy, sul sistema...
Diritto InternazionaleDiritto

Transazione fiscale in tre copie

08/01/2009 Con la risoluzione n. 3/E/2009, l’agenzia delle Entrate spiega che la nuova procedura della transazione tra contribuenti e Fisco prevista nel concordato preventivo dall’articolo 182 ter della legge fallimentare riguarda sia i crediti tributari chirografari che quelli assistiti da privilegio. Pertanto, sono inclusi i tributi “amministrati dalle agenzie fiscali”, mentre sono esclusi quelli locali e l’Iva. L’Irap è compresa in quanto, pur generando un gettito non erariale, è amministrata dal Fisco....
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Interessi legittimi tutelati subito

08/01/2009 Con un'importante sentenza del 23 dicembre scorso, la n. 30254, le Sezioni unite civili della Cassazione hanno statuito che il giudice amministrativo può accordare al cittadino il risarcimento dei danni anche senza aver precedentemente annullato l'atto con cui la p.a. ha compromesso l'interesse del privato. Il principio è valido solo nel caso in cui la pubblica amministrazione abbia “sacrificato l'interesse di un cittadino” con un'attività illegittima e non quando non lo abbia “realizzato”. In...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Per il garante della privacy sanzioni più flessibili

08/01/2009 Il decreto legge milleproroghe ha apportato dei ritocchi al sistema sanzionatorio previsto dal Codice della privacy (Dlgs 196/2003). Viene così ampliata la forbice dei valori (da mille a 300mila euro) e previsto un meccanismo di sanzioni modulabili in base al quale in presenza di violazione “contenute” si applicano i due quinti della sanzione; sanzione che aumenta di ben quattro volte se la misura base non è efficace. In ogni caso, viene presa in considerazione la condizione economica del...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Lo “stupore” dei magistrati: Mancino delegittima il Csm

08/01/2009 L'Anm e i togati del Csm si dicono sconcertati di fronte alle dichiarazioni rilasciate ieri dal vicepresidente dell'organo di autogoverno della magistratura, Nicola Mancino. La critica è rivolta alla valutazione di Mancino nettamente negativa sui procedimenti penali in corso e sulla proposta avanzata dallo stesso di una modifica costituzionale della composizione del Csm affinché solo un terzo dei membri sia nominato dai magistrati. Mentre Anm giudica inopportune le valutazioni del...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Immigrati irreperibili, compenso facile per i legali

08/01/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 46392 del 17 dicembre 2008, ha accolto il ricorso presentato da un avvocato al quale il Tribunale di Modena aveva respinto la domanda di liquidazione della parcella che gli spettava per aver difeso un immigrato dichiarato irreperibile dall'autorità giudiziaria. “In presenza di un provvedimento dell'autorità giudiziaria” precisa la quarta sezione penale “non può porsi a carico del difensore, il quale ha richiesto la liquidazione dei compensi per l'attività...
ProfessionistiDiritto PenaleDirittoAvvocati

Interessi legittimi tutelati subito

08/01/2009 Con un'importante sentenza del 23 dicembre scorso, la n. 30254, le Sezioni unite civili della Cassazione hanno statuito che il giudice amministrativo può accordare al cittadino il risarcimento dei danni anche senza aver precedentemente annullato l'atto con cui la p.a. ha compromesso l'interesse del privato. Il principio è valido solo nel caso in cui la pubblica amministrazione abbia “sacrificato l'interesse di un cittadino” con un'attività illegittima e non quando non lo abbia “realizzato”. In...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

Avvocati, privacy in agrodolce

08/01/2009 Con l'avvio del nuovo anno sono entrati in vigore il nuovo codice deontologico privacy per i legali, il provvedimento del Garante di semplificazione delle misure minime di sicurezza e il generale incremento delle sanzioni amministrative per violazioni della privacy (dovuto al decreto legge 207/2008). Per gli studi legali, così, mentre da una parte vengono chiariti, semplificati e alleggeriti gli adempimenti, dall'altra vengono appesantite le sanzioni. L'informativa è stata alleggerita, potendo...
ProfessionistiAvvocatiProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Per i risarcimenti “orologio” a 5 anni

08/01/2009 Sulla rubrica “I tempi del cittadino”, il quotidiano oggi si occupa dei termini di prescrizione fissati dal Codice civile. In base alla regola generale disposta dall'art. 2946 c.c., il termine entro il quale un diritto deve essere esercitato per evitare che si estingua è di 10 anni dal giorno in cui il diritto può essere fatto valere. La regola della prescrizione decennale ha però varie eccezioni: così, il credito al risarcimento provocato da comportamento dannoso altrui si prescrive in cinque...
Diritto CivileDiritto

Il Taglia-leggi “deregolamenta” le fiduciarie

07/01/2009 Per il Presidente di Assofiduciaria, Gustavo Visentini, l'inserimento della legge 1966 del 1939, istitutiva delle società fiduciarie, nell'elenco del taglia-leggi rappresenta una svista che deve essere corretta dal Parlamento. Tale disciplina, che va sicuramente aggiornata, non può essere oggetto di un'abolizione integrale. E' indispensabile anzi, continua Visentini, che ci siano regole più chiare e più nette per definire meglio l'ambito di operatività delle fiduciarie, nell'interesse dello...
DirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale