Diritto

Procedura snella per aggravare le misure cautelari

05/02/2009 Secondo le Sezioni unite penali della Cassazione - sentenza n. 4932 depositata ieri – in caso di aggravamento della misura cautelare a causa del mancato rispetto della prima misura disposta, non è necessario disporre un nuovo interrogatorio di garanzia in quanto, nelle ipotesi previste dall'art. 276 c.p.p., non vengono in discussione i presupposti fondamentali per l'applicazione di ogni misura cautelare, quali la gravità indiziaria e l'esistenza di esigenze cautelari. La persona sottoposta ad...
Diritto PenaleDiritto

Mafiosi, stretta sul carcere duro

05/02/2009 Dopo il sì del Senato, la norma del ddl sicurezza sul 41bis, verrà ora sottoposta alla Camera. La novità prevede un inasprimento delle misure sul regime speciale di detenzione per i mafiosi al fine di impedire che dalle carceri i boss possano esercitare il loro potere sul territorio e continuare a dettare ordini. I detenuti sottoposti al 41bis saranno così trasferiti all'interno di sezioni speciali e logisticamente separate dal resto dell'istituto e custoditi da reparti specializzati della...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Per l’impresa individuale liquidazione a triplo Unico

05/02/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 31 del 4 febbraio 2009, interviene in materia di adempimenti dichiarativi a carico delle persone fisiche che utilizzano la procedura della liquidazione dell’impresa individuale ex articolo 182 del Tuir. E spiega che tale procedura, allo stesso modo delle società, comporta la separazione del periodo di imposta in due sottoperiodi: uno ante ed uno post liquidazione. Pertanto, saranno necessarie tre dichiarazioni: - per il periodo precedente, entro...
FiscoDichiarazioniAccertamentoDirittoDiritto Commerciale

Il recupero crediti sarà più rapido

05/02/2009 Grazie al Regolamento Ce 1896/2006, il recupero crediti sarà più rapido e semplice nell'Unione europea. Il provvedimento, infatti, istituisce un procedimento unico europeo d'ingiunzione di pagamento con semplificazione ulteriore delle procedure di recupero dei crediti commerciali nei rapporti tra creditori e debitori residenti o domiciliati all'interno dell'Unione europea. La novità più importante del nuovo provvedimento è costituita dalla semplificazione delle procedure per i crediti non...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Test anti-Hiv con il consenso

04/02/2009 Con sentenza n. 2468 del 2009, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato da un paziente omosessuale sieropositivo che era stato sottoposto, senza il suo preventivo consenso, ad un prelievo per il test anti-Hiv. L'esito positivo del test era stato poi annotato, insieme ad altri dati sensibili non rilevanti come il fatto che l'uomo fosse omosessuale, nella sua cartella clinica lasciata in un posto non protetto. Secondo i giudici di legittimità, che hanno riconosciuto la violazione della...
Diritto CivileDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Sul Pm10 infrazione all'Italia

04/02/2009 La Commissione europea ha avviato un nuovo procedimento di infrazione nei confronti dell'Italia e di altri 9 membri dell'Unione (Cipro, Estonia, Germania, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Slovenia, Spagna e Svezia) per il non rispetto della norma relativa alla quantità di particelle pericolose contenute nell'aria (PM10), particolarmente rischiose per la salute delle persone.
LavoroDiritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Quando il conduttore è responsabile

04/02/2009 Con sentenza n. 20434 del 2008, la Cassazione ha spiegato che, ai sensi dell'art. 1588 c.c., il conduttore è responsabile del deterioramento del bene locato se non fornisce la prova dell'esistenza di una causa a lui non imputabile; e questo, anche se il fattore determinante il danno abbia riguardato strutture o apparati dell'immobile sottratti alla disponibilità dello stesso conduttore ed estranei, pertanto, alla sua sfera di vigilanza. E' stata così ribaltata la decisione con cui i giudici di...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Carte aziendali, stop abusi

04/02/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4404 del 2 febbraio 2009, ha accolto, con rinvio, un ricorso presentato dalla Procura di Perugia contro la decisione con cui la Corte d'appello umbra aveva prosciolto, per prescrizione di reato, l'amministratore di una società che aveva sottratto denaro dai conti aziendali per scopi personali. L'imprenditore, per il quale il reato di appropriazione indebita era caduto in prescrizione, rischia ora - e dopo la dichiarazione di fallimento della società -...
Diritto PenaleDiritto

Su Iva e intermediari le Entrate in fuorigioco

04/02/2009 A seguito del nuovo assetto normativo delineato dalla direttiva comunitaria 2006/112/CE (Testo unico), l’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 437/E/2008, ha tentato di uniformare il luogo di tassazione dei servizi di intermediazione anche relativamente alle operazioni sui beni mobili materiali effettuate in ambito comunitario, così da estendere la portata operativa dell’articolo 7 del Dpr 633/1972, dato che - allo stesso tempo - sarebbe divenuto inoperativo il comma 8, dell’articolo 40...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi