Diritto

Civile, riforma a due velocità

06/03/2009 Il Disegno di legge sulla riforma del processo civile, approvato mercoledì dal Senato ed ora all'esame della Camera, contiene, accanto a misure immediatamente operative, una serie di deleghe al Governo aventi ad oggetto il proliferare dei riti, il rilancio della conciliazione, l'efficienza della giustizia amministrativa. Le misure immediatamente operative comprendono l'aumento della competenza del giudice di pace, l'istituzione di un procedimento sommario di cognizione, la possibilità di...
Diritto CivileDiritto

Sì alla disciplina della connessione davanti al giudice di pace penale

06/03/2009 Con sentenza n. 64 del 2009, la Corte costituzionale ha rigettato la questione di legittimità sollevata dal Tribunale di Montepulciano in ordine agli artt. 6, comma 1, e 7 del decreto legislativo n. 274 del 28 agosto 2000, sulla competenza penale del giudice di pace, in quanto non prevedono, a detta del Tribunale toscano, che tra procedimenti di competenza del giudice di pace e procedimenti di competenza di altro giudice, nonché tra procedimenti tutti di competenza del giudice di pace si abbia...
Diritto PenaleDiritto

Licenziabile chi ha l’età pensionabile

06/03/2009 La Corte di giustizia dell’Ue, con la sentenza emessa per la causa C-388/07, ha chiarito che gli obiettivi di politica sociale sono le legittime finalità che giustificano le deroghe al divieto delle discriminazioni fondate sull’età. Pur tenendo in considerazione quanto disposto dalla direttiva 2000/78, che vieta le discriminazioni sul lavoro basate sull’età, la Corte Ue spiega che possono sussistere particolari condizioni che permettono agli Stati membri con una normativa nazionale di...
Diritto InternazionaleDiritto

Non ti ricordi? Non sei multabile

06/03/2009 Con decisione del 27 febbraio 2009, n. 3284, il Giudice di pace di Lecce ha accolto il ricorso presentato dal proprietario di un veicolo che, ricevuta una notifica postale di una multa, aveva tempestivamente comunicato di non essere in grado di ricordare chi fosse alla guida del mezzo e quindi di identificare l'effettivo conducente. Secondo il giudice onorario, in particolare, non può essere rimproverato nulla a chi, “in buona fede, a distanza di mesi dall'accertamento non sia in grado di...
DirittoDiritto Amministrativo

Civile, riforma a due velocità

06/03/2009 Il Disegno di legge sulla riforma del processo civile, approvato mercoledì dal Senato ed ora all'esame della Camera, contiene, accanto a misure immediatamente operative, una serie di deleghe al Governo aventi ad oggetto il proliferare dei riti, il rilancio della conciliazione, l'efficienza della giustizia amministrativa. Le misure immediatamente operative comprendono l'aumento della competenza del giudice di pace, l'istituzione di un procedimento sommario di cognizione, la possibilità di...
Diritto CivileDiritto

Fallimenti, meno spazi ai magistrati

06/03/2009 Con sentenza n. 4632 depositata il 26 febbraio 2009, la Corte di legittimità ha statuito che, qualora i creditori rinuncino all'istanza di fallimento presentata, si ha l'estinzione del procedimento divenuto, a pieno titolo, processo di parti. L'abrogazione dell'iniziativa d'ufficio è stata disposta dal decreto legislativo 169/2007.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Rifiuti, la competenza spetta solo allo Stato

06/03/2009 La Consulta, con sentenza n. 61 del 2009, depositata ieri, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale di alcune disposizioni contenute nelle leggi regionali della Valle d'Aosta n. 31/2007 (Nuove disposizioni in materia di gestione dei rifiuti) e n. 5/2008 (Disciplina delle cave, delle miniere e delle acque minerali naturali, di sorgente e termali). Per la Corte costituzionale, si tratta di disposizioni che attengono alla stessa definizione di rifiuto e che riguardano, quindi, la materia della...
FiscoDiritto PenaleDirittoLavoroDiritto Amministrativo

Arrotondamenti, fai-da-te nell’Ue

06/03/2009 Un contenzioso di natura tributaria con giudice inglese chiama al pronunciamento la Corte di giustizia delle Comunità europee che - nella sentenza 5 marzo 2009, relativa alla causa C-302/07 – esamina se la regola nazionale che prevede il metodo di arrotondamento dell’Iva per difetto per i soli operatori che emettono fattura leda il principio di neutralità. E' doverosa la premessa che tale criterio di neutralità viene disatteso nella esclusiva ipotesi che i soggetti che si trovano nella medesima...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Immigrato assolto per una testata: il processo nuoce all'integrazione

06/03/2009 La V sezione penale della Cassazione (sentenza n. 9700 depositata il 5 febbraio 2009) ha confermato la decisione con cui il Giudice di pace di Bolzano aveva pronunciato il non luogo a procedere nei confronti di un uomo straniero che, al culmine di una lite, aveva colpito il suo interlocutore con una testata. Anche per i giudici di legittimità, si trattava di un episodio occasionale commesso da un giovane incensurato per il quale, “l'ulteriore corso del processo avrebbe arrecato un pregiudizio”.
Diritto PenaleDiritto

Elenco protesti, cancellazioni da documentare

06/03/2009 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con pronuncia del 25 febbraio scorso, la n. 4464, hanno chiarito che, qualora la Camera di commercio si rifiuti la cancellazione del nome del debitore che ha estinto la propria obbligazione dall'elenco dei protesti, questo potrà rivolgersi al giudice di pace affinché provveda direttamente alla detta cancellazione. In ogni caso, però, il debitore deve fornire una prova specifica dell'avvenuto adempimento non essendo sufficiente una prova testimoniale.
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie