Diritto

La vita dell’impresa entra tutta nei bit

09/03/2009 La modalità telematica, alternativa alla cartacea nella gestione dei libri e degli altri documenti dell’imprenditore e delle società, trova legittimazione nell’articolo che il dl 185/2008 (divenuto Legge n. 2/2009) ha aggiunto al Codice civile, il 2215-bis. Questo riconosce alla tenuta informatica dell’intero ciclo documentale aziendale - il quale riguarda un ampio perimetro di scritture, richiedendone la stampa entro tre mesi dalla data di presentazione delle dichiarazioni annuali, con...
Diritto CommercialeDiritto

Riparto, errore solo annullabile

09/03/2009 Per la Cassazione - sentenza n. 747 del 2009 in tema di condominio - la ripartizione delle spese per interventi su alcune parti comuni secondo il criterio generale di cui all'art. 1123 c.c. trova applicazione solo nel caso in cui l'assemblea modifichi con consapevolezza i criteri di ripartizione delle spese stabiliti dalla legge. Inoltre, nel caso in cui i suddetti criteri siano violati o disattesi, le deliberazioni sulle ripartizioni delle spese sono annullabili.
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Privacy più tutelata con nuove sanzioni severe e graduabili

09/03/2009 Con il Decreto legge n. 207, convertito dalla legge 14/2009, è stato introdotto un severo sistema sanzionatorio in materia di tutela della privacy che, a detta del Garante, Francesco Pizzetti, consente una “protezione dinamica del diritto alla riservatezza”. La sanzione amministrativa è, così, prevista anche per le fattispecie finora escluse (come in caso di omissione di misure minime di sicurezza) mentre il pagamento può essere ridotto in caso di contenute possibilità economiche del...
Diritto AmministrativoDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Parmalat, con la class action si vince

09/03/2009 La Parmalat, con una transazione concordata per l'inizio di maggio con i creditori americani - che avevano promosso una class action nei suoi confronti - dovrà versare un risarcimento di circa 15,4 milioni di euro. Questo provvedimento, deciso dal giudice della corte distrettuale di Manhattan, riguarda solo i soggetti che hanno sottoscritto titoli Parmalat in territorio americano. Esclusi, quindi, i risparmiatori italiani, per i quali non c'è neanche la possibilità di avviare una class action in...
Diritto CivileDirittoEconomia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Sì alla disparità di trattamento fondata sull’età per finalità legittime di politica sociale

09/03/2009 La questione su cui la Corte di giustizia Ue nella causa C-388/07 è chiamata ad esprimersi riguarda la legittimità della trasposizione della direttiva 2000/78 nel Regno Unito e, conseguentemente, l’interpretazione della direttiva 2000/78/CE, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro (GU L 303, pag. 16). Nello specifico, viene contestata la legittimità degli artt. 3, n. 1, e 7, n. 4, nonché dell’art. 30 del regolamento -...
Diritto InternazionaleDiritto

“Cautela sulle accuse dei bambini”

08/03/2009 La Cassazione con sentenza n. 8809 del 2009, ha accolto il ricorso presentato da un padre contro la condanna impartitagli dai giudici di merito per violenza sessuale nei confronti della figlia di sette anni, il cui vissuto emotivo non aveva dato segnali della violenza subita. I bambini piccoli, spiegano i giudici di legittimità, non sono capaci di mentire consapevolmente ma sono altamente “malleabili” in presenza di soggezioni indotte.
Diritto PenaleDiritto

Bio-testamento, è accordo sul consenso informato

08/03/2009 Maggioranza ed opposizione, in tema di testamento biologico, hanno trovato un'intesa di massima sul consenso informato. E' stato così riformulato il sub-emendamento Finocchiaro che richiamerà l'art. 32 Cost. e l'art. 4 dello stesso Ddl. Il prossimo nodo da sciogliere sarà l'individuazione del “se” e del “quando” potrà essere consentito lo stop alla nutrizione e alla idratazione.
Diritto CivileDiritto

Legislazione e giudici alla rincorsa di internet

08/03/2009 In questi giorni è in discussione in tutta Europa la questione delle modalità di utilizzo di Internet, se cioè debba essere consentita la libera circolazione del pensiero o debbano essere imposti vincoli di mercato, salvaguardando anche il diritto degli autori. Così, in Francia, l'Assemblea nazionale dovrà discutere, martedì, sulla nuova legge Hadopi che prevede, per chi scarica illegalmente opere coperte da copyright, il taglio della connessione telematica. In Svezia, si sta svolgendo il...
Diritto InternazionaleDiritto

Paletti al danno erariale per i debiti fuori bilancio

07/03/2009 Con sentenza n. 1 del 13 gennaio 2009, la Corte dei conti, sezione giurisdizionale d'appello della Sicilia, ha spiegato che i responsabili dell'area tecnica e dell'area finanziaria del Comune, che abbiano espresso i propri pareri circa l'adozione di deliberazioni del consiglio comunale, non possono essere ritenuti responsabili per il danno erariale determinato da tali deliberazioni in quanto nei pareri non sono contenute valutazioni di legittimità generale ma soltanto di regolarità contabile.
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Liti minime all'Alta Corte

06/03/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 25029 del 10 ottobre 2008, si è occupata di una vicenda che vedeva un privato intentare un'azione nei confronti del condominio per ottenere il risarcimento dei danni materiali subiti a causa della fuoriuscita di materiale maleodorante dal proprio water, fuoriuscita causata dall'ostruzione, per mano di un ignoto, della colonna di scarico. Per i giudici di legittimità, in particolare, essendo trascorso notevole lasso di tempo dall'uso anomalo da parte del terzo,...
Diritto CivileDiritto