Diritto

Brevi

11/03/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 5001 del 2009 – l'indennizzo per ingiusta detenzione deve essere concesso anche a chi, con una misura di sicurezza provvisoria, è stato ricoverato, in attesa del giudizio, in un Ospedale psichiatrico giudiziario (Opg).
Diritto PenaleDiritto

Il segreto professionale non tutela contro la falsa deposizione

10/03/2009 La Cassazione, con sentenza n. 9866 del 4 marzo 2009, ha accolto il reclamo avanzato dalla Corte d'appello di Milano contro l'assoluzione dall'accusa di falsa testimonianza di un avvocato che, chiamato a testimoniare in un processo civile, aveva mentito per difendere una cliente, invece di astenersi. I giudici di merito avevano archiviato le accuse in quanto il professionista non era stato avvisato dal giudice della sua facoltà di astenersi; tuttavia, per i giudici di legittimità, “l'esimente di...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionistiResponsabilità del professionista

Sicurezza senza regole

10/03/2009 La IV sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 4123 del 2009, ha confermato la decisione con cui il Tribunale di Torino aveva condannato, per incendio colposo, un ingegnere ai vertici della ThyssenKrupp che aveva delegato ad alcuni dirigenti la valutazione dei rischi dello stabilimento dove era poi scoppiato un incendio. Secondo la Suprema corte, la valutazione di tutti i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, rientra tra gli obblighi del datore "non delegabili" ai sensi...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Via libera alle intercettazioni solo di passaggio in procura

10/03/2009 Nel testo della sentenza n. 8578 del 25 febbraio 2009, la Corte di cassazione spiega che possono essere legittimamente utilizzate le intercettazioni con ascolto remotizzato, effettuate cioè nei locali della procura e scaricate su cd e dvd presso gli uffici della polizia giudiziaria. In ogni caso, però, la procedura di remotizzazione deve prevedere che le operazioni di registrazione avvengano presso la procura. Inoltre, “per qualsiasi altra operazione in quanto estranea alla nozione di...
Diritto PenaleDiritto

Aggregazione aziendale. Niente beneficio se manca anche un solo requisito

10/03/2009 Un beneficio - consistente nel riconoscimento fiscale gratuito, per un ammontare complessivo che non superi 5 milioni di euro, del disavanzo da concambio che emerge da operazioni di fusione e di scissione, nonché del maggior valore iscritto dalla società conferitaria nell’ipotesi di conferimento di azienda effettuato ai sensi dell’articolo 176 del TUIR - abita i commi da 242 a 249 dell'articolo 1 della Legge n. 296/2006. E' concesso alle realtà imprenditoriali partecipanti all’operazione...
DirittoDiritto Commerciale

Sequestri limitati

10/03/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 10475 del 9 marzo 2009, ha annullato un'ordinanza del Tribunale del riesame di Treviso con la quale era stato convalidato il sequestro nei confronti dei conti del padre di un imprenditore, accusato quest'ulitmo di appropriazione indebita. Per la Corte di legittimità, i giudici trevigiani non dovevano fondare la propria decisione sulla sussistenza del fumus commissi delicti, non rientrando nei compiti del tribunale individuare quale fosse la necessità...
Diritto PenaleDiritto

Si eredita l'indennizzo per danni da trasfusione

09/03/2009 Con sentenza n. 3879 del 2009, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da una signora contro le precedenti decisioni di merito con le quali le era stata negata una domanda di indennizzo nei confronti del ministero della Salute; la domanda era stata avanzata dalla donna in qualità di erede di una persona che aveva contratto l'epatite C dopo essere stata sottoposta ad emotrasfusione. Per i giudici di legittimità, in particolare, spettano all'erede della persona che abbia subito...
Diritto CivileDirittoPrevidenzaLavoro

La crisi non fa ridurre l'assegno

09/03/2009 Con sentenza n. 3916 del 18 febbraio scorso, la Cassazione ha spiegato che l'assegno di mantenimento non deve essere ridotto  se l'azienda dell'obbligato è in crisi. In base a tale assunto è stato respinto il ricorso di un imprenditore che versava circa 2 mila euro alla ex moglie e altri 2 mila per i figli e che chiedeva una riduzione dell'assegno poiché era stato estromesso dalla guida dell'azienda. Determinante nella decisione il fatto che l'imprenditore avesse altre fonti di reddito, fra cui...
Diritto CivileDiritto

Riforma per tutti i processi

09/03/2009 Il Governo e la maggioranza, nelle ultime settimane, hanno messo in campo una serie di interventi che investono tutti i settori processuali, dal penale, al civile, all'amministrativo, al tributario fino al lavoro. L'obiettivo comune è l'accelerazione di tutti i processi e la riconduzione degli stessi ad una durata standard di 6 anni (3 per il primo grado, 2 per l'appello, 1 per la Cassazione). L'ultimo di questi interventi ha coinvolto il processo civile, con un testo approvato la scorsa...
ContenziosoLavoroFiscoDiritto CivileDirittoDiritto AmministrativoDiritto PenaleContenzioso tributarioFunzioni giudiziarie