Diritto

In G.U. il Decreto attuativo della Direttiva ricorsi sugli appalti pubblici

13/04/2010 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 84 del 12 aprile 2010, il Decreto legislativo del 20 marzo 2010, n. 53 attuativo della Direttiva 2007/66/CE modificativa delle Direttive 89/665/CEE e 92/13/CEE per quanto riguarda il miglioramento dell'efficacia delle procedure di ricorso in materia d'aggiudicazione degli appalti pubblici. Le nuove norme, approvate dal Consiglio dei ministri del 19 marzo, entreranno in vigore a partire dal 27 aprile prossimo. Introdotto un termine dilatorio per la...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Per l'applicazione dell'esimente occorre la prova

13/04/2010 La Cassazione, Quarta sezione penale, ha respinto, con pronuncia n. 13596 del 12 aprile, il ricorso presentato da un avvocato avverso la decisione con cui i giudici di merito lo avevano condannato per ingiuria aggravata in quanto, mentre era in fila davanti agli sportelli dell'Unep di Napoli, aveva rivolto al vigile che smistava la fila la frase “Non esco fuori, mi denunci pure, e prima di indossare quella divisa paghi i suoi debiti”. Il ricorrente lamentava la mancata applicazione dell'esimente...
Diritto PenaleDiritto

Condanna a Google per violazione della privacy: depositate le motivazioni

13/04/2010 Il Tribunale monocratico di Milano ha depositato, lo scorso 12 aprile, le motivazioni della sentenza n. 1942 con la quale sono stati condannati, per violazione delle norme sulla privacy, tre alti dirigenti del motore di ricerca Google Italy in quanto non avevano impedito che, nel 2006, venisse caricato e rimanesse in rete un video girato da alcuni minorenni sulle vessazioni poste in essere nei confronti di un loro compagno disabile. Esclusa, per i tre dirigenti, l'imputazione per diffamazione e...
Diritto PenaleDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Affidamento da valutare con rigore

12/04/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 2123 del 2010, ha spiegato che, nell'ambito della dichiarazione dello stato di abbandono di un minore, qualora lo stesso sia stato oggetto di abusi sessuali o maltrattamenti nella famiglia d'origine, e dunque sia stato “colpito in modo gravissimo nella sua più profonda dimensione emotiva”, deve essere valutata con particolare rigore la disponibilità all'affidamento manifestata da uno dei parenti entro il quarto grado anche se alleghi di aver mantenuto...
Diritto CivileDiritto

Il gestore che diffonde musica nel bar deve pagare i diritti

12/04/2010 L’esercente un pubblico esercizio che diffonde musica nel locale anche soltanto attraverso il mezzo radiofonico è tenuto a versare il diritto discografico spettante agli autori musicali. Ha ottenuto soddisfazione la Scf (Società Consortile fonografici) dal tribunale di Milano con sentenza n. 2289 del 23 febbraio 2010 che aveva citato in giudizio un gestore di un locale chiedendo il pagamento dei diritti per la diffusione di opere musicali avvenuta nel bar. I magistrati milanesi hanno osservato...
DirittoDiritto Commerciale

Assegnazione della casa coniugale revocata se si estingue l'interesse dei figli

12/04/2010 Va revocata la disposizione di assegnazione della casa familiare all’ex coniuge convivente con la figlia quando questa non ha più interesse a rimanere nella casa assegnata. Lo ha disposto il decreto del tribunale di Catania del 26 febbraio 2010. I giudici hanno effettuato accertamenti circa l’interesse della prole all’assegnazione della casa verificando che, a seguito delle nuove nozze della madre assegnataria della casa, la figlia ha perduto interesse all’”habitat domestico” in quanto...
Diritto CivileDiritto

Più facile sequestrare il bene acquistato con proventi illeciti

12/04/2010 E’ possibile disporre il sequestro preventivo di beni, acquisiti con profitti derivanti da fatti illeciti, accertando il divario tra valore del bene e reddito dichiarato dal possessore. In questo senso è orientata la sentenza n. 11795 del 2010, pronunciata dalla sesta sezione penale della Corte di cassazione, sottolineando come il sequestro sia condizionato anche dalla giustificazione che può essere data dal proprietario del bene circa la sua legittima provenienza. Rammentano i giudici di...
Diritto PenaleDiritto

Nullo l’avviso se il contribuente dimostra l’inesistenza dell’avviamento

12/04/2010 Con ordinanza n. 7023 del 2010, la Cassazione chiarisce che se il contribuente dimostra di aver venduto ad un prezzo inferiore è da annullare l’avviso di accertamento ai fini Iva e Irpef basato sulla mancata dichiarazione del valore dell’avviamento nella cessione d’azienda. Il contribuente che documenta contabilmente di aver venduto ad un prezzo inferiore dimostra l’inesistenza dell’avviamento e supera la presunzione di corrispondenza della somma incassata con il valore di mercato accertato...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

Il contratto è risolto se le parti rimangono inerti

12/04/2010 Secondo i giudici del Tribunale di Piacenza – sentenza depositata lo scorso 9 marzo – un contratto di appalto può dirsi consensualmente risolto tra le parti per mutuo dissenso nel caso in cui vi sia stata inerzia reciproca delle parti contrattuali, qualora, cioè, entrambi i contraenti, per un significativo lasso temporale, non abbiano dato esecuzione agli obblighi contrattuali, non abbiano richiesto l'esecuzione dell'altra parte nonché non abbiano contestato l'inadempimento della controparte.
Diritto CivileDiritto

Responsabilità contrattuale in capo alla struttura sanitaria

12/04/2010 Il Tribunale di Bologna, nel testo della sentenza n. 62 del 2010, ha qualificato la responsabilità addebitabile ad una struttura sanitaria in conseguenza dei danni, patrimoniali e non, subiti da un nascituro colpito, al momento del parto, da asfissia a causa della negligente condotta dei sanitari, come responsabilità contrattuale per come disciplinata dall'articolo 1228 del Codice civile. L'Ente ospedaliero, in particolare, risponderebbe dei fatti dolosi o colposi posti in essere dalle condotte...
Diritto CivileDiritto