Diritto

I notai milanesi su aumento di capitale e compensazione dei crediti

08/03/2013 Il Consiglio Notarile di Milano, Commissione Società, con massima n. 125 del 5 marzo 2013, si è occupato del tema “Aumento di capitale e compensazione di crediti” affrontando la questione dell'utilizzo, per la liberazione dell'aumento di capitale, di crediti vantati dal sottoscrittore verso la società emittente che ha deliberato l'aumento medesimo. Nel testo della massima viene affermato che l'obbligo di conferimento di denaro in esecuzione di un aumento di capitale di s.p.a. o s.r.l. “può...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Accertamento del tasso alcolemico a seguito di incidente. Basta la richiesta della Pg

08/03/2013 Con sentenza n. 10605 del 7 marzo 2013, la Cassazione ha sottolineato come, ai fini dell’applicazione dell’articolo 186 comma 5 del Codice stradale, l’accertamento del tasso alcolemico dei conducenti coinvolti in incidenti stradali e sottoposti alle cure mediche, può essere disposto esclusivamente sulla base della richiesta della Pg senza che sia necessario uno specifico consenso dell’interessato, oltre a quello eventualmente richiesto dalla natura delle prestazioni sanitarie strumentali a detto...
DirittoDiritto Penale

Srls e Srlcr, tutti i modelli da presentare

08/03/2013 Le Camere di commercio forniscono le informazioni necessarie, come soggetti obbligati, termini, modulistica e costi, per iscrivere nel Registro imprese società semplificate o a capitale ridotto. Nel ricordare che il modello da utilizzare è il “Mod. S1”, si conferma che è compito del notaio - entro 20 giorni dalla stipula - depositare, in via telematica con la comunicazione unica, l'atto costitutivo presso l'ufficio del Registro delle imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sede sociale....
Diritto CommercialeDiritto

Sanzione interdittiva ex D.Lgs 231/2001 solo con motivazione adeguata

08/03/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 10903 depositata il 7 marzo 2013, ha annullato l’ordinanza con cui il Tribunale di Pistoia aveva disposto una misura interdittiva ai sensi del Decreto legislativo n. 231/2001 a carico di una Srl in considerazione della pendenza di un procedimento per associazione per delinquere finalizzata alla commissione di reati contro la pubblica amministrazione, che aveva portato all’arresto dell’amministratore della società medesima. La sanzione irrogata, in...
Diritto PenaleDiritto

Ok al sequestro sui beni del legale rappresentante se la società è fallita

08/03/2013 La decisione con cui i giudici di merito abbiano ritenuto opportuno disporre, nell’ambito di un procedimento per reati tributari commessi in favore di una società, il sequestro preventivo sui beni del rappresentante legale della società medesima anziché in forma diretta su quelli dell'azienda in considerazione del fallimento in cui versi la stessa, costituisce una valutazione di merito del giudice di rinvio, non sindacabile in sede di legittimità. E’ quanto precisato dalla Corte di...
Diritto PenaleDiritto

Spa, Srl, Sapa e consortili alla cassa per la vidimazione

08/03/2013 Scade il 18 marzo 2013, per Spa, Srl, Sapa e consortili, anche se in liquidazione, il termine per versare, senza ammende, la tassa annuale sulle concessioni governative per la numerazione e bollatura di libri e registri contabili obbligatori, che devono essere numerati progressivamente e bollati presso il Registro imprese della Camera di commercio o da un notaio. Pertanto, è dovuta la vidimazione iniziale. Se al 1° gennaio 2013 l’ammontare del capitale sociale o del fondo di dotazione...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Il contribuente può impugnare la confisca disposta sui beni di cui abbia la disponibilità

08/03/2013 Secondo la Suprema corte di legittimità – sentenza n. 10580 del 7 marzo 2013 – il contribuente, indagato per evasione fiscale, è legittimato ad impugnare direttamente il provvedimento cautelare di confisca per equivalente disposto sui beni intestati non a lui ma alla moglie o al figlio, dei quali abbia comunque la disponibilità. Ed infatti – si legge nel testo della decisione – “il concetto di disponibilità evincibile dal primo comma dell'articolo 322-ter Codice penale esprime un potere di...
Diritto PenaleDiritto

Coimputati. La prescrizione si estende anche nei confronti di chi non ha impugnato

07/03/2013 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 10223 del 5 marzo 2013 - la prescrizione del reato dichiarata nei confronti di chi ha proposto appello deve essere estesa, per effetto della disposizione di cui all’articolo 587 del Codice di procedura penale, anche nei confronti del coimputato non impugnante. E detta estensione – precisa ulteriormente la Corte di legittimità – “si produce anche ove detta causa estintiva sia maturata successivamente al passaggio in giudicato della sentenza nei...
Diritto PenaleDiritto

Srl semplificate e a capitale ridotto, la disamina del notariato Milano

07/03/2013 Il Consiglio notarile di Milano ha redatto alcune massime, pubblicate il 5 marzo 2013, sulle Srls (semplificate) e Srlcr (a capitale ridotto) del Dl 83/2012. Tra le principali disamine quella sulla possibilità di intervenire sul modello standard dell’atto costitutivo, ex decreto 138/2012 del ministero della Giustizia, che, secondo il Consiglio notarile, è sempre possibile arricchire di clausole convenzionali e aggiuntive, se compatibili con la relativa disciplina, o eventuali clausole...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Il termine per impugnare decorre dalla cessazione della sospensione feriale

07/03/2013 La disciplina della sospensione feriale dei termini è disciplina speciale, le cui eccezioni sono da considerarsi tassative, rispondendo la ratio della normativa ad assicurare le concrete possibilità di un’efficace azione difensiva. Così, “un’argomentazione secondo cui la previsione di un’eccezione ulteriore, rispetto a quelle sole previste dalla Legge n. 742/1969, e fondata sulla peculiare natura del giudizio direttissimo che, quale sia il rito prescelto, segua la convalida dell’arresto,...
Diritto PenaleDiritto