Diritto

Debiti tributari della società estinta succedono ai soci con onere probatorio del Fisco

22/03/2013 La sentenza n. 6070 del 12 marzo 2013 delle Sezioni Unite della Corte di cassazione - sugli effetti della cancellazione delle società dal Registro imprese, in seguito alla riforma del diritto societario del 2004 - è al centro della disamina contenuta nella circolare 3/2013 della Fondazione Studi dei consulenti del lavoro. L’assunto della Suprema Corte è che crediti e debiti si trasmettono ai soci delle società estinte, in quanto: i soci succedono alla società estinta, nella misura prevista...
DirittoDiritto Commerciale

Pronto il decreto su inconferibilità e incompatibilità degli incarichi dirigenziali nelle p.a.

22/03/2013 Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 21 marzo 2031, ha approvato, tra gli altri provvedimenti, un decreto legislativo avanzato su proposta del ministro della Pubblica amministrazione e semplificazione, in tema di inconferibilità e incompatibilità degli incarichi dirigenziali nelle pubbliche amministrazioni, redatto in attuazione della delega conferita all’Esecutivo con Legge n. 190/2012 (cosiddetta “legge anticorruzione”). Nel testo del decreto viene sancito che gli incarichi...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Incidente sul luogo di lavoro. Risarcimento anche in favore della convivente

22/03/2013 Con la sentenza n. 7128 del 21 marzo 2013, la Terza sezione civile della Cassazione ha riconosciuto la risarcibilità del danno conseguente ad un infortunio occorso sul posto di lavoro anche in favore della convivente della vittima del sinistro. In particolare – sottolinea la Corte di legittimità - in presenza di un saldo e duraturo legame affettivo “è proprio la lesione che colpisce tale peculiare situazione affettiva a connotare l’ingiustizia del danno ed a rendere risarcibili le conseguenze...
LavoroDiritto CivileDiritto

Il convivente more uxorio non può essere considerato alla stregua di un mero ospite se l’amore finisce

22/03/2013 Nel caso di una unione libera tra due soggetti “che tuttavia abbia assunto, per durata, stabilità, esclusività e contribuzione, i caratteri di comunità familiare”, non può affermarsi che il rapporto del soggetto con la casa destinata ad abitazione comune, ma di proprietà dell'altro convivente, “si fondi su un titolo giuridicamente irrilevante quale l'ospitalità, anziché sul negozio a contenuto personale alla base della scelta di vivere insieme e di instaurare un consorzio familiare, come tale...
Diritto CivileDiritto

Istruzioni del Notariato sulle formalità di convocazione dell'assemblea nelle spa non quotate

22/03/2013 Lo Studio n. 15-2013/I approvato dalla Commissione Studi d’Impresa del Notariato il 16 gennaio 2013 è focalizzato sul tema “Le modalità di pubblicazione o comunicazione dell’avviso di convocazione nelle S.p.a. non quotate”. Nel testo del documento, vengono individuati quelli che sono i principi che devono ispirare le varie fasi della convocazione dell’assemblea societaria. In primo luogo, i notai sottolineano che, a seguito alla riforma societaria, la disciplina dell’avviso di convocazione...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Consulta: ok all’affidamento dei servizi con procedura ad evidenza pubblica

21/03/2013 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 46 depositata il 20 marzo 2013, ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale promossa dalla Regione Veneto con riferimento all’articolo 25, comma 1, lettera a), del Decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1 (Disposizioni urgenti per me concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività), convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27. La disposizione impugnata è quella che inserisce nel...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Condanna per il medico che omette di prescrivere un’idonea terapia

21/03/2013 Con la sentenza n. 12923 del 20 marzo 2013, la Quarta sezione penale della Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un dottore che era stato condannato per omicidio colposo per avere, quale medico curante, cagionato la morte di un ragazzo per insufficienza respiratoria acuta con polmonite, omettendo di effettuare visita medica e, comunque, non prescrivendo al paziente una idonea terapia. I giudici di legittimità hanno ritenuto immune da censure la valutazione operata...
Diritto PenaleDiritto

Affidamento e minori. Attenta valutazione del giudice sulla validazione delle teorie psicologiche

21/03/2013 Secondo la Cassazione – sentenza n. 7041 del 20 marzo 2013 – il giudice di merito chiamato a dirimere una controversia sull'affidamento dei figli minori deve, in ogni caso, valutare attentamente la situazione di fatto, motivando i rilievi delle parti, prima di revocare la potestà genitoriale e disporre l'allontanamento coatto dei figli. Così – continua la Corte – per quel che concerne la validità scientifica della Pas (Sindrome di alienazione parentale) a cui una delle parti faccia...
Diritto CivileDiritto

Il turbamento alla libertà degli incanti si consuma nel momento della presentazione delle offerte

20/03/2013 Secondo la Sesta sezione penale della Corte di cassazione – sentenza n. 12821 del 19 marzo 2013 - il delitto di turbata libertà degli incanti si consuma nel momento e nel luogo in cui, con l’uso di uno dei mezzi previsti dalla legge, viene impedita o turbata la gara, “non essendo sufficiente il mero accordo tra i partecipanti per determinarne l’esito, che potrebbe tutt’al più integrare un’ipotesi di tentativo”. Ne consegue che il delitto viene a considerarsi consumato a partire dal momento di...
Diritto PenaleDiritto

Chiarimenti su alcuni aspetti della nuova legge fallimentare: concordato preventivo

20/03/2013 Alcune recenti pronunce giurisprudenziali si sono espresse in materia di preconcordato, facendo chiarezza su alcuni dubbi sorti in merito ad una delle principali novità apportate dalla legge fallimentare, in vigore dal mese di settembre 2012. Il Tribunale di Mantova, con provvedimento del 31 gennaio 2013, nel valutare una domanda di ammissione alla procedura di concordato preventivo secondo quanto previsto dal nuovo articolo 161 della legge fallimentare, ha concluso che la società che...
DirittoDiritto Commerciale