Diritto

Cassazione: anche l’Iva sulla sorte capitale

13/03/2013 Al creditore che agisce in via esecutiva, compete “pure l'Iva sulla sorta capitale oggetto di una condanna per prestazioni a quella soggette, anche in carenza di espressa menzione nel titolo”. E’ quanto sottolineato dalla Corte di legittimità nel testo della sentenza n. 6111 del 12 marzo 2013. Ed infatti – precisa la Cassazione – “la condanna al pagamento di una somma, la cui spontanea corresponsione, in virtù della causale espressamente accertata nella condanna, obbligherebbe il...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Lettera Oua al Guardasigilli sulla urgente necessità di modifica dei parametri

12/03/2013 Con comunicato stampa dell’11 marzo 2013, l’Organismo Unitario dell’Avvocatura (Oua) rende noto l’invio di una lettera al Ministro di Giustizia, Paola Severino, per chiedere l’urgente varo del decreto di modifica dei parametri delle tariffe degli avvocati. Secondo Nicola Marino, Presidente Oua, quello sui parametri è un provvedimento necessario e urgente, nei confronti del quale l’entrata in vigore della nuova legge forense non impedisce che si vada avanti. Ed infatti, nonostante il...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Anche la mediazione tributaria finisce davanti alla Consulta

12/03/2013 La Commissione tributaria provinciale di Perugia, con l'ordinanza 18/2/13 depositata il 7 febbraio 2013, ha rimesso alla Corte costituzionale la questione concernente la legittimità del filtro obbligatorio per i ricorsi contro gli atti delle entrate fino a 20mila euro notificati dal 2 aprile del 2012. Per i giudici umbri, in particolare, sussisterebbero seri dubbi di costituzionalità sulla mediazione tributaria in considerazione della mancanza di un organo terzo, della limitazione del...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Contributo unificato e valore della causa

12/03/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 6053 dell’11 marzo 2013 – qualora l'attore “integri e completi una richiesta specificamente quantificata nel suo ammontare, con una ulteriore sollecitazione rivolta al giudice a determinare il dovuto in quella somma maggiore o minore che verrà ritenuta di giustizia, questa seconda indicazione ha un contenuto sostanziale”. Così, nei casi in cui nell’atto di citazione venga indicata una cifra determinata con aggiunta dell’espressione “ovvero di...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Il termine per appellare decorre dalla data della conoscenza della sentenza

12/03/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6048 depositata l’11 marzo 2013, ha precisato che, in materia di impugnazione della sentenza emessa in primo grado dalla Commissione tributaria provinciale, il termine lungo per la proposizione dell’appello decorre non dalla data del deposito della decisione medesima ma da quando il contribuente ne ha avuto conoscenza. Nel caso esaminato dai giudici di legittimità, una società aveva promosso ricorso dinanzi alla Corte di cassazione dolendosi che la...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Modifiche al regolamento di condominio solo in forma scritta

11/03/2013 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 2668 del 5 febbraio 2013 – la formazione del regolamento condominiale è soggetta al requisito della forma scritta ad substantiam, in considerazione sia dalla circostanza che l'articolo 1138 del Codice civile in vigore dell'ordinamento corporativo prevedeva la trascrizione del regolamento nel registro già prescritto dall'articolo 71 disp. att. Codice civile, sia dalla circostanza che, quanto alle clausole del regolamento che abbiano natura soltanto...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

L’onere della prova grava sulla parte che intende avvalersi del regime di impignorabilità dei beni del fondo patrimoniale

11/03/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 2970 depositata il 7 febbraio 2013, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano rigettato l'opposizione all'esecuzione proposta da una coppia di coniugi nella procedura esecutiva immobiliare intrapresa nei loro confronti in considerazione di un debito di natura finanziaria; la procedura esecutiva, in particolare, aveva avuto ad oggetto un bene immobile appartenente al fondo patrimoniale da essi costituito. Secondo la Corte, in...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Accertamenti antidroga anche senza visita medica di riscontro

11/03/2013 Con la sentenza n. 2762 depositata il 18 gennaio 2013, la Corte di cassazione ammette la possibilità che gli accertamenti antidroga nei confronti dei conducenti trovati positivi ai test sui liquidi biologici vengano riscontrati anche senza sottoposizione del soggetto a una visita medica di conferma in quanto, in tale contesto, possono essere ritenuti sufficienti le deposizioni raccolte, finanche degli agenti di polizia medesimi, e il contesto in cui il fatto si è verificato.   La Corte di...
Diritto PenaleDiritto

Il proprietario del veicolo deve collaborare con l’autorità amministrativa

09/03/2013 Nel testo dell’ordinanza n. 5585 del 6 marzo 2013, la Cassazione ha ricordato come l'omessa collaborazione che il cittadino deve prestare all'autorità amministrativa al fine di consentirle l'attuazione dei necessari e previsti accertamenti per l'espletamento dei servizi di polizia stradale, integra l'ipotesi di illecito amministrativo previsto dal combinato disposto degli articoli 126-bis e 180 del Codice stradale. E nell’adempiere a questo dovere di collaborazione, il proprietario del...
DirittoDiritto Amministrativo

Corruzione e risparmio di imposta. Niente sequestro senza la certezza della pretesa del Fisco

09/03/2013 Con la sentenza n. 11029 dell’8 marzo 2013, la Cassazione ha annullato la decisone con cui il Tribunale di Bari aveva ritenuto legittimo il provvedimento emesso dal Gip, ai sensi del Decreto legislativo 231/2001, di sequestro, ai fini della confisca, di una somma pari a 60 milioni, equivalente alle tasse risparmiate da una società in considerazione del procedimento penale attivato a carico dell'amministratore della medesima, accusato di aver corrotto un giudice della commissione tributaria al...
Diritto PenaleDiritto