Questione pregiudiziale alla Corte europea. Diniego motivato

Pubblicato il



La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza pronunciata l'8 aprile 2014 sul ricorso n. 17120/09 (Dhahbi contro Italia) ha condannato il nostro Paese per violazione del principio di equo processo e del divieto di discriminazione in base alla nazionalità.

Equo processo e divieto di discriminazione

In particolare, il ricorrente aveva lamentato che la Corte di cassazione italiana avesse ignorato la sua richiesta di demandare alla Corte europea una questione pregiudiziale relativa all'interpretazione dell'accordo euro-mediterraneo, senza fornire alcuna motivazione.

Il caso specificamente esaminato riguardava un cittadino tunisino che, munito di regolare permesso di soggiorno, era stato assunto da una società e assicurato presso l'Inps.

Lo stesso, essendo sposato e con quattro figli minori a carico, aveva fatto istanza ai fini dell'ottenimento dell'assegno per nucleo familiare ma si era visto negare il diritto per il fatto che non era cittadino italiano.

Per questo aveva fatto ricorso ai giudici italiani lamentando una violazione dell'accordo euromediterraneo tra Ue e Tunisia e chiedendo un rinvio della questione interpretativa alla Corte di giustizia Ue.
Links

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito