Diritto Penale
Legittima difesa, riforma all’esame della Camera
05/03/2019Presso la Camera è in corso l’esame della proposta di legge sulla legittima difesa, già approvata dal Senato lo scorso ottobre. Il testo unificato di riforma ha come obiettivo il rafforzamento delle tutele per chi reagisce a violazioni di domicilio.
Corte costituzionale: no a formule troppo generiche
28/02/2019Con due sentenze pubblicate ieri, 27 febbraio 2019, la Corte costituzionale ha bocciato, definendole troppo generiche, alcune espressioni contenute in diverse disposizioni di natura penale, parte delle quali incluse nel Codice delle leggi antimafia.
Gratuito patrocinio indagati, imputati e ricercati. Attuate norme Ue
28/02/2019E' stato approvato in via definitiva, dal Consiglio dei ministri, un decreto legislativo che attua le disposizioni della direttiva (UE) 2016/1919, in tema di ammissione al patrocinio a spese dello Stato per indagati, imputati e persone ricercate.
Farmaco prescritto senza controlli? Medico risponde di omicidio colposo
26/02/2019Confermata la condanna per omicidio colposo impartita ad un medico in conseguenza della morte di una paziente a cui aveva prescritto un farmaco potenzialmente pericoloso, senza i dovuti controlli e senza operare un costante monitoraggio.
Tentativo di furto aggravato da violenza su cosa o danneggiamento?
22/02/2019Qual è il discrimine tra le due fattispecie di tentativo di furto aggravato dalla violenza sulla cosa e di tentativo di danneggiamento della stessa? La Corte di cassazione, con sentenza 7559 del 19 febbraio 2019, ha fornito alcune utili precisazioni.
Consulta su omicidio stradale. Revoca patente non automatica
21/02/2019La Corte costituzionale si è pronunciata su alcune questioni sollevate con riferimento alla normativa che ha introdotto i reati di omicidio stradale e di lesioni personali stradali gravi o gravissime, contenuta nella Legge n. 41/2016.
Presunzione di diritto tributario non prova il reato
19/02/2019Le presunzioni legali previste dalle norme tributarie non possono costituire, di per sé, fonte di prova della commissione dei reati tributari. Dette presunzioni assumono esclusivamente il valore di dati di fatto, liberamente valutabili dal giudice.
Prescrizione del reato, no a confisca per equivalente
19/02/2019Il giudice, nel dichiarare l'estinzione del reato per prescrizione, non può disporre la confisca per equivalente del prezzo o del profitto del reato. Parimenti, il giudice di gravame che riformi la condanna deve anche revocare la confisca.
Prescrizione e confisca? Compatibili
13/02/2019E' possibile che la confisca urbanistica e la pronuncia di una sentenza di prescrizione convivano. Difatti, la compatibilità tra la citata misura e la prescrizione è, in astratto, pienamente conforme ai principi convenzionali, “dovendosi invece appuntare l'attenzione sul dato sostanziale...
Estradizione. Ratifica di trattati con Macedonia e Bosnia-Erzegovina
12/02/2019Sulla Gazzetta Ufficiale n. 35 dell'11 febbraio 2019, sono state pubblicate due Leggi di ratifica ed esecuzione di trattati in materia di assistenza giudiziaria penale ed estradizione. Accordi bilaterali tra Italia e Macedonia Nel dettaglio, la Legge n. 9 del 16 gennaio 2019, reca ratifica ed...