Diritto Penale
RdC: è reato attestare falsamente i requisiti
11/02/2019Il Decreto-legge n. 4/2019, introduttivo della misura del reddito di cittadinanza (Rdc), contiene anche alcune specifiche sanzioni di natura penale per i soggetti che attestino falsamente di avere i requisiti per accedere al beneficio. Falsa attestazione e omesse informazioni In particolare, sulla...
Revisione della sentenza di appello: ammissibilità estesa
08/02/2019Sì alla revisione della sentenza di appello che, decidendo anche sull'impugnazione ai soli effetti civili, abbia prosciolto l'imputato per l'intervenuta prescrizione del reato e, contestualmente, confermato la sua condanna a risarcire la parte civile.
Patteggiamento: misure di sicurezza impugnabili solo se illegali
07/02/2019Dopo la Legge n. 103/2017, introduttiva del comma 2-bis dell'art. 448 del Codice di procedura penale, il Pm e l'imputato possono proporre ricorso per cassazione contro la sentenza di patteggiamento solo per motivi limitati.
Difetto di gravi indizi. Misure cautelari annullate
07/02/2019E' stato rigettato, dalla Cassazione, il ricorso sollevato da un Procuratore della Repubblica contro le statuizioni di annullamento della misura degli arresti domiciliari e del decreto di sequestro preventivo della somma costituente profitto del reato, disposte nei confronti di un avvocato, indagato...
Rinnovo istruzione in appello, anche per le dichiarazioni dei periti
02/02/2019Con un'informazione provvisoria resa a seguito dell'udienza del 28 gennaio 2019, le Sezioni Unite penali della Cassazione hanno reso noto di essersi pronunciate sulla questione riguardante la dichiarazione resa dal perito o dal consulente tecnico e relativa rilevanza probatoria nell'ambito del giudizio di...
Riforma dello sport, stretta contro la violenza durante le manifestazioni
01/02/2019Il 31 gennaio 2019, il Consiglio dei ministri ha approvato il testo di un disegno di legge, collegato alla legge di bilancio 2019, contenente norme in materia di ordinamento sportivo, professioni sportive e contrasto alla violenza nelle manifestazioni.
Videochiamate via Skype per i detenuti
31/01/2019In una nota pubblicata, il 30 gennaio 2019, sul sito istituzionale del ministero della Giustizia è stato illustrato il contenuto di una circolare del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria (Dap) che ha esteso la possibilità di utilizzo della piattaforma Skype.
Stalking: uso whatsapp è circostanza aggravante
29/01/2019Nell'ambito del reato di stalking, l'impiego del sistema messaggistico whatsapp integra la circostanza aggravante dell'uso del mezzo informatico. La Corte di cassazione ha rigettato il ricorso avanzato da un imputato che, a seguito di patteggiamento in un procedimento penale per atti persecutori...
Deposito e prelievo di somme provento di concussione. Riciclaggio
25/01/2019La Cassazione ha precisato i confini delle diverse fattispecie di riciclaggio, autoriciclaggio, ricettazione e favoreggiamento reale. Condotte sanzionate a titolo di riciclaggio, precisazioni dalla Cassazione Una donna, condannata per riciclaggio, si era rivolta alla Corte di cassazione per...
Minaccia grave a querela di parte
25/01/2019Il delitto di minaccia grave, se non realizzato in presenza di una delle circostanza aggravanti previste dall'art. 339 del Codice penale, è oggi procedibile a querela di parte. Questo ai sensi di quanto imposto dalla norma introdotta ai sensi del Decreto legislativo n. 36/2018, di natura sostanziale e,...