Diritto Penale
Confermata la confisca dell'atleta di Lisippo: torna in Italia
03/01/2019La Corte di cassazione, Terza sezione penale, con sentenza n. 22 del 2 gennaio 2019, ha respinto il ricorso avanzato dal Getty Museum contro la confisca della statua di Lisippo, l'atleta vittorioso, disposta dal gip di Pesaro nell'ambito dell'annosa contesa tra lo Stato italiano e il museo...
Nel penale, delega al sostituto anche orale
03/01/2019Con sentenza n. 57832 del 20 dicembre 2018, la Seconda sezione penale della Cassazione si è pronunciata sul contrasto interpretativo sollevato, nell’ambito del processo penale, inerente alla possibilità, da parte del difensore di fiducia, di delegare oralmente un proprio sostituto a svolgere una...
Sequestrabile solo l'immobile di cui si abbia la disponibilità
28/12/2018E' stata annullata, senza rinvio, l'ordinanza di conferma di un sequestro preventivo, finalizzato alla confisca di valore, dell'immobile di proprietà di una donna, ex moglie di un uomo a cui era stato ascritto il reato di dichiarazione fraudolenta nell'ambito di un'indagine penale. La ex coniuge si...
Gratuito patrocinio in linea con le norme Ue
24/12/2018Nella seduta del 21 dicembre 2018, il Consiglio dei ministri ha approvato, tra gli altri provvedimenti, il testo di un decreto legislativo in materia di gratuito patrocinio. Il decreto, che ha ottenuto il via libera in via preliminare, costituisce attuazione della direttiva (UE) 2016/1919...
Assistenza giudiziaria penale, sì dal CDM a ratifica di trattati internazionali
22/12/2018Sono sette i disegni di legge di ratifica ed esecuzione di Trattati o Accordi internazionali in materia di giustizia approvati dal Consiglio dei Ministri, nella seduta del 21 dicembre 2018. I trattati o accordi riguardano, in particolare, l’assistenza giudiziaria in materia penale, il trasferimento...
“Controriforma” prescrizione, appello di penalisti e accademici a Mattarella
20/12/2018Appello di penalisti e accademici al Presidente della Repubblica sulla riforma della prescrizione contenuta nel Ddl “anticorruzione”. E’ firmato da 110 Docenti di Diritto Penale, di Procedura Penale e di Diritto Costituzionale e dall’Unione delle Camere Penali Italiane l’appello che è stato rivolto...
Anticorruzione: rilievi del CSM su prescrizione e reati contro la Pa
20/12/2018Il Plenum del Consiglio Superiore della Magistratura ha approvato ieri, 19 dicembre, un parere sul disegno di legge “anticorruzione”, divenuto ormai legge a seguito del suo varo definitivo in Parlamento. Dopo aver delineato le linee generali dell’intervento, il CSM ha proceduto con alcune...
Guida in stato di ebbrezza, reato estinto con lavori di pubblica utilità
19/12/2018In caso di estinzione del reato di guida in stato di ebbrezza per positivo svolgimento dei lavori di pubblica utilità, la competenza a provvedere sulla sanzione accessoria della revoca della patente di guida spetta al prefetto, e non al giudice. Questo, in forza della norma generale di cui...
Anticorruzione è legge: testo definitivamente approvato
19/12/2018E’ stato definitivamente approvato, presso l’aula della Camera, il disegno di legge cosiddetto “anticorruzione” o ”spazzacorrotti”. Si tratta del testo che introduce misure in materia di contrasto ai reati contro la pubblica amministrazione, di prescrizione e di trasparenza dei partiti, dei...
Maltrattamenti al convivente. Tutela ampia con dichiarazione
18/12/2018Ai fini della configurabilità del reato di maltrattamenti di cui all’articolo 572 del Codice penale, ha una sicura valenza probatoria la dichiarazione resa dalla coppia di partner davanti all’Ufficiale del Comune, ai sensi della Legge n. 76/2016 (sulla regolamentazione delle unioni civili e delle...