Diritto Penale
Gratuito patrocinio in cassazione. Chi provvede a liquidare le spese?
13/02/2020A chi spetta, nel giudizio di legittimità, la competenza a provvedere in ordine alla liquidazione delle spese processuali sostenute dalla parte civile ammessa a gratuito patrocinio?
Imputazione modificata, possibile chiedere messa alla prova
12/02/2020E’ incostituzionale l’art. 516 del Codice di procedura penale sulla modifica dell’imputazione nella parte in cui non prevede la facoltà dell’imputato di richiedere al giudice del dibattimento la sospensione del procedimento con messa alla prova.
RdC. False dichiarazioni, carta sequestrata
11/02/2020Legittimo il sequestro preventivo della carta reddito di cittadinanza (RdC) nel caso di false indicazioni od omissioni di informazioni dovute, anche parziali, da parte del richiedente.
Prescrizione. ANF: no al Lodo Conte-bis sì al rinvio
10/02/2020L’ultima proposta sulla prescrizione su cui sarebbe giunta l’intesa a tre fra Pd, M5S e Leu (senza, tuttavia, il beneplacito di Iv), il cosiddetto “Lodo Conte-bis”, non convince l’Associazione Nazionale Forense.
Millantato credito? Ricompreso nella truffa
10/02/2020Nessuna continuità normativa tra l’abrogata ipotesi di millantato credito e quella di traffico di influenze illecite. Lo ha spiegato la Corte di cassazione con sentenza n. 5221 del 7 febbraio 2020.
Assegno ridotto con accordo. Niente reato per chi si attiene agli impegni
08/02/2020E’ possibile che gli ex coniugi stringano un accordo transattivo sulle attribuzioni patrimoniali, modificativo del provvedimento giudiziale disposto in sede di separazione o divorzio.
Guida con alcool, rispettata l’irretroattività della più severa legge penale
07/02/2020La Corte europea dei diritti dell’uomo si è pronunciata rispetto alla vicenda di un cittadino italiano, condannato per il reato di guida in stato di ebbrezza.
Prescrizione: accordo su Lodo Conte-bis, senza Iv
07/02/2020Stop al decorrere della prescrizione solo per i condannati e una sospensione breve per gli assolti. Il condannato in primo grado, qualora venga assolto in appello, potrà comunque recuperare i termini di prescrizione rimasti bloccati.
Sospensione condizionale subordinata a lavori di pubblica utilità
06/02/2020Precisazioni della Cassazione in ordine alla subordinazione della sospensione condizionale della pena alla prestazione di lavori di pubblica utilità.
Spese di custodia dopo archiviazione, decide il Gip
06/02/2020A chi spetta la competenza a provvedere sull'istanza di liquidazione delle spese di custodia dei beni sequestrati presentata dopo l’archiviazione del procedimento penale?