Diritto Penale

Reati societari, tutele ridotte

29/01/2006 Il presidente della corte d'appello di Milano, Giuseppe Grechi, nel suo discorso per l'apertura dell'anno giudiziario, ha aspramente criticato le modifiche dei reati societari, sottolineando che la nuova disciplina del falso in bilancio ha determinato una sostanziale depenalizzazione della materia e che le regole introdotte nel 2002 e modificate con la nuova legge sul risparmio - 262/05 - hanno comportato un rallentamento quantitativo dell'attività giudiziaria nell'ambito dei reati societari e...
Diritto PenaleDiritto

Ambiente, un filtro all’impatto

20/01/2006 Accolte dal Governo, con la modifica del testo unico dell'ambiente, le osservazioni e i suggerimenti giunti dalla Commissione Ambiente della Camera. Tra le novità più importanti, l'introduzione del silenzio-rifiuto, al posto del silenzio-assenzo, per i progetti sottoposti alla Valutazione di impatto ambientale in sede statale e il rafforzamento della disciplina di informazione alle autorità e ai cittadini dei piani o dei programmi predisposti. In particolare, nella nuova versione del Codice...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Reati fiscali, stretta differenziata

17/01/2006 Il codice penale prevede numerosi elementi e circostanze che interrompendo la prescrizione allungano i tempi d'estinzione dei reati: l'applicazione di una misura cautelare, i decreti dei giudici per fissare udienze o il rinvio a giudizio. Per la materia tributaria, il legislatore ha addirittura stabilito che anche il verbale di constatazione o l'atto di accertamento delle violazioni producono uguale effetto. Ai criteri sopraccitati, la legge n. 251/2005 (ex Cirielli) ne ha aggiunti degli altri:...
Diritto PenaleDiritto

Fatture false con prescrizione breve

16/01/2006 La legge 251/2005 (ex-Cirielli), in vigore dall'8 dicembre 2005, riduce drasticamente il periodo di prescrizione di gravi reati tributari. In assenza di una delle cause interruttive della prescrizione il termine, anche per le condotte punite con le pene più severe, scende da 10 a 6 anni.
Diritto PenaleDiritto

Riforma del risparmio al traguardo

24/12/2005 Nel pomeriggio di ieri è stato approvato, dal Senato, il provvedimento a tutela del risparmio. Il testo della legge ricalca, in gran parte, il disegno di legge elaborato dal ministro dell'Economia Tremonti ed approvato dal Consiglio dei ministri all'inizio del 2004.
Diritto PenaleDiritto

Sul falso in bilancio la pena è attenuata

21/12/2005 Il disegno di legge a tutela del risparmio, che dovrebbe essere approvato, in via definitiva, dal Senato dopodomani, modifica nella sostanza anche la fattispecie di reato riconducibile alle false comunicazioni sociali di cui agli articoli 2621 e 2622 del Codice civile. Viene conservata la distinzione tra fattispecie senza danno, ex articolo 2621 del Codice, e fattispecie con danno nei confronti dei soci o dei creditori, di cui all'articolo 2622 del Codice, ma le pene vengono inasprite.
Diritto PenaleDiritto

Ritenute, reati "facili"

03/11/2005 La corte di Cassazione - sentenza n. 38938 del 24 ottobre 2005 - sostiene che, provato l'avvenuto pagamento della retribuzione, il reato di omesso versamento delle ritenute è configurabile tanto quando il datore effettua le ritenute stesse non versandole, quanto se egli non trattiene alcuna somma. La prova della corresponsione delle ritenute può essere, in ogni caso, fornita con qualsiasi mezzo.
Diritto PenaleDiritto