Diritto Penale

Carcere allo sciatore che provoca una valanga

12/03/2009 La quarta sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 10789 dell'11 marzo 2009, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato dalla procura contro una sentenza della Corte d'appello di Sondrio che aveva assolto, perchè il fatto non sussiste, uno sciatore il quale, zigzagando sulla neve fresca, aveva causato una valanga risultata mortale per tre sciatori. Ora lo sciatore, amante dei fuori pista, rischia una condanna per omicidio colposo.
Diritto PenaleDiritto

Aggiotaggio, lite sulle competenze

12/03/2009 Ieri, i giudici della Seconda sezione penale di Milano, respingendo le eccezioni di competenza territoriale avanzate nel processo per il tentativo di scalata di Antonveneta, hanno aperto un implicito conflitto con la Cassazione che, qualche settimana prima, aveva trasferito a Bologna il processo a Consorte e Sacchetti per aggiotaggio sulle obbligazioni Unipol. Così, mentre il tribunale di Milano, in materia di aggiotaggio, ribadisce la propria competenza, in quanto Milano è il luogo in cui ha...
Economia e FinanzaDiritto PenaleDiritto

Imprenditori, sequestro conti se il reddito è sproporzionato

11/03/2009 La II sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 10549 del 10 marzo 2009, ha confermato il sequestro dei conti di un armatore e di alcuni suoi familiari disposto dal Tribunale di Cagliari nel corso di un processo per associazione a delinquere e ricettazione. Il sequestro era stato disposto in presenza di un impiego di denaro sproporzionato rispetto al reddito ufficiale dell'armatore: questo, infatti, aveva utilizzato 100 mila euro per alcune operazioni commerciali, a fronte di un reddito...
Diritto PenaleDiritto

Pd e penalisti: più garanzie sul Dna

11/03/2009 Ieri, nella seduta della commissione Giustizia della Camera, nel corso della quale si è discusso del disegno di legge che istituisce la banca dati del Dna, il Pd e i penalisti si sono detti concordi nella necessità di prevedere maggiori garanzie sul Dna. L'opposizione si dice particolarmente contraria al prelievo forzoso di materiale genetico chiedendo che venga limitato solo agli indagati ed agli imputati. Le Camere penali hanno invece sottolineato l'evidenza del rischio di un utilizzo...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Brevi

11/03/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 5001 del 2009 – l'indennizzo per ingiusta detenzione deve essere concesso anche a chi, con una misura di sicurezza provvisoria, è stato ricoverato, in attesa del giudizio, in un Ospedale psichiatrico giudiziario (Opg).
Diritto PenaleDiritto

Il segreto professionale non tutela contro la falsa deposizione

10/03/2009 La Cassazione, con sentenza n. 9866 del 4 marzo 2009, ha accolto il reclamo avanzato dalla Corte d'appello di Milano contro l'assoluzione dall'accusa di falsa testimonianza di un avvocato che, chiamato a testimoniare in un processo civile, aveva mentito per difendere una cliente, invece di astenersi. I giudici di merito avevano archiviato le accuse in quanto il professionista non era stato avvisato dal giudice della sua facoltà di astenersi; tuttavia, per i giudici di legittimità, “l'esimente di...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionistiResponsabilità del professionista

Sicurezza senza regole

10/03/2009 La IV sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 4123 del 2009, ha confermato la decisione con cui il Tribunale di Torino aveva condannato, per incendio colposo, un ingegnere ai vertici della ThyssenKrupp che aveva delegato ad alcuni dirigenti la valutazione dei rischi dello stabilimento dove era poi scoppiato un incendio. Secondo la Suprema corte, la valutazione di tutti i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, rientra tra gli obblighi del datore "non delegabili" ai sensi...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Via libera alle intercettazioni solo di passaggio in procura

10/03/2009 Nel testo della sentenza n. 8578 del 25 febbraio 2009, la Corte di cassazione spiega che possono essere legittimamente utilizzate le intercettazioni con ascolto remotizzato, effettuate cioè nei locali della procura e scaricate su cd e dvd presso gli uffici della polizia giudiziaria. In ogni caso, però, la procedura di remotizzazione deve prevedere che le operazioni di registrazione avvengano presso la procura. Inoltre, “per qualsiasi altra operazione in quanto estranea alla nozione di...
Diritto PenaleDiritto

Sequestri limitati

10/03/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 10475 del 9 marzo 2009, ha annullato un'ordinanza del Tribunale del riesame di Treviso con la quale era stato convalidato il sequestro nei confronti dei conti del padre di un imprenditore, accusato quest'ulitmo di appropriazione indebita. Per la Corte di legittimità, i giudici trevigiani non dovevano fondare la propria decisione sulla sussistenza del fumus commissi delicti, non rientrando nei compiti del tribunale individuare quale fosse la necessità...
Diritto PenaleDiritto