Diritto Penale

Acqua, c'è il carcere

31/03/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 12147 del 19 marzo 2009, ha confermato la condanna a un anno di carcere, per omissione di atti d'ufficio, nei confronti di un ex sindaco di Agrigento che, nel corso del suo mandato, non era intervenuto sul grave inquinamento delle acque distribuite in città.  La condanna era stata impartita dalla Corte d'appello di Palermo che, oltre alla pena, aveva anche riconosciuto il risarcimento del danno nei confronti di Legambiente, costituitasi parte civile,...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Il rimprovero può costare

31/03/2009 La V sezione penale della Cassazione, con due sentenze del 2 marzo scorso, la n. 9301 e la n. 9288, ha confermato le condanne impartite nei confronti di due docenti, rispettivamente di Catanzaro e di Foggia, che avevano rimproverato, in maniera un po' esagerata, i propri alunni. In particolare, la docente di Catanzaro era stata condannata dai giudici di merito alla pena della multa ed al risarcimento del danno in favore della parte civile per aver offeso l'onore e il decoro di uno scolaro a...
Diritto PenaleDiritto

E' reato di ingiuria dare del disonesto

30/03/2009 Con la pronuncia n. 204/09, la Corte d'appello di Milano ha condannato per ingiuria un condomino che nel corso di una riunione condominiale aveva apostrofato l'amministratore con la locuzione “lei è un disonesto” poiché quest'ultimo si era rifiutato di far inserire nel verbale di assemblea il contenuto di un proprio intervento.
Diritto PenaleDiritto

Giustizia, spinta alla cooperazione

28/03/2009 Ai sensi della decisione quadro 2009/299/Gai del Consiglio europeo del 26 febbraio 2009, pubblicata sulla Guue L 081 di ieri, se l'imputato non è comparso personalmente nel corso del processo penale che sia poi terminato con una sentenza, l'autorità giudiziaria dello stato membro di esecuzione può rifiutare di eseguire il mandato d'arresto europeo (Mae) emesso da un giudice in un altro paese membro (di emissione), a meno che il mandato non documenti che l'imputato sia stato citato personalmente...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Violenze all'estero, niente Daspo

26/03/2009 Con la sentenza n. 12977 del 25 marzo 2009, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un tifoso ultrà della Roma contro il Daspo disposto nei suoi confronti dal questore di Roma dopo che era stato arrestato dalla polizia inglese per ubriachezza molesta nei pressi dello stadio di Manchester, in occasione della partita del 2 ottobre 2007 tra il Manchester United e la Roma. Per i giudici di legittimità, in particolare, “un questore nazionale non ha competenza territoriale per...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Confisca solo dal 2006 per i reati transnazionali

26/03/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 11912 del 18 marzo scorso, ha spiegato che, in un procedimento per reato transnazionale, non può essere retroattiva la confisca per equivalente in quanto la normativa italiana di recepimento della convenzione internazionale risale solo al 2006 (legge 146/2006) e prima di quell'anno non è possibile applicare la misura cautelare senza che sia necessario dimostrare il collegamento diretto tra una specifica somma di denaro e il reato.
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Sì alla delega sulle ronde: le disciplinerà il Governo

25/03/2009 La commissione Giustizia della Camera ha dato ieri il via libera al testo del disegno di legge di conversione del decreto anti stupri. Sulle ronde, la commissione ha deciso che non ci sarà un parere vincolante del Parlamento né l'esame del decreto ministeriale ma sarà il Governo a disciplinarle. Il testo include anche una nuova previsione secondo cui a chi è accusato di violenza sessuale potranno essere concessi gli arresti domiciliari solo nel caso che gli vengano riconosciute le attenutanti.
LavoroDiritto PenaleDiritto

Appalti pilotati, mini sanzioni

24/03/2009 La Corte di cassazione, VI sezione penale, nel testo della sentenza n. 11005 del 12 marzo 2009, ha annullato la custodia cautelare impartita nei confronti di un provveditore delle opere pubbliche di Napoli in relazione al reato di turbata libertà degli incanti. Secondo i giudici di legittimità, “la varietà dei modi e dei momenti in cui la condotta illecita può estrinsecarsi e la collocazione in secondo piano dei profili strettamente formali della competizione non può e non deve peraltro far...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto PenaleFisco

Più garanzie agli indagati

24/03/2009 La Corte costituzionale, con sentenza n. 75 del 20 marzo 2009, ha dichiarato l'illegittimità dell'art. 384, secondo comma del codice penale nella parte in cui non prevede l'esclusione della punibilità anche per le false o reticenti informazioni assunte dalla polizia giudiziaria e fornite da chi non avrebbe potuto essere obbligato a renderle o comunque a rispondere in quanto persona indagata per reato collegato a quello, commesso da altri, cui le dichiarazioni stesse si riferiscono; la questione...
Diritto PenaleDiritto

Alt della Cassazione: “Intercettazioni a catena illegittime”

24/03/2009 Con una sentenza depositata ieri, la n. 12722, la Cassazione ha bocciato le cosiddette intercettazioni “a catena” o “ a strascico”, quelle cioè disposte senza la dimostrazione di un collegamento tra l'indagine in corso e le persone che, via via, si vogliono intercettare. Proprio in un momento in cui si sta discutendo del disegno di legge Alfano sulle intercettazioni, la Corte, che non dice nulla in merito alla riforma, lascia però intendere la superfluità della stessa in quanto la disciplina...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie